18.01.2013 Views

Visualizza

Visualizza

Visualizza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO TERZO<br />

LE VIRTÙ E I DONI DELLO SPIRITO SANTO<br />

Nella giustificazione vengono infuse nell’anima, insieme con la grazia, le virtù e i doni dello Spirito<br />

Santo. Ne diamo perciò un breve cenno per quello che riguarda la Teologia dogmatica, lasciando ciò che<br />

su questo viene trattato più diffusamente nella Teologia morale e ascetico-mistica.<br />

Tanto le virtù che i doni sono «abiti operativi» in quanto muovono all’azione.<br />

La virtù (dalla radice vis = forza) nell’ordine naturale è un abito operativo che perfeziona le<br />

facoltà dell’uomo disponendole al bene.<br />

VIRTÙ SOPRANNATURALE è un abito operativo soprannaturale infuso da Dio che ordina e<br />

inclina l’anima verso Dio, come fine soprannaturale.<br />

Si dice abito in quanto è una qualità, una disposizione permanente. Anche nelle virtù naturali la<br />

ripetizione degli atti inclina la volontà al bene naturale. È logico che per indirizzarsi a Dio, come fine<br />

soprannaturale, non bastano le virtù naturali. Per questo le virtù soprannaturali elevano le potenze<br />

dell’anima in modo che diventano proporzionate per il raggiungimento del fine.<br />

Le virtù infuse sono di due specie: Teologali e cardinali.<br />

TEOLOGALI. Esse sono: la fede, la speranza, la carità.<br />

Si dicono teologali perchè si riferiscono direttamente a Dio.<br />

Della fede abbiamo già detto nel relativo trattato.<br />

La speranza è la virtù teologale per la quale con certissima fiducia confidiamo di poter giungere<br />

al possesso di Dio nostro ultimo fine nella beatitudine eterna e di ricevere le grazie necessarie per<br />

conseguirla.<br />

Comprende perciò un oggetto materiale primario il possesso di Dio nella gloria; e uno secondario e<br />

cioè la grazia e i mezzi per raggiungere il cielo.<br />

L’oggetto formale della speranza è la bontà di Dio relativamente a noi che per le sue promesse e i<br />

meriti del Redentore ci offre la beatitudine eterna.<br />

Abbiamo detto certissima fiducia.<br />

Ora questa fiducia è certissima in modo assoluto per ciò che riguarda Dio, perchè Egli non viene<br />

meno alle sue promesse e «nessuno che sperò in Lui è rimasto confuso». (Eccl. 2, 11).<br />

Considerata invece per parte dell’uomo è mista al timore e alla incertezza per le nostre debolezze e<br />

incorrispondenze, per cui ci dice l’Apostolo «Con timore e tremore operate la vostra salvezza» (Fu. 2,<br />

12).<br />

Si oppongono alla speranza la presunzione che è la temeraria confidenza di salvarsi senza volere<br />

mettere in pratica i mezzi che il Signore ci ha dato; e la disperazione che è la diffidenza di ottenere il<br />

perdono pensando che Dio non voglia o non possa perdonare i nostri peccati.<br />

La carità è la virtù teologica per la quale amiamo Dio in sè stesso e Dio in noi e nel prossimo.<br />

L’oggetto materiale primario è Dio, Sommo Bene in sé stesso. Oggetto secondario è lo stesso<br />

uomo che ama sé stesso nell’ordine spirituale, poi il prossimo e in ultimo il proprio corpo. Tutti questi<br />

oggetti secondari sono compresi in un unico atto specifico di amore, in quanto si amano perché si<br />

riferiscono a Dio oggetto della beatitudine (S. Th. 2a 2ae q. 25, a. 1).<br />

Oggetto formale è la bontà di Dio in sè cioè assoluta e non relativa come nella speranza.<br />

L’amore perfetto perciò si ha quando si ama Dio per sè stesso o per i suoi attributi anche relativi<br />

in quanto si identificano con Dio. Potrebbe essere motivo sufficiente alla carità, ad esempio, la stessa<br />

benignità di Dio verso di noi, quando con ciò amiamo Dio per se stesso. Se invece lo amiamo per i benefici<br />

che sono effetto della benignità, allora non si ha più la carità perfetta, perchè l’amore sarebbe per altri<br />

che non è Dio.<br />

Da ciò si deduce che Gesù Redentore non solo può essere l’oggetto formale della nostra carità<br />

perfetta, ma il mezzo più efficace per eccitarla. Anche se il nostro cuore comincia ad amarlo<br />

considerando i benefici portati a noi dalla Redenzione, giunge poi ad infiammarsi per quella che è la<br />

infinita carità di Gesù, Persona divina che ci ha mostrato il suo amore colla Passione e Morte di croce.<br />

La carità si può perdere del tutto col peccato mortale, ma non si può diminuire col peccato<br />

veniale, in quanto non impedisce il fine, ma i mezzi che conducono al fine. Per questo il peccato veniale è<br />

un ostacolo, specialmente in quanto può disporre al peccato mortale.<br />

La carità come abito infuso è assolutamente necessaria per conseguire la salvezza.<br />

LE VIRTÙ CARDINALI. Oltre le virtù teologali nella giustificazione vengono infuse nella nostra<br />

anima le virtù morali di cui quattro si dicono cardinali, perchè sono come il cardine, il fondamento da cui<br />

derivano le altre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!