10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

98 DAN DAN<br />

Giovanni i4$i • . . . i5i3<br />

Cristierno II ... . i5i3 . dep. . i5i3<br />

Federico I i52 3 . . . . i533<br />

Cristierno NI . . . i534<br />

.... i55g<br />

Federico II .... i55g .... i588<br />

Cristierno IV . . .<br />

Federico III ... .<br />

Cristierno V. . . .<br />

Federico IV ... .<br />

Cristierno VI . . .<br />

Federico V . . . .<br />

i588<br />

1648<br />

1670<br />

1699<br />

1730<br />

1746<br />

. . . . 1648<br />

.... 1670<br />

.... 1699<br />

.... 1730<br />

.... 1746<br />

.... 1766<br />

Cristierno VII ...<br />

Federico VI ....<br />

1766<br />

1808<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

1808<br />

i83g<br />

Cristierno VIII 3 <strong>di</strong>cembre 1839 . .<br />

Nei tempi del gentilesimo i da-<br />

nesi adorarono particolarmente gli<br />

dei Freyer, Freya, Tìior, Thyr,<br />

ed O<strong>di</strong>a, essendo questo ultimo il<br />

principale. Neil' 822 Ebbone, vescovo<br />

<strong>di</strong> Pieims, pre<strong>di</strong>cò il vangelo in<br />

Danimarca, e l'Aroldo, essendosi<br />

rifugiato presso l' imperatore Lo-<br />

dovico I, il Pio, si fece battezzare<br />

nell' 826 da alcuni monaci, che vi<br />

fondarono varie comunità religiose.<br />

Aelnot <strong>di</strong>ce, che i primi missiona-<br />

ri <strong>di</strong> Danimarca, della Svezia, e <strong>di</strong><br />

Norvegia furono preti inglesi; che<br />

i popoli <strong>di</strong> Danimarca abbracciarono<br />

il cristianesimo con molto<br />

ardore, che quelli <strong>di</strong> Svezia non ne<br />

imitarono l'esempio, anzi misero<br />

a morte un inglese nominato Eskil-<br />

lo, che pre<strong>di</strong>cava la fede in certe<br />

barbare contrade. I principali tra<br />

questi missionari inglesi, che pre-<br />

<strong>di</strong>carono la fede in Isvezia, furono<br />

Ansgero, Sigfrido, Rodualdo, Ricol-<br />

fo, Odoardo, Eskillo, Davide, ed<br />

Enrico. V. il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Stiermann<br />

sopra lo stato delle scienze, tra gli<br />

antichi svedesi. Nell'anno 1027 si<br />

recò a Roma Canuto II, re <strong>di</strong> Da-<br />

nimarca, ed Inghilterra, ciò che gli<br />

storici assegnano ad altri anni, come<br />

al io3o per l'autorità <strong>di</strong> una<br />

ni.<br />

i55 9<br />

lettera scritta da Canuto II agli<br />

arcivescovi, al clero, ed al popolo<br />

inglese nel suo ritorno da Roma,<br />

e riportata da Ignulfo p. 28, e<br />

nella quale s' intitolò Canulus rex<br />

totius Danemarchiae, et Non>egiae,<br />

et partis svevorum , <strong>di</strong>mostrandosi<br />

non competergli questo titolo prima<br />

del io3o, poiché la Norvegia<br />

non fu da lui occupata che nel<br />

1028; e della Svezia non giunse<br />

a possedere veruna parte prima<br />

dell'anno io3o. Ma il Baronio, il<br />

Pagi, ed altri gravi autori sono <strong>di</strong><br />

sentimento, che Canuto II, il gran-<br />

de, si recasse in Roma nell'anno<br />

1027, in cui governava la Chiesa<br />

il Pontefice Giovanni XIX, detto<br />

XX. Sono memorabili le espressio-<br />

ni usate dallo stesso monarca nella<br />

mentovata lettera scritta agl'ingle-<br />

si, e conservatasi dal Malmesburien-<br />

se, lib. II, e. II: » Notifico vobis,<br />

» novi ter me iisse Romam, oratimi<br />

« prò redemptionepeccatorum meo-<br />

>: rum Et ideo hoc ma-<br />

» xime patravi , quia a sapienti-<br />

» bus <strong>di</strong><strong>di</strong>ci, s. Petrum apostolum<br />

» magnani potestatem accepisse a<br />

» Domino ligan<strong>di</strong>, atque solven<strong>di</strong>,<br />

n clavigerumque esse regni coele-<br />

» stis; ed ideo specialiter ejus pa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!