10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l 9 o DEC<br />

fetto, e a Severo vescovo <strong>di</strong> Cordova,<br />

sono rigettate dai critici. Vi<br />

è però un frammento <strong>di</strong> una sua<br />

lettera scritta a' sabelliani, riferita<br />

da s. Atanasio, Ep. de decrct. nicenae<br />

syno<strong>di</strong>. Della lettera <strong>di</strong> s.<br />

Felice 1 a Massimo, vescovo <strong>di</strong> A-<br />

lessandria , colla quale confuta le<br />

eresie contro la <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> Gesù<br />

Cristo, non si ha che un piccolo<br />

frammento, ludato fra i testimoni<br />

dei SS. PP. neh' azione prima del<br />

concilio generale <strong>di</strong> Efeso. Le al-<br />

tre tre lettere decretali , che hanno<br />

il nome <strong>di</strong> s. Felice I, la prima<br />

a Paterno vescovo, la seconda<br />

a' vescovi delle Gallie, la terza a<br />

Benigno vescovo, sono tenute apocrife<br />

dai critici. Non sono neppure<br />

ammesse le due lettere del Ponte-<br />

fice s. Eutichiano , una <strong>di</strong>retta ai<br />

vescovi della proviucia Betica, l'al-<br />

tra a' vescovi della Sicilia. Lo stesso<br />

<strong>di</strong>casi <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> s. Cajo Papa<br />

del 283, che vuoisi scritta a Fe-<br />

lice vescovo. Due lettere , che si<br />

ascrivono a s. Marcellino, la prima<br />

a Salomone vescovo, la seconda<br />

a' vescovi orientali, hanno la me-<br />

desima critica delle precedenti. S.<br />

Marcello I, che nel 3o4 gli suc-<br />

cesse, scrisse una lettera a' vescovi<br />

<strong>di</strong> Antiochia, ed un' altra a Mas-<br />

senzio, le quali sono rifiutate dai<br />

critici. Finalmente le tre lettere at-<br />

tribuite a s. Eusebio, la prima a<br />

tutti i vescovi della Francia, la se-<br />

conda ai fedeli d'Alessandria e del-<br />

l' Egitto, la terza a' vescovi della<br />

Toscana, e Campagna, non si tengono<br />

per genuine dai critici. Le<br />

decretali adunque de' primi Pon-<br />

teiìci romani sino al pontificato <strong>di</strong><br />

s. Silicio, sono riputate apocrife<br />

dagli eru<strong>di</strong>ti, cioè dai critici mo-<br />

derni, sebbene sino alla metà circa<br />

del secolo XVII sieno state citale<br />

I ) E C<br />

dagli autori come genuine, e come<br />

veri monumenti de' primi tempi<br />

principalmente nel decreto <strong>di</strong> Gra-<br />

ziano. V. raons. Sortoli, Insiti. Jur.<br />

Canon., dove eru<strong>di</strong>tamente trattò<br />

questo punto, lo che fece dopo lui<br />

anche il p. Zaccaria nel suo Anli-<br />

febronio, tom. I, <strong>di</strong>ssert. 3, cap. 3,<br />

pag. 283, e seg. della prima e<strong>di</strong>-<br />

zione del 1767.<br />

La prima decretale, che si ammette<br />

senza contrasto, e che dai<br />

critici è stimata legittima, è quella<br />

scritta dal sopraddetto Papa s. Si-<br />

licio, e <strong>di</strong>retta ad Imerio vescovo<br />

<strong>di</strong> Tarragona, colla quale si per-<br />

mette a' monaci 1' or<strong>di</strong>ne presbite-<br />

rale. V. Pietro Constant , Episl.<br />

Roin. PP. t. I, ep. 1, p. 624 in<br />

Sirie. S. Innocenzo I ne fece una<br />

contro i bigami; s. Ormisda del<br />

5 1 8, scrisse una decretale a' ve-<br />

scovi <strong>di</strong> Spagna per Y osservan-<br />

za della <strong>di</strong>sciplina <strong>ecclesiastica</strong>, ec.<br />

ec.<br />

Oltre quanto si <strong>di</strong>sse al volume<br />

VII, p. 22i del <strong>Dizionario</strong> sulla<br />

collezione dei canoni , e <strong>di</strong> alcune<br />

, ,<br />

epistole , e decretali de' Pontefici<br />

aggiungeremo altre nozioni. V. il<br />

Bercastel, Storia del Cristianesimo,<br />

sugli errori delle false decretali <strong>di</strong><br />

Isidoro Mercatore, o Peccatore voi.<br />

XIII, p. 6. Questo Isidoro, <strong>di</strong> cui<br />

s' ignora la patria, da alcuni cre-<br />

duto s. Isidoro <strong>di</strong> Siviglia, pel soprannome<br />

<strong>di</strong> Peccatore che talvolta<br />

s' imposero i vescovi, formò una<br />

collezione <strong>di</strong> decretali Pontificie, e<br />

si congettura, che l'abbia compila-<br />

ta nella Francia germanica, più o<br />

meno circa l'ottavo secolo. La qual<br />

compilazione si reputa formala con<br />

altre preesistenti collezioni <strong>di</strong> canoni,<br />

e <strong>di</strong> epistole de' romani Pon-<br />

tefici, cui quell' autore altre ne ag-<br />

giunse, per lo che ve ne hanno al-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!