11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaVALUTAZIONE DELLE VARIAZIONI DI “TEXTURE”E SENSORIALI IN ALIMENTIED ALTRE MATRICIResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Antonio PIGA, Professore associatoDipartimento <strong>di</strong> Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari, Università <strong>di</strong> SassariTel. 079 229273, e-mail: pigaa@uniss.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:Alessandra DEL CARO ricercatore confermato delcaro@uniss.itVincenzo VACCA ricercatore confermato vacca@uniss.itAnna Maria SANGUINETTI dottorando <strong>di</strong> ricerca asanguinetti@uniss.itCostantino FADDA dottorando <strong>di</strong> ricerca cfadda@uniss.itCinzia FANARA dottorando <strong>di</strong> ricerca cfanara@uniss.itBreve descrizioneUno dei principali aspetti negativi a carico degli alimenti durante la trasformazione, ma soprattuttodurante la conservazione, è legato alla variazione delle caratteristiche <strong>di</strong> “texture” e sensoriali, chespesso portano, per esempio, ad un indurimento del prodotto, sino a renderlo in alcuni casiad<strong>di</strong>rittura non commestibile. La valutazione strutturale può essere eseguita sia attraverso l’analisisensoriale sia me<strong>di</strong>ante analizzatore <strong>di</strong> “texture”. Nel corso della sperimentazione il gruppo <strong>di</strong>ricerca ha condotto numerose valutazioni strutturali su prodotti alimentari tra i più <strong>di</strong>versi (carne,frutta, dolciari da forno, pane, pesce). Tale attività <strong>di</strong> tipo strumentale, è valsa ad integrare edarricchire le informazioni <strong>di</strong> altre linee <strong>di</strong> ricerca. Le determinazioni più frequenti hanno interessatoprove simulative <strong>di</strong> taglio, compressione, penetrazione, deformazione, trazione, piegatura e <strong>di</strong>"texture profile analysis" (TPA). Lo strumento utilizzato ha permesso, tramite apposita interfaccia,l'acquisizione dei dati che venivano visualizzati come grafico, sul quale potevano essere calcolatigli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> “texture” più appropriati (ad esempio sforzo massimo <strong>di</strong> taglio, modulo <strong>di</strong> Young, ecc.),e si potevano impostare macro <strong>di</strong> calcolo. Data la versatilità d'uso dello strumento lo scrivente èstato contattato da colleghi <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline per lo stu<strong>di</strong>o delle variazioni strutturali <strong>di</strong> altre matrici(gusci <strong>di</strong> vongole, me<strong>di</strong>cinali a matrice gelatinosa per uso veterinario).Parole chiave- Analisi sensoriale- Atmosfere mo<strong>di</strong>ficate- Confezionamento attivo- Isoterme <strong>di</strong> adsorbimento- TextureSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it419

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!