11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaINCREMENTO DELLE PROPRIETA’ SENSORIALI E SALUTISTICHE NEI VINIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Giovanni SPAGNA, professore or<strong>di</strong>narioDOFATA sez Tecnologie Agro-alimentari, <strong>Fac</strong>oltà <strong>di</strong> Agrariavia Santa Sofia 98, CataniaTel. 095 7580201, FAX 0957141960 e-mail: gspagna@unict.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Riccardo BARBAGALLO ricercatore rbarbaga@unict.itCristina RESTUCCIA ricercatore crestu@unict.itRosa PALMERI collaboratore alla ricerca rosapalmeri@hotmail.comAldo TODARO assegnista atodaro@unict.itBreve descrizioneL’attività <strong>di</strong> ricerca in campo enologico ha riguardato, prevalentemente, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> attivitàglicosidasiche in funghi, lieviti e batteri lattici, allo scopo <strong>di</strong> valutare l’influenza <strong>di</strong> tali attività sullaqualità sensoriale e salutistica del vino.Nel processo <strong>di</strong> vinificazione l’utilizzo <strong>di</strong> preparati enzimatici contenenti glicosidasi al fine <strong>di</strong>incrementare l’aroma dei vini contribuisce a risolvere i problemi dovuti ad un deficit enzimatico perle basse attività e stabilità delle glicosidasi “endogene” (provenienti da uva e microrganismi)presenti nel mosto e nel vino.Innovazioni tecnologiche in enologia hanno riguardato l’impiego <strong>di</strong> enzimi, tra cui le glicosidasi, informe libere o immobilizzate da preparati commerciali, starter microbici <strong>di</strong> lieviti e batteri latticiselezionati prodotti per fermentazione.I risultati ottenuti mostrano che tra le glicosidasi, la β-D-glucopiranosidasi (βG), assume un ruolo <strong>di</strong>primaria importanza nell’incremento dell’aroma dei vini, grazie alla sua azione idrolitica è in grado<strong>di</strong> liberare terpenoli odorosi, olfattivamente percepibili a partire dai loro eterosi<strong>di</strong> non odorosi.Ulteriori prove effettuate con forme immobilizzate dell’enzima stesso, ne hanno evidenziato il ruolol’importanza per il suo ruolo nell’incremento dell’aroma e per il miglioramento delle caratteristichesensoriali dei vini.Da questi risultati hanno avuto seguito <strong>di</strong>verse ricerche mirate allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tale enzima e allacaratterizzazione chimico-fisica e cinetica <strong>di</strong> βG da <strong>di</strong>verse fonti microbiche: lieviti e batteri latticiper il loro utilizzo durante la fermentazione alcolica e malo lattica. Inoltre, oggetto <strong>di</strong> recenti stu<strong>di</strong> èstato anche il meccanismo dell’attività β-glucosidasica sul contenuto in resveratrolo dei vini. A talescopo la βG purificata da un preparato commerciale, già utilizzato in enologia, e da un ceppo <strong>di</strong>Saccharomyces cerevisiae, per l’incremento del contenuto in resveratrolo nei vini. I risultatimostrano un incremento del 75% del contenuto in resveratrolo impiegando la βG purificata da unpreparato commerciale <strong>di</strong>rettamente nel vino, senza che si abbia un’interferenza sulle caratteristichesensoriali del vino in esame, contrariamente a quanto si è riscontrato per la βG da S. cerevisiae.Tale azione è dovuta alla specificità dell’enzima per il substrato.SISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!