11.07.2015 Views

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

Fac-simile Scheda Linee di Ricerca - Federalimentare

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Titolo della ricercaOTTIMIZZAZIONE DELLE FORMULAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DIPRODUZIONE DI PANE E PASTA GLUTEN-FREEResponsabile scientifico della <strong>Ricerca</strong>Mara LUCISANO, Professore or<strong>di</strong>narioDiSTAM (Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano), Via G. Celoria, 2 - 20133 MilanoTel. +39 02 503 19185, e-mail: mara.lucisano@unimi.itComposizione del gruppo <strong>di</strong> ricerca:M. Ambrogina PAGANI professore or<strong>di</strong>nario ambrogina.pagani@unimi.itManuela MARIOTTI ricercatore manuela.mariotti@unimi.itGabriella BOTTEGA assegnista gabriella.bottega@unimi.itAlessandra MARTI dottoranda alessandra.marti@unimi.itCarola CAPPA dottoranda carola.cappa@unimi.itStefania IAMETTI professore associato stefania.iametti@unimi.itBreve descrizioneNella produzione <strong>di</strong> alimenti gluten free l’assenza del reticolo viscoelastico del glutine compromettela lavorabilità dell’impasto e la possibilità <strong>di</strong> applicare le convenzionali tecnologie <strong>di</strong> panificazionee pastificazione. La strutturazione <strong>di</strong> un prodotto gluten free viene quin<strong>di</strong> generalmente assicuratadalla reticolazione degli ami<strong>di</strong>, nel caso della pasta, e dalla contemporanea aggiunta <strong>di</strong> idrocolloi<strong>di</strong>,nel caso del pane. La ricerca si focalizza sia sulla messa a punto <strong>di</strong> formulazioni ottimizzate dalpunto <strong>di</strong> vista tecnologico, funzionale e nutrizionale (uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> ami<strong>di</strong>, <strong>di</strong> sfarinati <strong>di</strong>pseudocereali, <strong>di</strong> farine <strong>di</strong> riso e <strong>di</strong> mais a <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> raffinazione, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti idrocolloi<strong>di</strong> efibre alimentari etc.) che sulla definizione <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> trasformazione in grado <strong>di</strong> garantire unprodotto finito <strong>di</strong> elevata qualità (buone proprietà in cottura nel caso della pasta, elevata sofficità elimitata tendenza al raffermimento nel caso del pane), spesso in collaborazione con aziende delsettore. La sperimentazione prevede, accanto a meto<strong>di</strong> d’indagine tra<strong>di</strong>zionali (prevalentemente <strong>di</strong>tipo reologico) impiegati per la valutazione delle caratteristiche tecnologiche delle materie prime, lafrequente applicazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> analisi d’immagine mirate alla definizione delle caratteristichemacroscopiche dei prodotti nonché l’utilizzo <strong>di</strong> valutazioni <strong>di</strong> microscopia ottica, elettronica econfocale come tecniche avanzate per la comprensione dei fenomeni coinvolti nella formazione etrasformazione <strong>di</strong> matrici non-convenzionali.Parole chiave- Gluten-free- Pasta- Pane- Reologia- ultrastrutturaSISTAL - SOCIETA’ ITALIANA DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARIDipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Università degli Stu<strong>di</strong> della TusciaVia San Camillo de Lellis, 01100 ViterboTel.: 0761- 35 74 94/7 , Fax: 0761- 35 74 98, e-mail: mmoresi@unitus.it196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!