18.01.2013 Views

Visualizza

Visualizza

Visualizza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142<br />

L’ESSENZA DI DIO<br />

a) - AFFERMAZIONE: Nelle cose vediamo diverse perfezioni: l’essere, la bontà, la bellezza ecc. Ma<br />

queste perfezioni non sono essenziali alle cose create 1 : esse dunque le hanno ricevute da Dio: Dio ne è la<br />

causa. Ma ogni causa deve possedere in sé le perfezioni che produce, altrimenti non potrebbe darle ad<br />

altri. Quindi a Dio appartengono le perfezioni che vediamo nelle creature e che non sono loro essenziali.<br />

Egli è dunque Essere, è buono, è bello, ecc.<br />

b) - NEGAZIONE: Le perfezioni esistono nelle cose in modo più o meno limitato. Ma in Dio non può<br />

esistere alcun limite: Egli è atto puro, senza alcuna passività. Per attribuire legittimamente le perfezioni<br />

delle cose a Dio bisogna dunque togliere ad esse ogni impurità, negare ogni limite: Dio è buono non nello<br />

stesso modo come sono buone le creature, ma in modo purissimo, illimitato, infinito.<br />

c) - TRASCENDENZA. Il concetto che noi ci formiamo delle perfezioni divine, anche se purificato<br />

da ogni limite, resta sempre un concetto umano, finito, potenziale. In Dio le perfezioni esistono in un<br />

modo superiore ad ogni nostro concetto, trascendente ogni nostra possibilità di conoscere. Fra l’altro, le<br />

perfezioni divine non costituiscono altrettante realtà distinte quanti sono i concetti che noi ne abbiamo,<br />

ma costituiscono una sola ed identica Realtà: perché tutte vengono ad identificarsi fra loro e con l’Essenza<br />

divina che è l’Essere stesso.<br />

L’essenza di Dio nella dottrina cattolica<br />

Il Conc. Vaticano I nella dottrina intorno alla Essenza o Natura di Dio, riassume sinteticamente in<br />

modo mirabile, non solo quanto era necessario esprimere contro gli errori del tempo, ma ancora quanto<br />

fin dai primi secoli Simboli e Concili avevano detto contro gli errori di allora. Esso dice (D. B. 1782): «La<br />

Chiesa Cattolica Apostolica Romana crede e confessa che vi è un solo Dio vero e vivo, immenso,<br />

incomprensibile, infinito in intelligenza, volontà e in ogni perfezione; che essendo una sola unica<br />

sostanza spirituale, assolutamente semplice e immutabile, deve dirsi in realtà e per essenza distinto<br />

dal mondo, in sé e per sé beatissimo e ineffabilmente superiore a tutte le cose, che al di fuori di Lui<br />

sono o possono essere pensate».<br />

Da questa dichiarazione vediamo subito condannati gli errori che abbiamo incontrato: il<br />

Panteismo, il Materialismo, e l’Evoluzionismo assoluto, (il quale dice che tutte le cose del mondo<br />

compresa la vita, sono causate dalla materia che si evolve), l’Emanatismo (il quale dice che le cose create<br />

promanano dalla sostanza divina, quasi che fossero qualche parte di Dio), l’idealismo, il Teosofismo (il<br />

quale respinge l’idea di un Dio personale e distinto dal mondo).<br />

Dalla dichiarazione suddetta resta condannato anche il Modernismo che ancora non era sorto e che<br />

S. Pio X, più tardi, condannava espressamente nella Enciclica «Pascendi», la quale giustamente gli<br />

attribuisce l’errore del Panteismo, in quanto secondo i Modernisti, Dio è qualche cosa di immanente nella<br />

nostra coscienza e non si distingue da essa.<br />

Contro questi errori sono esplicite le parole: «Un solo Dio, vero e vivo…, una sola unica sostanza<br />

spirituale, … in realtà e per essenza distinto dal mondo, in sé e per sé beatissimo…».<br />

E più nettamente ancora, il Concilio nella III Sessione can. 4 (D. B. 1804) dice: «Se alcuno avrà<br />

detto che le cose finite, sia corporee che spirituali, o anche solo spirituali sono. emanate dalla sostanza<br />

divina; o che tutte le cose colla propria manifestazione o evoluzione diventano essenza divina; o<br />

finalmente che Dio è l’Essere universale ossia indefinito che determinandosi viene a costituire<br />

l’universalità delle cose distinte nei generi, nella specie, negli individui: sia scomunicato».<br />

Abbiamo accennato anche ad errori antecedenti: qui ve ne rammentiamo alcuni. Nei primi secoli<br />

del Cristianesimo gli errori si riferirono più alle Persone che alla Essenza divina. Pure nei vari Simboli<br />

troviamo che si parla di Dio Uno, Creatore di tutto, Onnipotente.<br />

Alla fine del IV Secolo i Priscillianisti e i Manichei riprendendo l’errore degli Gnostici, professano<br />

un dualismo: ammettono un principio buono (la luce) dal quale provengono gli Eoni e il bene; un altro<br />

cattivo (le tenebre, il chaos), dal quale proviene la materia e il male. Contro questi errori, vengono<br />

emessi vari documenti ecclesiastici (D. B. 11 ss.) che insistono nel dichiarare che Dio è Uno, in una unica e<br />

1 Per attribuire formalmente le perfezioni delle cose create a Dio è necessario partire non dalle perfezioni che<br />

costituiscono l’essenza delle cose stesse, ma da quelle che sono loro accidentali, e che trascendono i limiti delle essenze. La ragione<br />

è che le perfezioni essenziali, nel loro concetto stesso, includono un limite, precisamente il limite di quell’essenza: per es. umanità,<br />

razionalità, animalità, corporeità ecc. Lo stesso dicasi delle perfezioni che sono intimamente connesse con quelle essenziali e che<br />

implicano potenzialità, materialità: per es., quantità, estensione, colore ecc. Queste perfezioni sono perfezioni in quanto affermano<br />

una realtà positiva, ma sono imperfezioni in quanto implicano essenzialmente un limite dell’essere: se si toglie quel limite, si cambia<br />

la loro essenza, e si cambia il significato formale del concetto e del termine in cui si esprimono. Ne consegue che tali perfezioni non<br />

possono attribuirsi formalmente a Dio, ma solo, come ci esprimono i filosofi con termine tecnico, eminentemente, cioè: Dio possiede<br />

certamente quanto esse implicano di essere, ma non possiede ciò che in esse implica negazione di essere: quindi Dio non le possiede<br />

nella loro essenza formale.<br />

Ecco perché abbiamo detto che le perfezioni che si possono attribuire formalmente a Dio sono quelle non<br />

essenziali alle cose create e trascendenti i limiti delle essenze. Esse sono dette perfezioni pure, perché nel loro concetto non<br />

implicano alcun limite o impurità: tali la bontà, la bellezza, ecc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!