11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaCARATTERIZZAZIONE DEGLI OLI DERIVATI DALLE OLIVE MEDIANTECALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Emma CHIAVARO, ricercatore confermatoDipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Industriale, viale GB Usberti 181/AUniversità degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma, 43100 Parma-ITel:+390521905888; e-mail:emma.chiavaro@unipr.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Alessandra BENDINI ricercatore alessandra.ben<strong>di</strong>ni@unibo.itLorenzo CERRETANI assegnista <strong>di</strong> ricerca lorenzo.cerretani@unibo.itMaria Teresa RODRIGUEZ-ESTRADA <strong>Ricerca</strong>tore maria.rodriguez@unibo.itElena VITTADINI professor associato elena.vitta<strong>di</strong>ni@unipr.itBreve descrizioneIl progetto <strong>di</strong> ricerca che si avvale della collaborazione e delle competenze <strong>di</strong> alcuni colleghi delDipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti dell’Università <strong>di</strong> Bologna è volto alla valutazionedell’applicazione della calorimetria a scansione <strong>di</strong>fferenziale (DSC) alla verifica dell’identità e dellaqualità degli oli vegetali con particolare attenzione agli oli extra vergini <strong>di</strong> oliva. E’ stata dapprimapresa in considerazione la relazione esistente tra parametri termici ottenuti dalle transizioni <strong>di</strong> faseregistrate in raffreddamento e riscaldamento e componenti maggiori e minori dell’olio <strong>di</strong> oliva.L’applicazione poi dell’analisi <strong>di</strong> deconvoluzione sui termogrammi me<strong>di</strong>ante apposito software hapermesso la risoluzione delle transizioni <strong>di</strong> fase sovrapponentisi e quin<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong> supportarel’investigazione dei <strong>di</strong>versi fenomeni registrati con ulteriori evidenze derivate dalla relazione tra leproprietà termiche dei picchi deconvoluti e la composizione chimica. Si è inoltre, preso inconsiderazione l’aspetto applicativo <strong>di</strong> tale tecnica <strong>di</strong> analisi nel settore, attraverso la valutazionedel possibile utilizzo del DSC nel campo dell’adulterazione dell’olio extra vergine <strong>di</strong> oliva e delriconoscimento delle <strong>di</strong>verse categorie commerciali del prodotto. Sono in fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o altri aspettilegati al riconoscimento della provenienza geografica e alla stabilità termossidativa dopo trattamentia microonde.Parole chiave- Olio <strong>di</strong> oliva- Calorimetro a scansione <strong>di</strong>fferenziale- Proprietà termiche- Parametri chimici compositivi- QualitàDati pubblicati inerenti il tema <strong>di</strong> ricerca:1. Chiavaro E., Vitta<strong>di</strong>ni E., Rodriguez-Estrada M.T., Cerretani L., Bonoli M., Ben<strong>di</strong>ni A.,Lercker G. (2007). Monovarietal Extra Virgin Olive Oils: Correlation Between ThermalProperties and Chemical Composition. J Agric Food Chem, 55, 10779-10786.Thermal properties of monovarietal extra virgin olive oils were evaluated by means of <strong>di</strong>fferential scanning calorimetry(upon cooling) and related to their chemical composition (triacylglycerols, <strong>di</strong>acylglycerols, total and freefatty acids, oxidation status). The overall crystallization enthalpy <strong>di</strong>d not significantly <strong>di</strong>ffer among samples andSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it337

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!