10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEN<br />

fa <strong>di</strong> siffatta moneta. Si è detto<br />

<strong>di</strong>sopra, che i Folli furono monela<br />

bassa, e il medesimo Ruggiero<br />

battè Follares aereos, Bomesinam<br />

imam apprettato.?. Questa mone-<br />

ta fu tanto cattiva, che accreb-<br />

be la calamità, e povertà <strong>di</strong> quel<br />

regno.<br />

Trattano del valore dei vecchi<br />

denari, e delle monete il p. Gio.<br />

Mariana nell'opuscolo de ponderib.,<br />

et mensuris, che si trova stampato<br />

in fine del suo trattato de rege, et<br />

regis Inslit; Antonio Sala in fondo<br />

al suo Commentario sopra i decreti<br />

de' duchi <strong>di</strong> Savoja, Torino<br />

1607; Antonio Gobio Mantovano<br />

nel Trattato de Moneti?;, stampato<br />

nel 1699, fra i suoi trattati legali.<br />

Il p. Beverini trattò delle più an-<br />

tiche nel libro de ponderibus ec.<br />

Il padre abbate Nerini de tempio<br />

et coenobio ss. Bon. et Alex. ,<br />

ci dà eru<strong>di</strong>te notizie sui denarii,<br />

soli<strong>di</strong> argentei , et aurei , come<br />

sui floreni , lucenses , papareni _,<br />

papienses , provisini . L' anonimo<br />

delle Osservazioni alla Zecca Pon-<br />

tifìcia , Roma 1^72, parla de' de-<br />

nari Romaneschi della zecca <strong>di</strong><br />

Roma del IX secolo, e che sono<br />

<strong>di</strong>versi dai Romanati dell'impera-<br />

tore Romano Diogene ; nonché dei<br />

denari pontificii, e della moneta<br />

papalina detta Paparinà, ch'erroneamente<br />

alcuni credettero della fa-<br />

miglia Paperoni, da cui fiorì il<br />

Pontefice Innocenzo II. Benedetto<br />

Fioravanti, nel 1738, pubblicò in<br />

Roma l' interessante opera , con<br />

molti denari, e monete incise, in-<br />

titolata : Antiqui Romanorum Pontificum<br />

denarii, a Bene<strong>di</strong>cto XI<br />

ad Paulum III , una cum nummis<br />

S. P. Q. R. nomine signatis,<br />

mine primum prodeunt notis illu-<br />

strati. Il p. Menochio, nel t. I, p.<br />

DEN 2 35<br />

507 delle sue Stuore, parla dell'an-<br />

tico costume <strong>di</strong> portare i danari<br />

nella cintola, o ad essa appesi in<br />

qualche borsa; e nel t. Il, p. 483,<br />

descrive quanto sia antico quel modo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re, che il denaro è il secondo<br />

sangue. Ma siccome nel medesimo<br />

tom. I, pag. 553, de<strong>di</strong>-<br />

ca il cap. XXVI sul valore dei<br />

trenta denari pei quali Giuda tra-<br />

dì Gesù Cristo, ne daremo un e-<br />

stratto.<br />

Fu d'opinione s. Ambrogio che<br />

ciascuna <strong>di</strong> quelle monete <strong>di</strong> ar-<br />

gento, che furono prezzo dell infame<br />

tra<strong>di</strong>mento, fosse del peso <strong>di</strong><br />

una dramma, quanto pesa un giu-<br />

lio romano, ed un reale <strong>di</strong> Spagna.<br />

Se questo fosse vero, i trenta denari<br />

sarebbero tre scu<strong>di</strong> <strong>di</strong> moneta<br />

romana, e perciò non sembrano<br />

bastanti all' acquisto del campo del<br />

vasajo fatto dal medesimo Giuda<br />

con tal somma. Il Baronio credet-<br />

te, che fosse uua libbra d' argento,<br />

lo che sarebbe pari a scu<strong>di</strong> roma-<br />

ni cento quarantaquattro, valutandosi<br />

ogni oncia scu<strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci. Non<br />

pare, che tanta somma fosse data<br />

per azione sì vile, e <strong>di</strong> facile riu-<br />

scita ; laonde è più probabile che<br />

il triginta argenteos si debba inter-<br />

pretare pel siclo, che valeva quat-<br />

tro giulii romani, o quattro reali<br />

<strong>di</strong> Spagna, e, seguendo questa opi-<br />

nione, i trenta denari formerebbe-<br />

ro do<strong>di</strong>ci scu<strong>di</strong> romani. Calcolando<br />

quin<strong>di</strong> sui due denari, già dati a<br />

Giuda, uno de' quali si conservava<br />

in Parigi, l' altro in Roma nella<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Croce in Gerusalem-<br />

me, non formerebbero che sei scu-<br />

<strong>di</strong> romani.<br />

Dice in oltre l'autore che i cam-<br />

pi de' vasaj sono ineguali per la<br />

terra che vi cavano, e che siccome<br />

anticamente non si abbondava <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!