11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Titolo della ricercaRICERCA E VALORIZZAZIONE DI SOSTANZE BIOATTIVE IN SCARTI DILAVORAZIONE DELL'INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI DIORIGINE VEGETALEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Paolo SPETTOLI, professore or<strong>di</strong>narioDipartimento <strong>di</strong> Biotecnologie Agrarie, Viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (Padova)Tel. 049/8272920; e-mail paolo.spettoli@unipd.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:• Prof. Anna Lante (Associato) anna.lante@unipd.it• Dott: Giovanna Lomolino (<strong>Ricerca</strong>tore) giovanna.lomolino@unipd.it• Dott. Federico Zocca (Assegnista) federico.zocca@unipd.itBreve descrizioneL’incremento nella domanda <strong>di</strong> prodotti vegetali trasformati ha determinato anche un consistenteaumento degli scarti prodotti durante la lavorazione e <strong>di</strong> conseguenza un impulso alla ricerca <strong>di</strong>possibili soluzioni per un loro recupero. Questa ipotesi, se concretizzata, allungherebbe il ciclo <strong>di</strong>vita del prodotto riducendo il fabbisogno <strong>di</strong> risorse naturali ed i problemi <strong>di</strong> inquinamentoambientale. Nei sottoprodotti sono infatti presenti composti <strong>di</strong> valore nutrizionale e funzionale chevengono generalmente persi, ma potrebbero costituire dei promettenti “donatori” <strong>di</strong> fibra,carotenoi<strong>di</strong>, tocoferoli e polifenoli.L’obiettivo è quello <strong>di</strong> ottenere, partendo da sottoprodotti vegetali dell'industria <strong>di</strong> conservazione e<strong>di</strong> trasformazione, estratti polifenolici, ricchi <strong>di</strong> antociani e catechine, utilizzando sempliciproce<strong>di</strong>menti estrattivi compatibili con un possibile impiego alimentare.Dagli scarti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cchi rossi, vinacce e vinaccioli sono stati ottenuti prodotti ad alto valoreaggiunto (molecole ad attività antiossidante e antimicrobica) da utilizzare sia nell’alimentazioneumana che animale, testandoli per gli effetti che possono esercitare nei processi <strong>di</strong>gestivi <strong>di</strong>ruminanti e monogastrici. E’ stata inoltre considerata la possibilità <strong>di</strong> impiegare questi estratti comeintegratori alimentari me<strong>di</strong>ante misure <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>sponibilità e degli effetti sulla salute. Trattandosi <strong>di</strong>una tipologia <strong>di</strong> prodotti che rientrano nei Novel Foods (Regolamento CE n.258/97), è sembratoopportuno affiancare al lavoro sperimentale, un' analisi <strong>di</strong> mercato e <strong>di</strong> modelli <strong>di</strong> business, poichèin Italia la domanda potenziale per questi prodotti è largamente inesplorata.Parole chiave- Estratti vegetali- Sottoprodotti- Antiossidanti- Antimicrobici- perossidazione lipi<strong>di</strong>caSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it314

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!