10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3o8 DIA<br />

co <strong>di</strong> tal basilica, e dell'or<strong>di</strong>ne dei<br />

sud<strong>di</strong>aconi.<br />

Di somma autorità poi e stima<br />

erano in Costantinopoli i <strong>di</strong>aconi<br />

patriarcali, i quali nell'occasione <strong>di</strong><br />

servire il patriarca usavano la pianeta<br />

sacerdotale<br />

(<br />

, ed erano in questa<br />

chiesa a quella guisa che sono i<br />

Car<strong>di</strong>nali in quella <strong>di</strong> Roma, cioè<br />

principali nel clero. Si chiamavano<br />

Exocatacoeli, ed erano sette a so-<br />

miglianza de'sette <strong>di</strong>aconi eletti dagli<br />

apostoli, non facendosi veruna<br />

menzione dell'arci<strong>di</strong>acono, come uf-<br />

fizio allora amovibile ad nutum del<br />

patriarca, e perciò in minor cre<strong>di</strong>-<br />

to. Nel concilio generale <strong>di</strong> Firen-<br />

ze tali <strong>di</strong>aconi patriarcali furono<br />

trattali da Eugenio IV a guisa<br />

<strong>di</strong> Car<strong>di</strong>nali, trovandosi registrato,<br />

che baciarono le mani e le guan-<br />

cie del Pontefice sedente, e non il<br />

piede, a <strong>di</strong>fferenza del patriarca<br />

loro pur ivi presente, il quale lo<br />

baciò in pie<strong>di</strong>: » patriarcha Papam<br />

« stantem osculatus est in gena ;<br />

» nos vero cum exocutacoelis, se-<br />

» dentis dexteram, et genam oscu-<br />

» lati sumus ". Vuoisi, che ciò<br />

facesse il Papa, per «durre i greci<br />

all'unione colla chiesa latina. Il Macri,<br />

verbo Exocatacoeli, <strong>di</strong>ce che<br />

erano così chiamati perchè pernot-<br />

tavano fuori del patriarcato essendo<br />

parrochi della città, onde dormivano<br />

nelle loro parrocchie, ed erano<br />

prima sei, cioè: » Magnus oeconomus,<br />

« magnus sacellarius, magnus scevo»<br />

» phylax, magnus chartaphylax<br />

» praepositus parvo sacello, et prosa<br />

teo<strong>di</strong>cus ". Balsaraone ne enume-<br />

ra solamente cinque, perchè l'ultimo<br />

fu aggiunto dal patriarca Gregorio<br />

Xifilino, sotto l'imperatore Alessio<br />

Comneno. Questi exocatacoeli erano<br />

persone dottissime e <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssima<br />

autorità, tantoché ne' pubblici con-<br />

,<br />

DIA<br />

gressi precedevano i vescovi, consi-<br />

derandosi essi come veri Car<strong>di</strong>nali<br />

della chiesa costantinopolitana.<br />

Fra i maroniti poi del monte<br />

Libano vi sono due <strong>di</strong>aconi, che<br />

sono semplici amministratori del<br />

temporale. Il gesuita Girolamo<br />

Dan<strong>di</strong>ai, da Clemente Vili spe<strong>di</strong>to<br />

nunzio apostolico ai maroniti del<br />

monte Libano, gli appella i Signo-<br />

ri <strong>di</strong>aconi, e <strong>di</strong>ce, che questi sono<br />

due signori secolari, i quali governano<br />

il popolo, giu<strong>di</strong>cano <strong>di</strong> tutte<br />

le <strong>di</strong>fferenze, e trattano co' turchi<br />

<strong>di</strong> ciò che riguarda i tributi ed<br />

ogni altro affare. Sembra, che in<br />

ciò i patriarchi de' maroniti abbiano<br />

voluto imitare gli apostoli, che<br />

incaricarono i <strong>di</strong>aconi <strong>di</strong> quanto<br />

concerne il temporale della Chiesa.<br />

Tali <strong>di</strong>aconi ora più non esistono.<br />

Il Bergier, Dìz. Encic, riporta le<br />

principali <strong>di</strong>spute fatte dai prote-<br />

stanti sui <strong>di</strong>aconi, e sul primitivo<br />

uffizio de'<strong>di</strong>aconi; parte ne confuta,<br />

<strong>di</strong> altre non gli sembra necessario<br />

l' ingerirsene, conchiudendo che se<br />

vi fosse stato su questo punto qual-<br />

che cambiamento nella <strong>di</strong>sciplina,<br />

niente ne seguirebbe contro l' uso<br />

attuale della Chiesa cattolica.<br />

DIACRINOMEiNI. Appellazione<br />

data in oriente a tutti coloro che,<br />

professando l'errore <strong>di</strong> Eutiche, non<br />

volevano riconoscere alcun capo.<br />

Essi ricusavano <strong>di</strong> unirsi al conci-<br />

lio <strong>di</strong> Calcedonia, ma non volevano<br />

seguitare neppur quelli, che apertamente<br />

lo rigettavano. La voce<br />

è tratta dal greco <strong>di</strong>a-deo. V. A-<br />

CEFALT.<br />

DIADEMA. Vocabolo greco, che<br />

deriva dal verbo corono Deo Ugo,<br />

hoc est a circwnligando. S. Bernardo<br />

sopra il salmo 102, <strong>di</strong>ce che<br />

il Diadema è così detto, perchè<br />

duo demit, il principio, e il fine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!