11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Laureati M., Pagliarini E, Bassoli A. (2008). I dolcificanti isovanillici come ad<strong>di</strong>tivi informulazioni alimentari. II Convegno Nazionale <strong>di</strong> Scienze Sensoriali SISS. Milano, 30giugno-1 luglio.The great boost that the scientific sector has given to studying chemoreception and chemesthesis may be justifiedby the fact that both food and pharmaceutical industries have been stea<strong>di</strong>ly searching for new compounds to beused as ad<strong>di</strong>tives and substitutes for existing molecules.In a previous study (Pagliarini et al., 2006) both the natural sweetener R-(+)-Phyllodulcin and its syntheticderivative (±)-2-(3-hydroxy-4’-methoxyphenyl)-3,1–benzoxathiane, in aqueous solution, have been found to becharacterized by intense sweet taste, liquorice flavour, as well as cooling sensation, that persist over time, thusreducing their applicability in food products. It is well-known that acceptability of a given sweetener depends onaffinity of its sensory characteristics for saccharose because consumers may <strong>di</strong>slike compounds, which, whenadded to actual formulations, may show either aftertaste or persistent excess of sweet taste.The aim of this work was to evaluate persistence over time of sensory attributes of the above-mentione<strong>di</strong>sovanillic compounds in jelly can<strong>di</strong>es, by using the Time-Intensity method. In these products consumers usuallylike presence of sweet taste, cooling sensation and liquorice flavour, if any.In contrast to what has been observed for aqueous solutions, only sweet taste has been perceived in jellies,whereas cooling sensation resulted to be absent and flavour was not an intense flavour. This result points to theimportance of investigating thoroughly the behaviour of active molecules on taste in the presence of othercompounds, with particular reference to synergy and interaction, which are established when multiple moleculesare used in actual product.5. DeFelice S. Applicazione del metodo del profilo sensoriale per la caratterizzazione <strong>di</strong> uninfuso a base <strong>di</strong> foglie <strong>di</strong> Perilla frutescens, tesi <strong>di</strong> laurea, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano,a.a. 2008-2009 (relatore: E. Pagliarini, correlatore: M. Laureati).La Perilla frutescens è una pianta erbacea originaria dell’Asia orientale e del sud-est asiatico. Vieneparticolarmente coltivata in Giappone, Cina e Corea ed è usata a scopo terapeutico e alimentare.Nella me<strong>di</strong>cina cinese è tra<strong>di</strong>zionalmente usata per le sue proprietà anti-infiammatorie e anti-allergiche. Inparticolare in Corea viene consumata da sola come contorno, oppure come spezia, e abbinata ad altri ingre<strong>di</strong>entiquali verdure, carne e pesce. Recentemente è stato scoperto che alcuni composti, quali perillaldeide (PA) eperillachetone (PK), sono attivi sui recettori cellulari del dolore TRPA1 e, pertanto, probabilmente coinvoltinella percezione <strong>di</strong> sensazioni chemestetiche. Nonostante le sue interessanti caratteristiche e impieghi, talepianta è praticamente sconosciuta nei Paesi occidentali, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti sensoriali. Loscopo del presente lavoro <strong>di</strong> tesi è stato quello <strong>di</strong> descrivere le caratteristiche sensoriali delle foglie <strong>di</strong> Perillafrutescens e <strong>di</strong> impiegarle per preparare piatti della cucina italiana. Per questo motivo, è stato reclutato ungruppo <strong>di</strong> assaggiatori costituito da 14 in<strong>di</strong>vidui (<strong>di</strong> età compresa tra i 22 e i 50 anni) che ha valutato 3 tipologie<strong>di</strong> Perilla sottoforma <strong>di</strong> infusi: tipologia a foglia verde liscia (<strong>di</strong> provenienza coreana), tipologia a foglia verdecrespa (Tokita green) e tipologia a foglia rossa (Tokita red), me<strong>di</strong>ante il metodo del Profilo sensoriale (UNI10957:2003). Al termine della fase qualitativa, sono stati in<strong>di</strong>viduati 9 descrittori: 3 <strong>di</strong> aroma (Cumino,Erba/Fieno, Fiori/Nocciola/Mandorla), 1 <strong>di</strong> gusto (Amaro), 2 <strong>di</strong> flavour (Cumino, Erba/Fieno) e 3 <strong>di</strong> sensazionetattile in bocca (Astringente, Pungente, Fresco/Menta). Dall’elaborazione dei risultati è emersa l’esistenza <strong>di</strong><strong>di</strong>fferenze significative (p < 0.001) tra le 3 tipologie <strong>di</strong> Perilla frutescens per tutti i descrittori considerati,eccetto che per il flavour e l’aroma cumino, una buona omogeneità dei campioni nel corso delle repliche eun’ottima riproducibilità delle risposte da parte degli assaggiatori. Il gusto amaro della Perilla nei 3 tipipresentati, invece, è risultato più intenso nei campioni delle tipologie rossa e verde crespa, mentre le sensazionitattili hanno presentato <strong>di</strong>fferenze nette per l’astringente e il pungente: la tipologia a foglie rosse è risultata <strong>di</strong>minore intensità rispetto alle altre 2 tipologie, mentre il fresco/menta è risultato più intenso nella tipologia verdeliscia. In conclusione, appare interessante approfon<strong>di</strong>re la tematica sensoriale <strong>di</strong> una spezia, già stu<strong>di</strong>ata per lesue qualità farmacologiche e me<strong>di</strong>cinali, da utilizzare nella formulazione alimentare <strong>di</strong> piatti <strong>di</strong> origine italiana,sia come ingre<strong>di</strong>ente principale, sia come contorno, per un’alimentazione sempre più variegata e multietnica.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!