10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUR<br />

esaminasse gli uffici de'curiali ec.<br />

colla costituzione Stimmi apostola-<br />

ti^, lo confermò, e colla costituzio-<br />

ne Cum nostrum, stabili <strong>di</strong>versi ca-<br />

pitoli pegli ufficiali della curia romana.<br />

Quin<strong>di</strong> rinnovando le pre-<br />

scrizioni <strong>di</strong> Urbano Vili, proibì ai<br />

curiali l'uso dell'abito detto <strong>di</strong> ab-<br />

bate adoperato dagli ecclesiastici,<br />

non che il collare: questo <strong>di</strong>vieto<br />

fu a' nostri giorni rigorosamente<br />

rinnovato da Papa Leone XII. V.<br />

la notificazione emanata da mon-<br />

signor Luigi Gazzoli, poi Car<strong>di</strong>nale,<br />

riportata nel numero 264 del Dia-<br />

rio <strong>di</strong> Roma del 1 8o3 , il qual<br />

prelato come u<strong>di</strong>tore generale della<br />

camera richiamò alla memoria dei<br />

<strong>di</strong>fensori delle cause la doverosa<br />

e necessaria decenza nell'abito este-<br />

riore nel preseti tarsi avanti ai giu-<br />

<strong>di</strong>ci nelle pubbliche u<strong>di</strong>enze, della<br />

curia Innocenziana , tanto se tali<br />

<strong>di</strong>fensori si presentino a perorare le<br />

cause in nome proprio, come pro-<br />

curatore, quanto come giovane <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o. Quin<strong>di</strong> prescrisse, che i no-<br />

minati dovessero nelle informazio-<br />

ni vestire decentemente con abito<br />

lungo nero, cioè con sottana e ferraiolone,<br />

come per costume imme-<br />

morabile erasi sempre praticato nel-<br />

le pubbliche u<strong>di</strong>enze. Dichiarò poi,<br />

che a quelli, i quali si fossero pre-<br />

sentati con abito <strong>di</strong>verso, i sostitu-<br />

ti non dovrebbero leggere le ci-<br />

tazioni, e ebe sarebbero cassati dal-<br />

l'elenco dei procuratori, se tali, e<br />

se giovani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sarebbero ina-<br />

bilitati a rappresentare altri. In<br />

questo medesimo obbligo vennero<br />

compresi i notali , i sostituti , e i<br />

giovani , con usare la solita veste<br />

nelle informazioni , e 1' abito nero<br />

ne' rispettivi uffizi.<br />

Inoltre Benedetto XIII, allorché<br />

nel 1727 partì per Cene vento, avuto<br />

VOL. XIX.<br />

,<br />

CUR 33<br />

riguardo alle pontifìcie costituz ioni,<br />

<strong>di</strong>e prescrivono doversi eleggere<br />

il Papa dove era morto il prede-<br />

cessore, perchè si riguarda che ove<br />

sta il Pontefice sia la curia romana,<br />

decretò che la curia romana,<br />

benché egli fosse assente, restava in<br />

Roma, e che in caso <strong>di</strong> sua morte,<br />

in Roma soltanto i Car<strong>di</strong>nali do-<br />

vessero in conclave procedere al-<br />

l'elezione del successore. Altrettan-<br />

to avea fatto Clemente VIII quando<br />

nel i5o,8 partì per Ferrara, e<br />

<strong>di</strong>poi fece egual <strong>di</strong>chiarazione Pio<br />

VI quando nel 1782 si recò a Vien-<br />

na. Nei capitoli, che talvolta i Car<strong>di</strong>-<br />

nali fecero in Conclave [Ve<strong>di</strong>), dei<br />

quali facemmo menzione a quell'ar-<br />

ticolo, e che giuravano per l'osser-<br />

vanza <strong>di</strong> qualunque <strong>di</strong> loro fosse<br />

eletto, uno era quello, che il Papa<br />

non dovesse altrove trasferire la cu-<br />

ria romana senza il consenso del<br />

sagro Collegio. V. il p. Gattico, Acta<br />

caerem. p. 295, il quale ivi <strong>di</strong>ce :<br />

Curia non transferenda nisi consen-<br />

tientìbus Car<strong>di</strong>nalibus j in<strong>di</strong> a pag.<br />

2 35 tratta de ojjic. perpet. illius<br />

ed a pag. 234 non perpet.<br />

II collegio de' curiali ossia i<br />

Procuratori <strong>di</strong> collegio, patroni causarutn<br />

Palata apostolici, fu ammesso<br />

nella cappella Pontificia da Pao-<br />

lo III, ma <strong>di</strong> esso parleremo al<br />

succitato articolo. Sotto il pontifi-<br />

cato <strong>di</strong> Paolo III, i curiali fondarono<br />

in Roma una confraternita, che<br />

dovea prendere la cura <strong>di</strong> educare,<br />

ed istituire nelle arti i poveri orfani<br />

d'ambo i sessi, che il medesimo Pao-<br />

lo III approvò con bolla de' 7<br />

febbraio i54', sotto la invocazione<br />

della beata Vergine della visitazione<br />

degli orfani ; orfanotrofio, che poi<br />

passò sotto il governo <strong>di</strong> un Car-<br />

<strong>di</strong>nale protettore, al modo che si<br />

descrive al volume XIV. pag. 208<br />

3<br />

;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!