10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iGt. DAU<br />

tra gli eru<strong>di</strong>ti, come riporta il<br />

Cardella ne' Car<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> Martino<br />

V, s'egli veramente sia stato promosso<br />

alla sagra porpora. Alcuni<br />

lo vogliono morto pochi momenti<br />

dopo la sua promozione ;. al-<br />

tri lo credono promosso , ma<br />

non<br />

decorato delle Car<strong>di</strong>nalizie insegne;<br />

l'Orsolini però lo annovera tra i<br />

Car<strong>di</strong>nali fiorentini. Quest' uomo<br />

morì in Firenze l'anno i4 2 5. ed<br />

ebbe il<br />

Or<strong>di</strong>ne.<br />

sepolcro nella chiesa del suo<br />

DATIVA (s.), martire. Nel V<br />

secolo, tempo in cui Unerico re<br />

dei vandali infieriva contro i cri-<br />

stiani, soffrì questa santa gloriosamente<br />

il martirio in unione a s.<br />

Bonifacio, e vari altri generosi cam-<br />

pioni. Il martirologio romano ac-<br />

cenna la loro festa il dì 6 <strong>di</strong>cem-<br />

bre.<br />

DATIVO (s.), martire. V. Satur-<br />

nino dell'Africa.<br />

DALTERIO Giovanni, Car<strong>di</strong>na-<br />

le. Giovanni Dauferio, nato <strong>di</strong> no-<br />

bile famiglia in Salerno, fu promosso<br />

alla <strong>di</strong>gnità Car<strong>di</strong>nalizia ,<br />

colla <strong>di</strong>aconia <strong>di</strong> s. Nicolò in car-<br />

cere da Calisto II l'anno 1122.<br />

Aderì per qualche tempo all' antipapa<br />

Anacleto , che lo trasferì al-<br />

l'or<strong>di</strong>ne degli anticar<strong>di</strong>nali preti, col<br />

titolo <strong>di</strong> s. Pudenziana, ma poscia<br />

ravvedutosi , spirò nel bacio del Signore<br />

l'anno 11 35, sotto il pon-<br />

tificato <strong>di</strong> Innocenzo II. Il <strong>di</strong> lui<br />

nome è scritto anche in una bol-<br />

la da Innocenzo II medesimo spe-<br />

<strong>di</strong>ta nel 11 33 a favore della chie-<br />

sa <strong>di</strong> Pistoia.<br />

DAULIA {Daulian.). Sede ve-<br />

scovile della prima provincia d'Achea<br />

nell'esarcato <strong>di</strong> Macedonia,<br />

piesso Delfo, sottoposta alla metropoli<br />

d'Atene, ed eretta nel nono<br />

secolo, <strong>di</strong> cui si conoscono sei ve-<br />

DAV<br />

scovi. Al presente è un vescovato<br />

in partibus, che viene conferito dal-<br />

la santa Sede, ed è pur soggetto<br />

all'arcivescovo <strong>di</strong> Atene egualmente<br />

in partibus.<br />

DAUSARA o DAUZARA. Sede<br />

episcopale della provincia Osroena.<br />

nel patriarcato <strong>di</strong> Alessandria, <strong>di</strong>-<br />

pendente dalla metropoli <strong>di</strong> Edes-<br />

sa. Commanville asserisce, che fu<br />

eretta in vescovato nel sesto seco-<br />

lo, e Procopio <strong>di</strong>ce che in origino<br />

fu un castello fortificato dall'impe-<br />

ratore Giustiniano I.<br />

DAVIA Giannantonio. Car<strong>di</strong>nali<br />

Giannantonio Davia, bolognese <strong>di</strong><br />

patria, ricco <strong>di</strong> famiglia, assai chia-<br />

ro per talenti, stu<strong>di</strong>ò ne'primi suoi<br />

anni la giurisprudenza, nella qua-<br />

le ebbe laurea <strong>di</strong> dottore. Poscia<br />

arruolatosi alla milizia, nel 1684,<br />

marciò colle truppe venete contro<br />

i turchi, e trovossi anche all' asse<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> s. Maura. Quin<strong>di</strong> intrapreso un<br />

viaggio alla volta delle più. colte<br />

città d'Italia, giunse in Roma, e per<br />

consiglio d' Innocenzo XI fece ri-<br />

nunzia alla spada per de<strong>di</strong>carsi al<br />

ministero degli altari. Innocenzo<br />

XI, conosciuto il <strong>di</strong> lui singolare<br />

ingegno, volle spe<strong>di</strong>rlo a Brusselles<br />

in qualità d'internunzio. Da <strong>di</strong> là<br />

venne trasferito sotto Alessandro<br />

VIII alla nunziatura <strong>di</strong> Colonia,<br />

e da questa, per volere d'Innocenzo<br />

XII, a quella <strong>di</strong> Polonia. Ivi si trovò<br />

presente alla elezione <strong>di</strong> Augu-<br />

sto, duca <strong>di</strong> Sassonia : ma<br />

avendo<br />

spiegata particòlar adesione al par-<br />

tito <strong>di</strong> questo principe, i francesi<br />

lo costrinsero a ritirarsi dal suo<br />

uffizio, e trovar nella Slesia un<br />

ricovero dalle loro persecuzioni.<br />

Senonchè la <strong>di</strong> lui innocenza fat-<br />

tasi in breve tempo palese, Inno-<br />

cenzo XII non solo gli <strong>di</strong>ede la<br />

conferma nel suo posto , ma lo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!