11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaSTRATEGIE PER L’INCREMENTO DELLA QUALITÀ E DELLA SHELF-LIFE DIPRODOTTI ORTOFRUTTICOLI MINIMAMENTE TRATTATIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Giovanni SPAGNA, professore or<strong>di</strong>narioDOFATA sez Tecnologie Agro-alimentari, <strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> Agrariavia Santa Sofia 98; Catania;Tel. 0957580201; e-mail: gspagna@unict.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricercaCarmela Maria LANZA associato cmlanza@unict.itRiccardo BARBAGALLO ricercatore rbarbaga@unict.itBiagio FALLICO ricercatore bfallico@unict.itElena ARENA ricercatore earena@unict.itGiuseppe MURATORE ricercatore gmurato@unict.itAnna Eghle CATALANO contrattista eghle1980@tiscali.itAldo TODARO assegnista atodaro@unict.itAgata MAZZAGLIA assegnista agata.m@tiscali.itRosa PALMERIcollaboratore alla ricercaBreve descrizioneL’attività <strong>di</strong> ricerca e mirata prevalentemente all’analisi delle attività enzimatiche degradative sumatrici vegetali, per in<strong>di</strong>viduarne l’effetto sulla qualità microbiologica, sensoriale e nutrizionale. Irisultati ottenuti sono utilizzati sia per l’in<strong>di</strong>viduazione delle cultivar o varietà più idonee allatrasformazione, sia come punto <strong>di</strong> partenza per la ricerca <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> inibizione e controllodell’attività enzimatiche degradative finalizzati al miglioramento della shelf-life dei prodotti inoggetto, nell’ambito <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> potenziamento e valorizzazione delle colture tipichesiciliane. Attualmente sono allo stu<strong>di</strong>o cultivar <strong>di</strong> arance rosse (Citrus sinensis), cavoli cinesi(Brassica campestris L. ssp. Pekinensis Lour), carciofi (Cynara cardunculus subsp. Scolymus) ,melanzane esaminate per in<strong>di</strong>viduarne le con<strong>di</strong>zioni migliori <strong>di</strong> commercializzazione sottoforma <strong>di</strong>prodotto minimamente trattato (IV gamma e V gamma) per rilanciarne e incrementarne il valorecommerciale.Parole chiave- IV e V gamma- Shelf-life- enzimi degradativi- imbrunimento- softeningSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!