10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i2o DAT<br />

prefetto della segnatura, questi la<br />

fa colle parole: Concessimi ut pe-<br />

tilur, in praesentia D. N. Papa e,<br />

aggiungendovi le lettere iniziali del<br />

proprio nome ed impiego.<br />

Molti eru<strong>di</strong>ti hanno procurato<br />

investigare l'origine <strong>di</strong> questo sistema.<br />

Chi ha preteso <strong>di</strong>stinguere nel-<br />

la persona del Papa duplice perso-<br />

na, privata l'una, puhhlica l'altra,<br />

e segnare egli le grazie con la prima,<br />

e le bolle con la seconda sublime<br />

qualità. Altri ne hanno fatto<br />

derivare la cagione dall'avere il Pa-<br />

pa due nomi, uno natui-ale, indut-<br />

tivo, ed accidentale l'altro, perchè,<br />

come <strong>di</strong>cemmo, assunto nella sua<br />

elezione, onde appone il primo al-<br />

lorché segna <strong>di</strong> proprio pugno, ed<br />

il secondo nelle bolle, ch'egli <strong>di</strong><br />

stile non firma. Ma né queste, né<br />

altre ragioni immaginate possono<br />

stabilire il vero significato, dappoiché<br />

frustranea si porge la <strong>di</strong>fferen-<br />

za <strong>di</strong> persona privata, e pubblica<br />

nel Papa, ed il duplice nome non<br />

induce varietà nella essenza, con-<br />

cedendo il Pontefice le grazie in<br />

virtù solo del suo supremo carattere<br />

<strong>di</strong> capo della Chiesa. Se non<br />

che, potrebbe forse ciò attribuirsi<br />

alla umiltà sempre praticata dai<br />

successori <strong>di</strong> s. Pietro, che in <strong>di</strong>s-<br />

pregio delle umane grandezze, nell'apice<br />

del potere, anche quando<br />

usano del nome assunto nel ponti-<br />

ficato, soggiungono : Servus Seivo-<br />

runi Dei, nella qual maniera s' in-<br />

titolò per primo s. Gregorio 1, il<br />

Magno, eletto nell'anno 5qo. Su<br />

siffatte sottoscrizioni possono con-<br />

sultarsi il Vettori : il fiorino d'oro<br />

illustrato, pag. 5o5: l' Amidenio<br />

de styloDatariae, lib. I, cap. XXXII,<br />

dove mostra la formola <strong>di</strong> queste<br />

sosci izioni, e rescritti, ragionando <strong>di</strong><br />

alcune ai num. 7 e 8: e Pietro Cor-<br />

DAT<br />

rado nel libro primo, della pratica<br />

delle <strong>di</strong>spense apostoliche, ai cap.<br />

II, e IV.<br />

Bene spesso la virtù, od il me-<br />

rito facendosi strada sino al pontificio<br />

soglio, spingono la sovrana mu-<br />

nificenza a spandersi, senza esserne<br />

richiesta, coi benemeriti della san-<br />

ta Sede. E allora, che le grazie si<br />

<strong>di</strong>cono concesse Mola proprioj il<br />

perchè nella schedula relativa si se-<br />

gna il Papa con la seconda forinola<br />

: Fiat Motu proprio. Quando<br />

finalmente nelle collazioni de' ve-<br />

scovati, o <strong>di</strong> qualsiasi altro bene-<br />

fìcio, il Papa riserva sulle ren<strong>di</strong>le<br />

<strong>di</strong> questo una pensione per perso-<br />

na da nominarsi, e viene in segui-<br />

to con separate schedule a desi-<br />

gnarsi qualche soggetto, si vale delle<br />

parole Placet, ed in ciascuna <strong>di</strong><br />

queste due ultime formole neppu-<br />

re omette <strong>di</strong> aggiugnere le lettere<br />

iniziali del suo nome <strong>di</strong> battesimo,<br />

ovvero quelle della professione religiosa.<br />

Altri <strong>di</strong>cono , che il Papa<br />

sottoscrive le grazie col Fiat ut<br />

petitur; Fiat; Placet; Fiat Motu<br />

proprio, aggiugnendo ad ognuna <strong>di</strong><br />

tali formole il nome che aveva<br />

avanti il pontificato per abilitare<br />

la spe<strong>di</strong>zione delle bolle, giacché se<br />

il Papa vi ponesse la soscrizione<br />

del nome pontifìcio, non sarebbe<br />

necessaria la spe<strong>di</strong>zione delle bolle.<br />

Siccome però i sommi Pontefici<br />

non potevano reggere soli al grave<br />

incarico imposto loro dal duplice<br />

augusto ministero, cos'i fino dai remoti<br />

tempi usarono delegare i Car-<br />

<strong>di</strong>nali nipoti, acciò accordassero al-<br />

cune grazie , le quali si <strong>di</strong>cevano<br />

ottenute per concessimi, dal modo<br />

con cui erano da tal delegato sot-<br />

toscritte, con questa formola : Concessimi<br />

in praesentia Domini No-<br />

stri Papae N. } come si <strong>di</strong>sse del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!