10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

jl DAL<br />

concio l'or<strong>di</strong>ne romano ; anzi si con-<br />

cedeva pure ai semplici sacerdoti ,<br />

come si raccoglie da una pittura<br />

<strong>di</strong> Gor<strong>di</strong>ano, padre <strong>di</strong> s. Gregorio<br />

I, e descritta dal citato Giovanni<br />

<strong>di</strong>acono. Allorché la dalmatica <strong>di</strong>-<br />

ventò <strong>di</strong> uso generale nella Chie-<br />

sa, si adornò <strong>di</strong> striscie <strong>di</strong> por-<br />

pora, come si <strong>di</strong>sse, allora dette<br />

davi j come era ornata dapprima<br />

la tonaca dei senatori, e dei<br />

cavalieri romani. In oriente le ve-<br />

sti equivalenti alle dalmatiche <strong>di</strong>-<br />

scendono fino a terra ai talloni, ed<br />

hanno i lati cuciti fino al hasso<br />

come pure le maniche chiuse. Que-<br />

sta veste talare, presso gli orientali,<br />

per lo più è <strong>di</strong> seta colorita , come<br />

<strong>di</strong> bianco, <strong>di</strong> violaceo, <strong>di</strong> rosso, ed<br />

anche tessuta con fiori , e sopra vi<br />

portano la stola.<br />

L'uso della dalmatica sotto la<br />

pianeta era proprio del romano<br />

Pontefice, e per privilegio si con-<br />

cedeva ne' primi tempi ad alcuni<br />

vescovi, i quali oggi tutti la por-<br />

tano nelle messe, ed altre solenni<br />

funzioni. S. Eutichiano, Papa del<br />

275, aveva or<strong>di</strong>nato che i martiri<br />

non si seppellissero senza la dalmatica,<br />

o colobio <strong>di</strong> porpora , ma<br />

in progresso essendone nato abuso,<br />

giacché colla dalmatica non solo<br />

cuoprivansi i corpi de' martiri, ma<br />

anche quelli <strong>di</strong> tutti i sagri mini-<br />

stri , s. Gregorio I ne rivocò il<br />

decreto, proibendo, che neppure i<br />

corpi de' sommi Pontefici si sep-<br />

pellissero con la dalmatica, lib. 4 ><br />

e. 48 Regist. Anticamente quando<br />

i Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi si paravano per<br />

assistere il Papa, sotto la dalmati-<br />

ca portavano anche la Tonìcella<br />

(Ve<strong>di</strong>), come si rileva da un mss.<br />

del Davantria, che fiori nel ponti-<br />

ficato <strong>di</strong> Giovanni XXII ; la qual<br />

tonicella <strong>di</strong>ce il Macri forse era <strong>di</strong><br />

,<br />

DAL<br />

color celeste, come si vede in al-<br />

cune figure <strong>di</strong> mosaico, particolarmente<br />

nella tribuna della basilica<br />

<strong>di</strong> s. Maria Maggiore. La tonicella<br />

è <strong>di</strong>versa dalla dalmatica : » Dal-<br />

» matica latis mahicis <strong>di</strong>aconorum,<br />

» angustis vero tunicella sub<strong>di</strong>aco-<br />

» norum peculiare indumentum fuit,<br />

» ut pluribus osten<strong>di</strong>tur in Macri<br />

» Hierolexico. V. Dalmatica et Tu-<br />

»» nicell\. Nunc autem unam ab<br />

» altera ne minimum quidem <strong>di</strong>-<br />

si stingues : quod sacris antiquis<br />

» ritibus adversari videtur ".<br />

I <strong>di</strong>aconi greci non usano la<br />

dalmatica, sebbene i patriarchi, e<br />

metropoliti in luogo della pianeta<br />

adoperino una veste simile serrata<br />

ai fianchi, e lunga, chiamata da<br />

essi sacco, e <strong>di</strong> cui fa menzione s.<br />

Gio. Grisostomo, che si suole <strong>di</strong>-<br />

pingere con tale abito. Nella chie-<br />

sa greca neppure si adopera la tu-<br />

nicella. Anticamente, secondo Val-<br />

fri <strong>di</strong>o de reb. Eccl. cap. 24, la dal-<br />

matica si usava dai sacerdoti in ve-<br />

ce della pianeta ; ma quando essi<br />

cominciarono ad adoperare la pianeta,<br />

la dalmatica si incominciò ad<br />

usare solamente dai <strong>di</strong>aconi della<br />

Chiesa romana, come <strong>di</strong>cemmo ; il<br />

perchè, al <strong>di</strong>re <strong>di</strong> Baronio all' anno<br />

5o8, n. i5, il Pontefice san<br />

Simmaco, volendo onorare s. Ce-<br />

sario vescovo <strong>di</strong> Orleans, eh' erasi<br />

recato in R.oma, gli concesse, siccome<br />

grazia singolare , che i suoi<br />

<strong>di</strong>aconi potessero adoperare la dal-<br />

matica ; e s. Gregorio I l' accordò<br />

all' arci<strong>di</strong>acono dei franchi. In se-<br />

guito si concesse la dalmatica ai<br />

vescovi, insieme alla tonicella, per<br />

lo che il Papa, ed i vescovi quando<br />

celebrano solennemente la mes-<br />

sa assumono l'una e l'altra, e poi<br />

vi sovrappongono la Pianeta (Fe<strong>di</strong>),<br />

come or<strong>di</strong>na il Rituale Romano pub-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!