10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEC<br />

to fra i Car<strong>di</strong>nali nello scriversi<br />

1' Eminentissimo , e Reveren<strong>di</strong>ssimo<br />

, signor mio Osservan<strong>di</strong>ssimo<br />

(Fe<strong>di</strong>), i Car<strong>di</strong>nali scrivendo al<br />

Car<strong>di</strong>nal decano , invece dell' Os-<br />

servan<strong>di</strong>ssimo, gli danno il Colen-<br />

<strong>di</strong>ssimo (Fe<strong>di</strong>). All' articolo Carroz-<br />

ze, e Cavalli (Te<strong>di</strong>) si è detto,<br />

che tutti i Car<strong>di</strong>nali principi possono<br />

nelle seterie ed ornamenti delle<br />

proprie carrozze , e cavalli intar-<br />

siare l'oro; ciò si usa, ed è permesso<br />

al Car<strong>di</strong>nal decano sebbene<br />

non sia nato principe, e per-<br />

ciò, come i principi Car<strong>di</strong>nali, al<br />

suo treno porta una carrozza <strong>di</strong><br />

più <strong>di</strong> quelle, che portano gli altri<br />

Car<strong>di</strong>nali. Sino al secolo decorso,<br />

i Car<strong>di</strong>nali decani nella pompa<br />

funebre, furono onorati al modo<br />

che si <strong>di</strong>ce all' articolo Cavalcata<br />

pel trasporlo dei cadaveri dei Car-<br />

<strong>di</strong>nali deeano, vice- cancelliere, ec,<br />

nel volume X pag. 3o4 del Dizio-<br />

nario.<br />

Se il Car<strong>di</strong>nal decano, come per<br />

lo più avviene, ha assunto i vesco-<br />

vati <strong>di</strong> Ostia e Velletri, per <strong>di</strong>spo-<br />

sizione del regnante Papa Gregorio<br />

XVI, è anche legato apostolico <strong>di</strong><br />

Velletri e sua provincia , mentre<br />

prima era soltanto governatore per-<br />

petuo <strong>di</strong> Felletri (come meglio si<br />

<strong>di</strong>rà a quell'articolo )_, e tiene in<br />

quella città un prelato vice-legato.<br />

Fu Paolo III, che, con bolla del<br />

1 536, <strong>di</strong>chiarò il decano del sagro<br />

Collegio, -vescovo <strong>di</strong> Ostia e Velletri,<br />

governatore nato e perpetuo<br />

anche nel temporale, con mero, e<br />

misto impero, non che prolettore<br />

in tutto il territorio delle due cit-<br />

tà e <strong>di</strong>ocesi, con facoltà in prima,<br />

e seconda istanza privativamente,<br />

quanto ad ogni altro giu<strong>di</strong>ce dei<br />

tribunali <strong>di</strong> Roma, tanto in civile<br />

quanto in criminale, eccettuati i<br />

DEC 173<br />

casi atroci, facoltà però aggiuntavi<br />

da s. Pio V, ad istanza del cele-<br />

bre Car<strong>di</strong>nale Giovanni Moroni decano<br />

del sagro Collegio, e vescovo<br />

<strong>di</strong> Ostia e Velletri. Inoltre il Papa<br />

nella sua bolla, Decet RomaìiiwideiS<br />

luglio 1570, minacciava<br />

scomunica a chi ar<strong>di</strong>sse <strong>di</strong> turbare<br />

tal giuris<strong>di</strong>zione. Ma avendo<br />

Sisto V con sua bolla tolta tale<br />

facoltà, e prerogativa <strong>di</strong> dominio<br />

temporale, Gregorio XIV colla bol-<br />

la Si de restituen<strong>di</strong>s, data a' 2 3<br />

marzo 1591, rivocò quella <strong>di</strong> Sisto<br />

V, e ad istanza del Car<strong>di</strong>nale Ge-<br />

sualdo, allora vescovo e decano, gli<br />

confermò tutti gli antichi privilegi,<br />

concessioni , e grazie godute dai<br />

Car<strong>di</strong>nali suoi predecessori. Le medesime<br />

vennero altresì confermale<br />

ad istanza del Car<strong>di</strong>nal Gallo, vescovo<br />

e decano, da Paolo V me-<br />

<strong>di</strong>ante la bolla Nobis miper, data<br />

a' 19 settembre i6i5. Altrettanto<br />

confermò ampiamente Urbano Vili,<br />

con bolla spe<strong>di</strong>la in Pvoma a' 12<br />

novembre 1623 ad istanza del Car<strong>di</strong>nal<br />

decano e vescovo. Al medesimo<br />

autorevole indulto il Ponte-<br />

fice Innocenzo X, col <strong>di</strong>sposto della<br />

bolla Ne de juris<strong>di</strong>ctione ema-<br />

nata a' 2 ottobre 1 602, <strong>di</strong>ede ul-<br />

teriore vigore, e fermezza, con ara-<br />

pliazione <strong>di</strong> clausole , e ciò ad istan-<br />

za del Car<strong>di</strong>nal Carlo de' Me<strong>di</strong>ci,<br />

vescovo e decano.<br />

Se il Car<strong>di</strong>nal decano è vescovo<br />

<strong>di</strong> Ostia e Velletri, pel privilegio<br />

che da Papa s. Marco gode la<br />

prima <strong>di</strong> dette chiese , dell' onore<br />

del pallio, egli consagra nella basilica<br />

vaticana il Pontefice romano,<br />

se allorquando è eletto non è ve-<br />

scovo. Quando nel 1 47 « <strong>di</strong>venne<br />

Papa Sisto IV, lo consagrò il Car<strong>di</strong>nal<br />

d' Estouteville, vescovo <strong>di</strong> O-<br />

stia e Velletri. sebbene non fus-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!