10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEC<br />

lendo conservarsi amico il re <strong>di</strong><br />

Francia Filippo IV il Bello, e per<br />

le suppliche dei prelati <strong>di</strong> quel reame,<br />

a' ig febbraio 1297., interpre-<br />

tò la mentovata costituzione , e<br />

prescrisse che la proibizione non si<br />

estendesse ai volontari donativi, ri-<br />

chiesti per la <strong>di</strong>fesa del regno, o<br />

al riscatto del re, o de' suoi figliuoli.<br />

Da ciò non ostante ebbero origine le<br />

famose vertenze fra Bonifacio Vili,<br />

e il detto re <strong>di</strong> Francia. Clemente<br />

V, dopo avere stabilito la residenza<br />

pontifìcia in Avignone, nel i3o6,<br />

rivocò la bolla <strong>di</strong> Bonifacio Vili,<br />

e per conto delle decime, me<strong>di</strong>ante<br />

la costituzione Meruit, Extravag.<br />

de privìleg. nel Labbé Conc. tom.<br />

XI, <strong>di</strong>chiarò, e stabilì, doversi os-<br />

servare tutto quello, che i suoi pre-<br />

decessori avevano or<strong>di</strong>nato nei con-<br />

cili generali lateranensi, e negli<br />

altri concili generali, contro i laici<br />

che esigessero indebitamente dalle<br />

chiese e dagli ecclesiastici, tributi,<br />

decime, o imposizioni <strong>di</strong> qualunque<br />

maniera si fossero, ovvero dessero<br />

perciò consiglio, ajuto, o favore. Di<br />

questo grave argomento, il ripetiamo,<br />

in ogni articolo <strong>di</strong> stato, o re-<br />

gno, si riportano le decime accordate<br />

parzialmente dai romani Pontefici<br />

ai rispettivi sovrani, massime<br />

per le guerre contro i turchi, ed<br />

eretici, non che pei bisogni impe-<br />

riosi degli stati, e dei sud<strong>di</strong>ti.<br />

Nell'anno 1326 si celebrò in<br />

Marniac , <strong>di</strong>ocesi d' Auch , un concilio,<br />

il quale col canone XXVIII<br />

decretò : che le decime sono do-<br />

vute per gius <strong>di</strong>vino, e pronunziò<br />

molte pene contro coloro, che non<br />

le pagano fedelmente, e prima <strong>di</strong><br />

ogni altro aggravio, o che <strong>di</strong>stol-<br />

gono altri dal pagarle, che le 11-<br />

surpano, o le trattengono. Eletto<br />

Martino V, nel concilio <strong>di</strong> Costan-<br />

DEC i85<br />

za nel l4 r 7.> presiedette alle quat-<br />

tro ultime sessioni del i4 18, nelle<br />

quali tra le altre cose venne de-<br />

terminato, che nessuno imponesse<br />

decime, fuorché il Papa col consi-<br />

glio dei Car<strong>di</strong>nali, e dei prelati.<br />

In<strong>di</strong>, essendo stata presa nel i453<br />

Costantinopoli da Maometto II, ne<br />

pianse la per<strong>di</strong>ta il zelante Ponte-<br />

fice Nicolò V e con essa l'estinzione<br />

dell'impero orientale, passato<br />

per tal maniera nelle mani degli<br />

infedeli. Egli pensò pertanto al<br />

modo <strong>di</strong> tentarne la ricupera. A<br />

tale effetto pubblicò una bolla ai 3o<br />

settembre, colla quale eccitò i fedeli<br />

tutti ad unirsi per fare la guerra<br />

ai turchi, nemici del nome cristia-<br />

no, e concedette indulgenza plena-<br />

ria a chi o in un modo, o nell'al-<br />

tro vi concorresse. A quest' opera<br />

il buon Pontefice assegnò tutti i<br />

proventi, che dai benefìzi provenivano<br />

all'erario pontificio, eia decima<br />

<strong>di</strong> quelli, che provenivano<br />

dallo stato del dominio temporale<br />

della Chiesa romana. Ad essa assegnò<br />

ancora le decime <strong>di</strong> tutti i be-<br />

nefizi ed offici della romana curia;<br />

le decime <strong>di</strong> tutti gli uffizi ed im-<br />

pieghi dello stato ecclesiastico ; e le<br />

decime de' benefizi ecclesiastici per<br />

tutto il mondo cattolico, e nominò<br />

molti soggetti per collettori <strong>di</strong> que-<br />

ste decime. Succedendo nel 1 4^5,<br />

a Nicolò V, il Papa Calisto III, non<br />

si mostrò meno impegnato per re-<br />

primere la crescente potenza ottomana.<br />

Pieno <strong>di</strong> eguali sentimenti<br />

fu Pio II, che gli successe nel<br />

i458. Subito adunò egli in Mantova<br />

un generale congresso, per istabilire<br />

i mezzi atti a formare una<br />

crociata, e spe<strong>di</strong>rla contro il comune<br />

nemico. Ivi fu deliberato, che<br />

<strong>di</strong> tutte le nazioni, per questa sa-<br />

gra guerra collegate, pagassero per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!