18.01.2013 Views

Visualizza

Visualizza

Visualizza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

110<br />

CHE COSA È LA FEDE<br />

La descrizione di S. Paolo<br />

Nella lettera agli Ebrei (11,1) S. Paolo ce ne dà questa descrizione: «La fede è sostanza di cose<br />

sperate e convinzione di cose che non si vedono».<br />

Questa descrizione significa che la Fede mette in noi un inizio della vita eterna, cioè è la vita<br />

eterna comunicata in noi come prova di quelle cose che non vediamo ancora. Senza averle ancora vedute,<br />

noi sappiamo per mezzo della fede che esse esistono. Oggi vediamo oscuramente «quasi in uno specchio o<br />

in un enigma» (I Cor. 13,12); un giorno invece, «faccia a faccia» cioè con evidenza, «poiché vedremo Dio<br />

come è».<br />

Divisioni della Fede<br />

La Fede si divide in vari modi, secondo l’aspetto in cui viene considerata:<br />

A) - Secondo l’oggetto essa è: 1) - Fede divina, quando si crede a una verità rivelata da Dio, ma<br />

non ancora proposta dalla Chiesa o col suo giudizio solenne, o coll’ordinario universale magistero, come,<br />

per esempio, prima delle solenni definizioni l’infallibilità del Sommo Pontefice e l’Assunzione di Maria SS.<br />

al Cielo. Così sembra di fede soltanto divina che Gesù fin dall’inizio della vita pubblica abbia attestato di<br />

essere Messia; che Gesù si sia meritato l’impassibilità dell’anima, la gloria del corpo e l’esaltazione del<br />

suo nome; che le fede sia assenso fermissimo; che il motivo della speranza sia l’aiuto divino.<br />

2) Fede divino-cattolica quando alla Rivelazione divina si aggiunge la solenne definizione, o il<br />

magistero ordinario e universale della Chiesa, come le due verità accennate, dopo la loro definizione.<br />

B) - Secondo il soggetto in 1) - viva o formata, quando è congiunta alla carità, ossia alla grazia<br />

santificante. 2) - morta o informe quando è disgiunta da questa carità perchè l’anima è in peccato.<br />

«La fede senza le opere è morta» ha detto S. Giacomo (2,17) ma anche «la fede in sé benché non<br />

operi per mezzo della carità, è dono di Dio e atto di Lui, opera che riguarda la salvezza» (Conc. Vat. D. B.<br />

1791).<br />

C) – Secondo il modo è 1) – esplicita quando crediamo a una verità rivelata conoscendola<br />

distintamente. Per esempio se uno sa che nel Divin Verbo ci sono due nature e crede espressamente a<br />

questo; 2) - implicita quando crediamo a verità che non conosciamo singolarmente, ma che sono<br />

comprese in un’altra verità che crediamo esplicitamente. Per esempio: credendo alla autorità della<br />

Chiesa, crediamo anche a tutte le verità che Essa ci propone a credere anche e noi non le conosciamo<br />

distintamente.<br />

Errori contro la Fede<br />

C’incontriamo in errori che abbiamo già accennato nell’Apolo. getica (pag. 34 s.); li elenchiamo di<br />

nuovo in quanto particolarmente si oppongono alla fede:<br />

1 - I Protestanti antichi dicevano che la fede è una fiducia con la quale uno confida con certezza<br />

che gli siano imputati i meriti di Gesù Cristo.<br />

2 - I Protestanti Liberali la dicono un atto di fiducia e di amore con cui ci uniamo a Dio come<br />

Padre.<br />

3 - I Modernisti la definiscono un senso religioso, sorto nella sub-coscienza per il bisogno del<br />

divino e perciò i dogmi per loro non sono altro che una interpretazione dei fattori religiosi che la mente<br />

umana si procura con un faticoso sforzo. Quindi non una rivelazione divina, ma una creazione soggettiva di<br />

formule.<br />

4 - I Fideisti e Tradizionalisti dicono che il Fatto della Rivelazione non si può dimostrare con<br />

certezza e perciò va preso da una fede comune che ci proviene dalla Rivelazione primitiva e da antiche<br />

tradizioni.<br />

5 - I Semi-razionalisti prendono come motivo della fede, invece della autorità di Dio rivelante,<br />

una esigenza della ragione pratica, la quale ragione può dimostrare le verità della fede, compresi i<br />

misteri.<br />

Nelle seguenti tesi vedremo che cosa ci insegna la dottrina cattolica contro questi errori 1 .<br />

1 Per dimostrare efficacemente una tesi, è necessario prima di tutto aver ben chiari davanti, gli errori che si vogliono<br />

combattere per metterci nello stesso campo degli avversari. Questa preparazione a ciascuna tesi si chiama «stato della questione».<br />

Data l’indole del nostro lavoro, per avere in breve una visione sintetica, abbiamo preferito di solito raggrupparli, lasciando allo<br />

studioso di applicarli a ogni singola tesi, dove tutto il più ne facciamo un semplice richiamo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!