18.01.2013 Views

Visualizza

Visualizza

Visualizza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

LA RELIGIONE<br />

Necessità della Religione<br />

A) Considerazione storica:<br />

Tutti i popoli della terra in tutti i luoghi e in tutti i tempi hanno professato una qualche religione.<br />

Ciascuna di queste, in forma più o meno completa, presenta i tre elementi di cui abbiamo parlato sopra;<br />

cioè: una dottrina, una regola di costumi, e atti di culto.<br />

Possiamo riscontrare ciò presso tutti i popoli e basta consultare qualunque seria documentazione<br />

della vita di ciascun popolo della terra per ritrovarvi questo fatto: dagli Ebrei agli antichi Egiziani, ai Siro-<br />

Babilonesi, dai Romani, fino ai Cinesi, agli Indiani, alle tribù dell’Africa e a quelle delle più sperdute isole<br />

del Pacifico. 1<br />

Ormai è un fatto acquisito storicamente: nessun popolo ha una completa assenza del sentimento<br />

religioso.<br />

Ora ci domandiamo:<br />

Come si spiega questa universalità di consenso di tutti i popoli nella pratica di una religione?<br />

A questo dato di fatto storico, dà la sua risposta una considerazione filosofica e una psicologica.<br />

B) Considerazione Filosofica:<br />

Riflettendo sulla propria natura l’uomo capisce che ha Dio come suo primo principio e suo ultimo<br />

fine. Infatti l’uomo attraverso le cose create, può conoscere con certezza alla luce della sola ragione che<br />

c’è un unico vero Dio nostro Creatore e Signore 2 . Di qui egli vede gli obblighi che ha verso di Lui: a Lui<br />

deve rendere onore supremo, esprimere tutta la sua sudditanza eseguendo la sua legge. Venendo da Dio, a<br />

Lui deve tutto; tendendo a Dio, deve agire in modo da raggiungerlo come suo fine.<br />

Se dunque l’uomo vuol seguire il lume della sua ragione, capisce eh0 tutto deve a Dio, deve<br />

amarlo, deve servirlo e così tendere a Lui.<br />

Ne consegue la necessità di professare la religione.<br />

Già il libro della Sapienza (13, 1. s.) dà una lucida spiegazione della responsabilità dei pagani, che<br />

possono conoscere Dio colla ragione: «Vani son tutti gli uomini che non hanno cognizione di Dio, e dai<br />

beni visibili non han saputo conoscere Colui che è, e dalla considerazione delle opere non han saputo<br />

conoscere chi ne fosse l’artefice. Ma il fuoco, il vento e la mobile aria o il giro delle stelle, o l’onda<br />

impetuosa, o il sole o la luna presero come dèi, governatori del mondo. Se dilettati da tali cose le<br />

supposero dèi, sappiamo quanto più bello di esse è il loro Signore, giacché l’Autore della bellezza creò<br />

tutte quelle cose. Se furono colpiti invece dalla loro potenza ed energia, intendano da esse, che più<br />

potente di loro è Colui che te produsse. Dalla grandezza invero e dalla bellezza delle creature si può<br />

conoscere per analogia il loro Creatore. Tuttavia un. minor biasimo grava su costoro; perchè errano<br />

forse, cercando Dio e bramando trovano. Occupandosi infatti delle sue opere essi fanno ricerche, e si<br />

lascian persuadere (dall’apparenza) poiché son belle le cose visibili. Però neppure essi sono scusabili,<br />

perchè se tanto scienza riuscirono ad avere, da poter scrutare il mondo, come mai, non trovarono più<br />

prontamente il Signore di esse?»<br />

S. Paolo, nelle lettera ai Romani (1, 19 s.) ripete lo stesso concetto.<br />

In questi ultimi anni un apporto grandissimo è stato dato dagli studi storici di comparazione delle<br />

religioni fatto da G. Schmidt e la sua scuola nella quale principalmente M. Schulinen. Oltre al suo Manuale<br />

già citato, si può veder l’opera completa «Der Ursprung der Gottes idee (L’origine della idea di Dio)<br />

Munster 6. ed. 1943». In questo poderoso studio egli dimostra che il culto del «Grande Dio» è il<br />

fondamento e il centro di tutta la religione presso tutti i popoli. Anzi dimostra che in principio il culto era<br />

monoteistico. I popoli passarono al politeismo per successive aberrazioni.<br />

Alle affermazioni di alcuni esploratori (Sarasin, Fourlong, Volz) che dicevano di aver trovato delle<br />

tribù dove non si praticava nessuna religione, risponde colla testimonianza di altri esploratori (Gusinde,<br />

Koppers, Schebesta) che si trattennero più a lungo nelle stesse regioni, e, acquistata la fiducia dei capi<br />

tribù, poterono conoscere «i misteri» che là si praticavano, e che, di solito, venivano tenuti nascosti agli<br />

stranieri.<br />

C) Considerazione Psicologica.<br />

Conosciuta questa verità, la coscienza inclina l’uomo a professare la religione. Quindi si sente<br />

portato ad assoggettarsi a Dio, con somma riverenza, amore e timore e si rivolge a Lui con la speranza, la<br />

fiducia, l’orazione, il sacrificio (ciò che già costituisce il culto e la religione).<br />

1 Cfr. R. LOMBARDI Civiltà Cattolica, 1939 T. I. pag. 141-112<br />

2 Conc. Vaticano, Sess. III.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!