10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

284<br />

DIA<br />

ionio, che Gor<strong>di</strong>ano padre <strong>di</strong> s.<br />

Gregorio I, il quale vuoisi essere sta-<br />

to or<strong>di</strong>nato in sacris, fu vestito qua-<br />

si dell' istesso abito del figlio, cioè<br />

della Dalmatica (Fe<strong>di</strong>), e della Pia-<br />

neta (Fe<strong>di</strong>) , come si vede nella<br />

sua antica immagine riportata nel<br />

volume Vili della sua storia eccle-<br />

siastica ; né altra <strong>di</strong>fferenza vi si<br />

scorge se non che il Pontefice ha<br />

<strong>di</strong> più il pallio, ch'era la propria<br />

insegna pontificale. Da ciò il me-<br />

desimo Baronio argomenta, che fos-<br />

se Gor<strong>di</strong>ano <strong>di</strong>acono regionario,<br />

cioè uno de'selte <strong>di</strong>aconi Car<strong>di</strong>nali,<br />

che tali erano tutti i regionari, es-<br />

sendo sempre stata la dalmatica<br />

insegna propria dei soli <strong>di</strong>aconi<br />

della Chiesa romana, accordata in<br />

seguito dai Papi per ispecial pri-<br />

vilegio ad altre chiese. Qui noteremo,<br />

che mentre i cadaveri de'Car-<br />

<strong>di</strong>nali vescovi , o preti si vestono<br />

degli abiti sagri paonazzi, quelli dei<br />

Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi , non usando la<br />

dalmatica <strong>di</strong> tal colore, si vestono<br />

<strong>di</strong> dalmatica rossa, e <strong>di</strong> manipolo,<br />

e stola attraverso <strong>di</strong> colore pure<br />

rosso; mitra <strong>di</strong> damasco bianco, cin-<br />

golo rosso, camice, ed amitto bian-<br />

co, e scarpe nere. S'intende che l'a-<br />

mitto si pone sopra il rocchetto,<br />

come abbiamo dal Marcello, Sacrar.<br />

Caerem., lib. I, sect. i5. Noteremo,<br />

che a tempo <strong>di</strong> quell'autore i Car-<br />

<strong>di</strong>nali defonti erano anche in casa<br />

vestiti cogli abiti sagri, costume<br />

che variò Benedetto XIV colla co-<br />

stituzione Praecipuum, per cui <strong>di</strong><br />

presente gli abiti sagri si mettono<br />

ai Car<strong>di</strong>nali, dopo che il loro ca-<br />

davere è condotto alla chiesa, in<br />

cui si deve celebrare la cappella<br />

papale. Quando i Car<strong>di</strong>nali assumono<br />

i parimenti sagri <strong>di</strong> colore pao-<br />

nazzo, i Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi adoperano<br />

la pianeta ripiegata nel da-<br />

DIA<br />

vanti <strong>di</strong> tal colore. Le insegne car-<br />

<strong>di</strong>nalizie sono comuni ai Car<strong>di</strong>nali<br />

vescovi, preti, e <strong>di</strong>aconi; ma negli<br />

abiti sagri <strong>di</strong>fferiscono, giacché i<br />

Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi, oltre la mitra <strong>di</strong><br />

damasco bianco, hanno le sole dal»<br />

matiche co' fiocchi d'oro <strong>di</strong> colore<br />

bianco e rosso, e le pianete <strong>di</strong> co-<br />

lore paonazzo, ripiegate avanti il<br />

petto. Quando assumono le dalma-<br />

tiche e siffatte pianete, sul rocchet-<br />

to, adoperano l'amitto. Però quando<br />

il Pontefice celebra solennemen-<br />

te, il Car<strong>di</strong>nal <strong>di</strong>acono ministrante<br />

veste anche il camice, che cinge col<br />

cingolo, e la stola attraverso, e dopo<br />

<strong>di</strong> avere vestito il Papa degli<br />

abiti pontificali per la messa, si<br />

pone nel braccio sinistro pure il<br />

manipolo. Al termine del Pontifi-<br />

cale riceve dal Papa il Presbiterio<br />

[Fe<strong>di</strong>) prò missa bene cantala, che<br />

a lui era stato dato, quin<strong>di</strong> il medesimo<br />

Car<strong>di</strong>nale lo dona al proprio<br />

caudatario.<br />

Quando nelle solennità <strong>di</strong> Pasqua<br />

e Natale il Car<strong>di</strong>nal decano<br />

del sagro Collegio celebra la messa<br />

in luogo del Papa, non assumen-<br />

dosi dai Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi gli abiti<br />

sagri, e dovendo i Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi<br />

ricevere la comunione, allora prendono<br />

la stola bianca, che pongono a<br />

traverso sulla cappa. Similmente la<br />

indossano in tal modo, e sull'abito<br />

car<strong>di</strong>nalizio senza mantelletta, nella<br />

mattina avanti il primo scrutinio<br />

del conclave, in cui lo stesso Car-<br />

<strong>di</strong>nal decano comunica tutti i Car<strong>di</strong>nali.<br />

Inoltre il Car<strong>di</strong>nal primo<br />

<strong>di</strong>acono pone la stola bianca a tra-<br />

verso e sulla cappa, quando pren-<br />

de dalle mani del Papa nella prima<br />

domenica dell'avvento, 1' osten-<br />

sorio col ss. Sagramento, per col-<br />

locarlo nel tabernacolo , affine <strong>di</strong><br />

dar principio alla <strong>di</strong>vozione delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!