10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 36 DEN<br />

denaro, con poca somma si com-<br />

pi;» va ciò che adesso ne richiede<br />

ima assai maggiore. Di piìi vuole<br />

s.<br />

Ambrogio, che Giuda nel riceve-<br />

re trenta denari, avesse la decima<br />

parte <strong>di</strong> quell' unguento, che la<br />

Maddalena sparse sul capo del <strong>di</strong>-<br />

visi Maestro in Befania. Tal un-<br />

guento, per testimonianza degli a-<br />

postoli, si poteva vendere trecento<br />

denari ; ma essendo il denaro la<br />

quarta parte del siclo , e 1' ar-<br />

gento la metà del siclo , si crede<br />

che non ricevesse la decima<br />

parte, ma piuttosto la quinta<br />

parte del costo <strong>di</strong> detto unguento.<br />

Conchiude il p. Menochio, con<br />

1' osservazione fatta da altri, che ai<br />

trenta argentei corrispondano le<br />

trenta male<strong>di</strong>zioni, che si danno a<br />

Giuda nel salmo 108. Analogamente<br />

il Sarnelli nelle sue Lettere<br />

ecclesiastiche s tom. Ili, scrisse la<br />

lettera XVI, Come co' trenta argentei<br />

<strong>di</strong> Giuda si potesse compe-<br />

rare il campo <strong>di</strong> un vasajo j e che<br />

dove è poco denaro, poco vale la<br />

roba. Quin<strong>di</strong> della forma e quali-<br />

tà del denaro <strong>di</strong> Giuda (che si<br />

conservava in s. Croce in Gerusalemme,<br />

e creduta una moneta <strong>di</strong><br />

Punii), ei tratta al tom. X, lettera<br />

XIX, min). 12. Ancora egli ritie-<br />

ne, che Giuda fosse pagato con<br />

sicli come pecunia pubblica. Altri<br />

<strong>di</strong>cono, che Gesù Cristo fu venduto<br />

per trenta denari, vale a <strong>di</strong>re per<br />

trenta sicli, che formavano qua-<br />

rantotto lire, do<strong>di</strong>ci sol<strong>di</strong> , e sei<br />

denari, secondo il padre Calmet,<br />

e che in origine presso i roma-<br />

ni il denaro valeva <strong>di</strong>eci assi, o<br />

quattro sesterzi, ciascuno dei qua-<br />

li valeva due lire e mezzo, dal che<br />

proviene, ch'è stalo detto denaro,<br />

denarius. 1 . G. Schwartze, de predo<br />

(pio Salvator inaestiniabilis aesti-<br />

DEN<br />

matus est, Viterbii 1778, et in<br />

Thes. Thcolog. Phil. tom. II; Seb.<br />

Sellini<strong>di</strong>us de. ven<strong>di</strong>tione Chris ti, Ar-<br />

gent. ib88; Jo. Fidalke ad vatici-<br />

niuni Zachariae, de Icsu 3o argenteis<br />

ven<strong>di</strong>lo sub Jererniae nomi-<br />

ne a Matthaeo rite. citatimi 1729,<br />

Job. Frischmuth, de XXX argen-<br />

leis vili predo quo aeslimalus est<br />

Messias, Jenae 1727, V. voi. X,<br />

pag. 90 del <strong>Dizionario</strong>.<br />

Nel declinare del secolo passato,<br />

in Ruma per colmo <strong>di</strong> sventura, e<br />

negli anni 1796, e 1797 vi fu la<br />

moneta così detta plateale o erosa<br />

fatta <strong>di</strong> argento, e rame ; ma li<br />

falsificatoli <strong>di</strong> quel tempo, in vece<br />

<strong>di</strong> mettere in detta moneta due<br />

terzi d' argento, ne posero uno, ed<br />

anche meno, ond' è che quelle mo-<br />

nete non ebbero più valore intrin-<br />

seco, nò nominale. Pio VI fece<br />

coniare nella memoranda <strong>di</strong>ssecca-<br />

zione delle Palu<strong>di</strong> Pontine (Ve<strong>di</strong>),<br />

il piccolo denaro <strong>di</strong> mistura, o paludella,<br />

che valeva un baiocco. Ciò<br />

fece per non mandare alle palu<strong>di</strong><br />

tanto peso <strong>di</strong> rame per gli operai.<br />

Questo denaro è del <strong>di</strong>ametro dei<br />

mezzi grossi pontificii, che fiorirono<br />

nel pontificato <strong>di</strong> Clemente XIII.<br />

Diceva il Cancellieri, che questa mo-<br />

neta andò in proverbio, per deno-<br />

tare una cosa como<strong>di</strong>ssima, <strong>di</strong>cen-<br />

dosi : e come il baiocchi/10 delle<br />

Palu<strong>di</strong>.<br />

Finalmente fu detto Denaro <strong>di</strong><br />

s. Pietro [Te<strong>di</strong>) quel tributo, che<br />

l'Inghilterra prima dello scisma,<br />

pagava alla santa Sede; Denaro <strong>di</strong><br />

Dio, la moneta che si dava nome<br />

per caparra dal compratore o lo-<br />

catore, al ven<strong>di</strong>tore o possessore<br />

dell' oggetto. Quella moueta serviva<br />

a provare l' impegno, che il com-<br />

pratore assumeva <strong>di</strong> compiere il<br />

contratto. Altri però sostengono, che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!