10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUE<br />

gamente <strong>di</strong> alloggio agi' Incas, allor-<br />

ché dal Perù passavano al regno <strong>di</strong><br />

Quito. Esso presenta semplicità, sim-<br />

metria, e soli<strong>di</strong>tà, che sono i tre<br />

caratteri dell' architettura peruvia-<br />

na. Finalmente nelle vicinanze si<br />

osserva pure l' Yaga-Chungana, o<br />

giuoco degl' Incas, il quale è un<br />

gran<strong>di</strong>oso canapè ovale scavato nel<br />

vivo sasso, con comoda giacitura,<br />

dalla quale gì' Incas godevano un<br />

sorprendente punto <strong>di</strong> vista sopra<br />

l' amena valle del Gulan, inaffiata<br />

da un serpeggiante ruscello. Appres-<br />

so Cuenca si <strong>di</strong>scopersero alcune<br />

miniere <strong>di</strong> mercurio.<br />

La sede vescovile fu fondata dal<br />

sommo Pontefice Pio VI, ad istan-<br />

za del re <strong>di</strong> Spagna Carlo III nel<br />

1786, ed è suffraganea della me-<br />

tropoli <strong>di</strong> Lima. Nel concistoro dei<br />

17 <strong>di</strong>cembre 1787,<br />

fice ne <strong>di</strong>chiarò primo vescovo mon-<br />

il detto Ponte-<br />

signor Giuseppe Carrion-y-Marfil,<br />

della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Malaga, trasferen-<br />

dolo dalla sede episcopale <strong>di</strong> Cari-<br />

sto in partibus. Ma, considerando il<br />

regnante Papa Gregorio XVI la<br />

vastità ed ampiezza della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Cuenca, coll'autorità della bolla In<br />

supremo beati Petri, data IV kalendas<br />

februarii 1837, ne <strong>di</strong>smembrò<br />

una parte, e con essa formò<br />

una nuova <strong>di</strong>ocesi vescovile, con<br />

residenza nella città <strong>di</strong> Guayaquil.<br />

La cattedrale <strong>di</strong> Cuenca è un buon<br />

e<strong>di</strong>fìzio, de<strong>di</strong>cato alla Immacolata<br />

Concezione della beata Vergine Ma-<br />

ria. Il capitolo è formato <strong>di</strong> tre<br />

<strong>di</strong>gnità, delle quali la principale è<br />

il decano, <strong>di</strong> quattro canonici, com-<br />

prese le prebende <strong>di</strong> penitenziere,<br />

e teologo, oltre alcuni beneficiati,<br />

denominati porzionari. Nella catte-<br />

drale vi è il fonte battesimale; e<br />

la cura delle anime si esercita da<br />

due sacerdoti, col titolo <strong>di</strong> rettori,<br />

voi. xix.<br />

5tW*mmi>< Ha»<br />

CUE 17<br />

Vi sono nella città due altre par-<br />

rocchie munite del sagro fonte, quattro<br />

conventi <strong>di</strong> religiosi, e due mo-<br />

nisteri <strong>di</strong> monache. Vi è il semina-<br />

rio , e 1' episcopio è vicino alla cattedrale.<br />

Ogni nuovo vescovo paga<br />

<strong>di</strong> tassa trentatre fiorini, secondo i<br />

registri della cancelleria apostolica.<br />

CUEVA Bartolommeo, Car<strong>di</strong>na-<br />

le. Baitolommeo Cueva dei duchi<br />

<strong>di</strong> Albuquerque, nato a Segovia<br />

nel i499j era sacerdote, che pro-<br />

<strong>di</strong>gava alla patria i migliori frutti<br />

de' suoi rari talenti. Avendo im-<br />

piegato l' opera sua, e il suo ingegno<br />

a favore della santa Sede, ai<br />

19 <strong>di</strong>cembre del 1 544? Paolo III<br />

creollo Car<strong>di</strong>nal prete <strong>di</strong> s. Matteo<br />

in Merulana, e vescovo <strong>di</strong> Cordova,<br />

ove adempiè a tutte le parti <strong>di</strong> ze-<br />

lante pastore, togliendo abusi, riformando<br />

costumi, migliorando il cle-<br />

ro, e sovvenendo ai poveri <strong>di</strong> ogni<br />

maniera. Filippo II lo <strong>di</strong>chiarò vi-<br />

ceré <strong>di</strong> Napoli. Il Cueva benefi-<br />

cò assai lo spedale <strong>di</strong> s. Giacomo<br />

degl' incurabili <strong>di</strong> Roma , cui<br />

proteggeva, e donollo <strong>di</strong> ottanta<br />

mila scu<strong>di</strong>; promosse la fondazione<br />

dello spedale pei pazzi, e furiosi nel-<br />

la contrada Lungara. Pio IV lo de-<br />

stinò ad esaminare alcuni Car<strong>di</strong>na-<br />

li detenuti a Castel s. Angelo, e lo<br />

deputò alla ristaurazione delle chie-<br />

se titolari <strong>di</strong> Roma. Era amicissimo<br />

<strong>di</strong> sant' Ignazio Loiola, cui<br />

chiamava suo padre. Dallo stesso Pio<br />

IV, nel 1 56o, ebbe l'amministrazione<br />

<strong>di</strong> Avellino, e Siponto, ove l'i-<br />

staurò la cattedrale, alla quale fece<br />

dono <strong>di</strong> sei candellieri <strong>di</strong> argento, e<br />

<strong>di</strong> un'alta croce <strong>di</strong> cristal <strong>di</strong> mon-<br />

te; poi riparò a sue spese il pa*<br />

lazzo arcivescovile, adornò ancora<br />

magnificamente la chiesa del suo<br />

titolo, s. Croce in Gerusalemme.<br />

Intervenne ai conclavi per la eie»<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!