10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22tì DEN<br />

In oltre in qualsisia marca soau<br />

quattro fettoni.<br />

E sei scoli vagliono un fertone.<br />

E uno scoto vale due grossi <strong>di</strong><br />

Praga.<br />

E i\n grosso <strong>di</strong> Praga vale se-<br />

<strong>di</strong>ci denari.<br />

Parimenti è da sapere, che nella<br />

predetta marca vi sono do<strong>di</strong>ci Io-<br />

toni. E un lotone vale uno scu-<br />

do e mezzo, o sia tre grossi , ch'è<br />

Jo stesso.<br />

Qualsivoglia fertone costa <strong>di</strong><br />

quattro lotoni.<br />

Un bisanzio, o sia Usante, vale<br />

due parti <strong>di</strong> un fiorino d'oro.<br />

Medesimamente lo stesso valore<br />

si trova, e pratica nel massamu-<br />

tino.<br />

Vale il marabotino un fiorino<br />

d'oro, meno <strong>di</strong>eci denari.<br />

Un malachino costa otto grossi<br />

d'argento.<br />

Fin qui il nunzio Cabrospino.<br />

Furono alcune <strong>di</strong> queste monete<br />

d'oro, ed altre <strong>di</strong> argento. E primieramente<br />

per quel che concerne<br />

i marabotini, già battuti in Ispa-<br />

gna, e monete <strong>di</strong> gran cre<strong>di</strong>to, cer-<br />

to è eh' erano moneta d'oro. Negli<br />

antichi secoli l'oro si traeva dalle<br />

miniere <strong>di</strong> questo metallo in Ispagna;<br />

in seguito non si volle du-<br />

rare fatica a ricavarne, perchè unicamente<br />

si attese alle miniere del-<br />

l' America, tanto più. abbondanti<br />

che l'Europee. Il prezzo de' mara-<br />

botini una volta assai celebre, si apprende<br />

dal Rossi, Storia <strong>di</strong> Ravenna<br />

all'anno 1076; ve ne furono<br />

d'oro, e d'argento, e si chiamarono<br />

anche maravotino, e marame-<br />

<strong>di</strong>no. I marabitii erano <strong>di</strong>versi dai<br />

marabotini. I sciliati forse erano i<br />

liliatnm, i scyphatum, ovvero schi-<br />

fatimi. Il corso degli schifati fu spe-<br />

cialmente nella Puglia, e Calabria,<br />

DEN<br />

Essi erano alquanto cavi nel mez-<br />

zo, come le monete d'argento battute<br />

in Milano, a' tempi <strong>di</strong> Ottone<br />

I, il Grande. Il Du-Cange <strong>di</strong>ce,<br />

che gli schifati erano denari d'oro.<br />

Rinomati furono gli auguslaU, moneta<br />

d'oro, che Federico II impe-<br />

ratole fece battere in Sicilia, siccome<br />

pure nel regno <strong>di</strong> Napoli fu<br />

in gran uso. Vuoisi, che prendesse-<br />

ro tal nome da Cesare Augusto ivi<br />

effigiato. Nel rovescio eravi un' a-<br />

quila. Il valore loro era <strong>di</strong> un fio-<br />

rino, e quarto d'oro. In somma ri-<br />

putazione ed uso anticamente furono<br />

anche i nummi chiamali ìn-<br />

zantii, o bysantii, moneta d' oro<br />

degf imperatori greci <strong>di</strong> Costanti-<br />

nopoli, e poco <strong>di</strong>versa dai ducali<br />

d'oro <strong>di</strong> Venezia, dagli ungari ed<br />

altri ducati d'oro della nazione ger-<br />

manica, e dai fiorini d'oro <strong>di</strong> Fi-<br />

renze. Nel XIV secolo i bisunti<br />

erano ancora in mollo cre<strong>di</strong>to, come<br />

lo era stato il farnese, o turo-<br />

nense, moneta battuta in Tours.<br />

Col tempo si videro bisanzi bian-<br />

chi, cioè d'argento , che valevano<br />

uno scudo romano da <strong>di</strong>eci giulii.<br />

Nelle vecchie carte sovente sono<br />

nominati i mancasi, o manco si,<br />

chiamati ora man<strong>di</strong>si aiiri, ed ora<br />

mancasi argenti. Presso gì' inglesi<br />

la voce mancusa significava marca,<br />

per cui per mancasi s' inlese una<br />

marca d'oro, o d'argento, non per<br />

l' Italia.<br />

I folli t antichissima moneta dei<br />

latini, e de' greci, fu moneta bassa.<br />

Si vuole che il folle fosse l'obolo, e<br />

per lo più <strong>di</strong> materia erosa; ve ne<br />

furono talvolta d'argento. Il Guthe-<br />

rio li riconobbe per moneta d'oro.<br />

Parimenti fra la pecunia greca in<br />

uso furono i /nichelati, sol<strong>di</strong> bat-<br />

tuti da Michele imperai ore <strong>di</strong> Co-<br />

stantinopoli, e 1 romanati, a'quali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!