18.01.2013 Views

Visualizza

Visualizza

Visualizza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL DOGMA<br />

Fede Ecclesiastica<br />

Non ogni definizione della Chiesa è dogma di fede. Tra gli elementi essenziali del dogma c’è,<br />

come abbiamo visto, che quella verità è contenuta nella Rivelazione. Quando la Chiesa canonizza un<br />

Santo, quando stabilisce leggi liturgiche, quando definisce una conclusione teologica come semplicemente<br />

vera non dichiara che ciò è contenuto nella Rivelazione.<br />

É certo che la Chiesa è infallibile anche nel dare queste definizioni: però definisce queste verità<br />

come vere, non come contenute nel deposito della Rivelazione. Per questo tali verità non Costituiscono un<br />

dogma. Non bisogna infatti confondere la ispirazione che hanno avuto gli Scrittori Sacri nello scrivere i<br />

libri della divina Scrittura, con l’assistenza che ha la Chiesa quando propone qualche cosa a credere. Per<br />

questa assistenza dello Spirito Santo la Chiesa è infallibile, ma non viene a proporci una nuova<br />

Rivelazione, (la quale si chiude con la morte dell’ultimo apostolo). Essa ci propone queste verità come<br />

infallibilmente vere, non in quanto contenute nella Rivelazione, ma in quanto connesse alla Rivelazione.<br />

Tale fede sì suoi chiamare: fede ecclesiastica, o anche: fede semplicemente cattolica. Essa si definisce:<br />

l’assenso dato, per l’infallibile autorità della Chiesa, a quelle verità che, quantunque non rivelate,<br />

sono annesse colla Rivelazione.<br />

Qualificazioni Teologiche<br />

Da quanto abbiamo detto si vede che diverse verità vengono proposte al nostro assenso con una<br />

origine diversa, perciò vengono qualificate o come rivelate divinamente senza una definizione esplicita<br />

della Chiesa (fede divina), o come rivelate e proposteci dalla Chiesa in quanto tali (fede divinocattolica),<br />

o come infallibilmente vere anche se non contenute nella Rivelazione (fede ecclesiastica o<br />

semplicemente cattolica).<br />

Una qualificazione teologica successiva a queste si ha quando per consenso quasi unanime, una<br />

verità si ritiene rivelata e perciò si dice prossima alla fede.<br />

Altre verità vengono proposte dai teologi, che a volte tutti son concordi nella stessa<br />

interpretazione, a volte contrastanti. A chi non è a conoscenza della scienza teologica, tali opinioni<br />

diverse potrebbero portare un senso di incertezza e di smarrimento: chi, invece, considera questo fatto<br />

profondamente, vi ammira la sapienza della Chiesa, che nei punti in cui ancora non si è pronunciata nel<br />

suo magistero, lascia libero campo agli studiosi di indagare e approfondire. Così attraverso le indagini<br />

delle diverse scuole ha un elemento umano di prudenza e di studio, prima di pronunziare la sua parola<br />

infallibile per l’assistenza dello Spirito Santo. Quando però la Chiesa si pronunzia, anche senza usare il<br />

carisma della sua infallibilità, le sentenze dei teologi pur essendo in opposizione cadono, e quella verità<br />

viene ad appartenere alla dottrina cattolica, come vi appartengono tutte le dottrine anche non proposte<br />

formalmente e categoricamente come parola di Dio, ma tuttavia espressamente e autenticamente<br />

insegnate, come spesso avviene nelle Encicliche Papali.<br />

Pio XII, nella Enciclica Humani generis, dichiara: «Che se poi i Sommi Pontefici nei loro atti<br />

emanano di proposito una sentenza in materia finora controverso, è evidente per tutti che tale<br />

questione, secondo in volontà e l’intenzione degli stessi Pontefici, non può più costituire oggetto di<br />

libera discussione per i teologi».<br />

Abbiamo spiegato, parlando delle conclusioni teologiche, che cosa significa l’altra qualificazione:<br />

teologicamente certa per le verità dedotte da una proposizione rivelata e da un’altra certa per un’altra<br />

fonte. Dalla negazione dì queste ne seguirebbe la negazione di verità rivelate. Assai simile a questa, è la<br />

qualificazione dottrina comune, detta anche: moralmente certa, che si ha quando tutte le scuole<br />

convengono nella stessa interpretazione di una sentenza (per esempio che l’integrità data all’uomo in<br />

principio sia un dono non dovuto).<br />

Infine le qualificazioni: sicura, il cui contrario non può essere insegnato, come ciò che è contenuto<br />

nei decreti dottrinali delle Congregazioni romane, (per esempio i decreti della Commissione biblica per la<br />

interpretazione del Genesi); più comune o comunissima, quando da quasi tutti si segue quella sentenza.<br />

Per esempio la remissione dei peccati per la stessa infusione della grazia; (notare che questa<br />

qualificazione è meno che quella comune, dove si ha l’adesione di tutti, mentre quella più comune ne ha<br />

di fronte una meno comune); più probabile o probabile, a seconda clic vi siano solidi argomenti, che, pur<br />

non escludendo assolutamente il contrario, danno motivo sufficiente per aderirvi (sentenza probabile) o<br />

per preferirla all’opposta (sentenza più probabile).<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!