10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ioi DEL<br />

della santa Sede, ed il concilio <strong>di</strong><br />

Trento ne fornisce <strong>di</strong>versi esempli.<br />

Sui delegati, che il Papa nomina<br />

per giu<strong>di</strong>care le cause, delle qua-<br />

li è stato interposto l' appello alla<br />

Sede apostolica, si vegga l'articolo<br />

Commissione o Commissioni. Talvol-<br />

ta i sommi Pontefici spe<strong>di</strong>rono<br />

presso qualche sovrano o repubbli-<br />

ca un prelato per nunzio, col titolo<br />

<strong>di</strong> delegalo apostolico, ed il regnan-<br />

te Gregorio XVI spe<strong>di</strong> alla repubblica<br />

della nuova Granata nell' America<br />

meri<strong>di</strong>onale, monsignor Gae-<br />

tano Galulli <strong>di</strong> Ancona vescovo <strong>di</strong><br />

Bagnorea, e al presente arcivescovo<br />

<strong>di</strong> Camerino, colla facoltà, e ti-<br />

tolo d'inlernunzio e delegato apo-<br />

stolico. Il novero de' delegati apo-<br />

stolici della santa Sede stabiliti in<br />

ogni parte del mondo, sotto la <strong>di</strong>-<br />

lezione della Sagra congregazione<br />

<strong>di</strong> Propaganda fide (Ve<strong>di</strong>), si ri-<br />

porta a tale articolo; e quello dei<br />

prelati delegati apostolici destinati<br />

dal Papa al governo <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci<br />

provincie de' dominii pontificii, che<br />

si chiamano Delegazioni apostoli-<br />

che (Fe<strong>di</strong>), si legge in questo ar-<br />

ticolo. E quando Pio VII ritornò<br />

gloriosamente ne' suoi stati, inviò<br />

prima in Roma colla qualifica <strong>di</strong><br />

delegato apostolico, monsignor Ago-<br />

stino Rivarola, per ripristinarvi il<br />

governo pontificio, per cui agli i i<br />

maggio 1 8 i 4 cessò il provvisorio<br />

del re <strong>di</strong> Napoli Gioacchino Mu-<br />

rat.<br />

DELEGAZIONI e Legazioni a-<br />

POSTOLICHE DELLO STATO PONTIFICIO.<br />

La sovranità de' romani Pontefici,<br />

nei dominii temporali della santa<br />

Sede, nel declinare del secolo decorso,<br />

e sotto il pontificato <strong>di</strong> Pio<br />

VI, consisteva in tre<strong>di</strong>ci fertili pro-<br />

vincie, situate sulla parte più fe-<br />

conda, più amena e più nobile<br />

DEL<br />

dell'Italia, oltre la città <strong>di</strong> Avi-<br />

gnone, ed il contado Venaissino in<br />

Provenza, e la città e territorio <strong>di</strong><br />

Benevento nel regno <strong>di</strong> Napoli. Le<br />

tre<strong>di</strong>ci provincie d'Italia si calcola<br />

che abbiano più <strong>di</strong> trecento mi-<br />

glia <strong>di</strong> lunghezza, e più <strong>di</strong> cento<br />

miglia <strong>di</strong> larghezza, estendendosi<br />

da un mare all' altro, cioè dal porto<br />

<strong>di</strong> Civitavecchia sul mare Me<strong>di</strong>-<br />

terraneo, a quello <strong>di</strong> Ancona sul-<br />

1' Adriatico; e dalle bocche del fiume<br />

Po ai seni <strong>di</strong> Terracina e Nettuno<br />

o sia Anzo. V. Sovranità'<br />

de' romani Pontefici.<br />

La prima provincia era la campagna<br />

<strong>di</strong> B.oma, che comprendeva<br />

1' alma capitale dello stato pontifi-<br />

cio e del cristianesimo, e le città<br />

<strong>di</strong> Ostia , <strong>di</strong> Velletri , il cui go-<br />

vernatore perpetuo era il Car<strong>di</strong>nal<br />

decano del sagro Collegio, <strong>di</strong> Albano,<br />

<strong>di</strong> Frascati, <strong>di</strong> Tivoli, <strong>di</strong> A-<br />

nagni, <strong>di</strong> Veroli, <strong>di</strong> Terracina, <strong>di</strong><br />

Frosinone ove risiedeva il prelato<br />

governatore della provincia chiamata<br />

<strong>di</strong> Marittima e Campagna,<br />

e <strong>di</strong>verse altre città, terre, e ca-<br />

stelli, alcuni de' quali spettanti a<br />

<strong>di</strong>versi signori con titoli feudali <strong>di</strong><br />

principati, ducati, marchesati, e<br />

contee, oltre i feu<strong>di</strong> del senato e<br />

popolo romano. La seconda era<br />

detta Patrimonio <strong>di</strong> s. Pietro, con<br />

residenza del prelato governatore<br />

in Viterbo. Oltre questa città, erano<br />

comprese: Civitavecchia con por-<br />

to <strong>di</strong> mare ove il Papa teneva le<br />

galere, Corneto, Porto, Nepi, Sutri,<br />

Civita Castellana, Orte, e Montefia-<br />

scone. La terza era 1' Umbria, ossia<br />

ducato <strong>di</strong> Spoleto, la qual città<br />

n' era la capitale, e residenza d'un<br />

prelato governatore. Aveva poi Ter-<br />

ni, Narni, Rieti, To<strong>di</strong>, Amelia, Bevagna,<br />

Assisi, Foligno, Spello, No-<br />

cera, e Camerino. La quarta coni-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!