11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaOTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI TOSTATURA DELLE NOCCIOLE INRELAZIONE ALLA STABILITÀ OSSIDATIVA DEL PRODOTTO FINITOResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Margherita ROSSI, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche - DiSTAM, via Celoria 2,20133 Milano, Tel. 0250319188, e-mail margherita.rossi@unimi.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Cristina ALAMPRESE ricercatore confermato cristina.alamprese@unimi.itBreve descrizioneLa tostatura delle nocciole è un processo termico condotto per sviluppare il flavour, il colore e latexture desiderati. Tuttavia, questo trattamento, comunemente condotto in singolo sta<strong>di</strong>o, provocauna destrutturazione cellulare che rende il prodotto tostato più sensibile all’ossidazione nel corsodella conservazione. Prendendo spunto da un processo a due step suggerito in letteratura, il gruppo<strong>di</strong> ricerca sta lavorando all’ottimizzazione e alla semplificazione <strong>di</strong> tale processo, la cui finalitàprincipale è quella <strong>di</strong> ottenere un prodotto a più lunga conservazione. Il trattamento two stepprevede un primo trattamento a temperature inferiori rispetto a quelle classicamente impiegate perla tostatura e condotto in presenza <strong>di</strong> vapore. Il secondo trattamento è invece condotto a secco, atemperature più elevate. Il primo step a umido permette <strong>di</strong> conservare una struttura cellulare più<strong>simile</strong> a quella delle nocciole crude. Tale effetto è stato attestato me<strong>di</strong>ante prove <strong>di</strong> conservazioneaccelerata, in cui viene valutato principalmente lo stato <strong>di</strong> ossidazione del prodotto, e me<strong>di</strong>anteosservazioni dell’ultrastruttura delle nocciole (microscopia elettronica a scansione). Lasemplificazione del processo sta seguendo due <strong>di</strong>fferenti approcci, entrambi mirati ad escluderel’iniezione <strong>di</strong> vapore nel primo step: da una parte si sta stu<strong>di</strong>ando l’effetto <strong>di</strong> temperature <strong>di</strong>tostatura estremamente basse (60-100°C) per tempi lunghi; dall’altra si sta valutando la possibilità<strong>di</strong> ricreare con<strong>di</strong>zioni ad umido sfruttando la sola evaporazione dell’acqua contenuta nelle nocciole.Parole chiave- nocciole- ossidazione- tostatura- ultrastrutturaSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it237

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!