10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2i6<br />

DEL<br />

cesi quando fu compiuto. In qua-<br />

lità <strong>di</strong> nunzio egualmente si trovò<br />

all'assemblea <strong>di</strong> Naumburgo, do-<br />

ve trattò con vivo impegno gli<br />

interessi della santa Sede. Pio IV<br />

però, sentendosi molto riconoscente<br />

alle tanto zelanti <strong>di</strong> lui prestazio-<br />

ni, a' 12 marzo i565 lo creò prete<br />

Car<strong>di</strong>nale assente, in<strong>di</strong> ebbe in titolo<br />

la <strong>di</strong>aconia <strong>di</strong> santa Maria<br />

in Acquiro; e s. Pio V poi, nell'anno<br />

i566, gli <strong>di</strong>ede in amministra-<br />

zione la cbiesa <strong>di</strong> Giavarino. Fatto<br />

ritorno in Roma, vi s' impiegò ne-<br />

gli affari della Chiesa con tale de-<br />

strezza ed accorgimento, da richiamare<br />

1' ammirazione de' suoi contemporanei<br />

. Ma poco sopravvisse<br />

a' novelli suoi impieghi, che immatura<br />

morte lo colse, nell'età <strong>di</strong><br />

cinquantasette anni, alle comuni<br />

speranze. Morì nel i583, e fu se-<br />

polto nella chiesa <strong>di</strong> s. Maria in<br />

Trastevere.<br />

DELFINO Giovanni, Car<strong>di</strong>nale.<br />

Nobile veneziano, ebbe i natali nel<br />

i54-5. Fu ambasciatore della repub-<br />

blica presso la s. Sede ; e quin<strong>di</strong>,<br />

spirata la sua carica, procuratore <strong>di</strong><br />

s. Marco. Clemente Vili, nel i6o3,<br />

lo promosse al vescovato <strong>di</strong> Vicen-<br />

za, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>laniatolo a Roma, nel<br />

concistoro de' 6 giugno 1604 lo<br />

creò prete Car<strong>di</strong>nale del titolo <strong>di</strong><br />

san Matteo in Merulana, che poscia<br />

cangiò con quello <strong>di</strong> s. Mar-<br />

co. Era uomo <strong>di</strong> vastissimo ingegno.<br />

Esperto e saggio nel maneggio<br />

degli affari, anche i più im-<br />

barazzanti, trattò con somma prudenza<br />

le contese insorte tra la re-<br />

pubblica e Paolo V. Ritiratosi poi<br />

a Venezia, dopo aver rinunziato il<br />

vescovato, mori nel 1622, ed ebbe<br />

sepolcro nella chiesa <strong>di</strong> s. Michele<br />

<strong>di</strong> Murano, dove Nicolò Delfino<br />

suo nipote, pose un' iscrizione.<br />

DEL<br />

DELFINO Giovanni, Car<strong>di</strong>nale.<br />

Giovanni Delfino, della patrizia fa-<br />

miglia veneta, nacque nel 16 17.<br />

Era pronipote dell' altro Car<strong>di</strong>nale<br />

Giovanni Delfino. Servì da princi-<br />

pio la repubblica col più sod<strong>di</strong>sfa-<br />

cente zelo; ma poscia consegratosi<br />

alla Chiesa, Alessandro VII nel<br />

i656, lo destinò coadjutore del pa-<br />

triarca <strong>di</strong> Aquileja, al quale suc-<br />

cesse due anni dopo. Celebrò in<br />

quella <strong>di</strong>ocesi due sino<strong>di</strong>, nel 1 660<br />

e nel 1669, dandosi infaticabilmen-<br />

te a ristabilire i costumi ne'fedeli,<br />

e lo stu<strong>di</strong>o negli ecclesiastici. Il<br />

Pontefice <strong>di</strong>etro le istanze della repubblica,<br />

che assai vedea <strong>di</strong> buon<br />

occhio quel patriarca, agli 8 mar-<br />

zo dell'anno 1667, lo creò prete<br />

Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> san Salvatore in Lauro,<br />

e poscia de' ss. Vito e Modesto.<br />

Scoppiato il contagio nella sua<br />

<strong>di</strong>ocesi , si <strong>di</strong>ede con tutta premura<br />

al soccorso degli ammalati,<br />

prestandosi colla persona, e col de-<br />

naro al sollievo de' miseri afflitti;<br />

che anzi allora sti mossi felice, quando<br />

potea <strong>di</strong> sé stesso rendere servigio<br />

a' suoi figli. Pe' suoi rari meriti per<br />

morte <strong>di</strong> Clemente IX forse sarebbe<br />

stato eletto a succedergli, se gli<br />

spagnuoli non vi si fossero opposti<br />

a cagione <strong>di</strong> sua patria, e de' suoi<br />

nipoti. Visse ottantadue anni, e spirò<br />

in U<strong>di</strong>ne nel 1699. Trasportata poi<br />

a Venezia la salma, fu riposta nell'a-<br />

vello della famiglia nella chiesa <strong>di</strong> s.<br />

Michele <strong>di</strong> Murano. Lasciò parecchie<br />

opere, riportate dal p. de Rossi,<br />

domenicano, nella Storia del pa-<br />

triarcato <strong>di</strong> Aquileja. Fra le altre<br />

abbiamo anche alcune trage<strong>di</strong>e.<br />

DELFLNO Daniello Marco, Car-<br />

<strong>di</strong>nale. Daniello Marco Delfino, ni-<br />

pote e pronipote dei Car<strong>di</strong>nali Gio-<br />

vanni, sortì i natali nel 1 654- Reca-<br />

tosi in compagnia <strong>di</strong> suo tio al concia-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!