10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

64<br />

DAV<br />

uscì eia quella spargendo fra'breto-<br />

ni l'evangelica semente. Istituì va-<br />

ri ruonisteri, e nella vallata <strong>di</strong> Ross<br />

ne fondò il principale, dai quali<br />

t ulti ebbe la Chiesa <strong>di</strong> Dio molti santi,<br />

e non pochi pastori <strong>di</strong> anime. Rigi-<br />

<strong>di</strong>ssima fu la regola, che prescrisse<br />

a'suoi monaci ; il lavoro delle tene,<br />

il silenzio, una continua orazione,<br />

lutto questo veniva praticato nel giorno.<br />

La notte poi rientrati i monaci<br />

nel monistero, attendevano alla let-<br />

tura. Di solo pane e ra<strong>di</strong>ci si ci-<br />

bavano, e la bevanda era semplice<br />

acqua mista con latte. Lungo non<br />

era il sonno, e vestivano panni<br />

grossi fatti <strong>di</strong> pelli <strong>di</strong> animali. Su-<br />

scitatosi per la seconda volta il pelagianismo<br />

in que'luoghi, nel 5i2<br />

o 5ig, molti vescovi si raccolsero<br />

affine <strong>di</strong> respingerlo, e fu invita-<br />

to anche Davide, il quale con la<br />

forza del suo sapere, dell'eloquen-<br />

za, e, quel ch'è più. , de' miracoli,<br />

confuse gli eretici, e li <strong>di</strong>sperse.<br />

Tanta fu la fama cui si acquistò<br />

egli in questa occasione, che l'arci-<br />

vescovo <strong>di</strong> Caerleon s. Dubrizio<br />

volle cedergli il governo della sua<br />

chiesa, e nulla giovando la sua op-<br />

posizione, si sottomise alla fine per<br />

obbe<strong>di</strong>enza ai padri del concilio,<br />

che così avevano approvato, e comandato.<br />

Addossatosi il nuovo incarico,<br />

si <strong>di</strong>ede tosto con zelo sempre<br />

più ardente al ben essere del suo greg-<br />

ge, e tale egli si mantenne sino al-<br />

la morte, che avvenne l'anno ^44><br />

contando un'età molto avanzata. Il<br />

suo corpo ebbe sepoltura nella<br />

chiesa <strong>di</strong> s. Andrea, ora <strong>di</strong> s. Davide.<br />

Viene onorato il dì i marzo.<br />

DAVIDE (s.), martire. V. Romano<br />

(s.).<br />

DAVIDICI o DAV1DGEOR-<br />

GIAÌNI. Eretici <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Da-<br />

vid Giorgio, nato in Ganci nella<br />

DAV<br />

Fiandra. Era costui <strong>di</strong> professione<br />

pittore da vetri, e <strong>di</strong> fede anabat-<br />

tista. Verso l'anno i5a5, seducendo<br />

alcuni uomini semplici, si fece<br />

a pre<strong>di</strong>care una nuova dottrina, e<br />

formossi una setta particolare. Di-<br />

ceva, ch'egli era il terzo David fi-<br />

glio <strong>di</strong> Dio, non già secondo la carne,<br />

ma giusta lo spirito, mandato<br />

per salvare gli uomini per mezzo<br />

della grazia, e non per mezzo del-<br />

la morte. Negava la risurrezione<br />

de'morti, benché egli promettesse<br />

a'suoi <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> risuscitare tre<br />

giorni dopo che l'anima <strong>di</strong> lui sa-<br />

rebbe passata ad altra vita; negava<br />

la necessità del battesimo, la<br />

in<strong>di</strong>ssolubilità del matrimonio, la<br />

comunione dei santi, la esistenza<br />

degli angeli, e il dovere <strong>di</strong> dar la<br />

vita piuttostochè rinunziare alla lè-<br />

de. Uscito della città <strong>di</strong> Gand per<br />

timore <strong>di</strong> venir condannato, e pre-<br />

so il nome <strong>di</strong> Giovanni Bruci), si<br />

avviò alla volta <strong>di</strong> Basilea, dove<br />

morì. Il senato <strong>di</strong> quella città lo<br />

volle <strong>di</strong>ssotterrato, e ne fece ardere<br />

le ossa.<br />

DAVIDICI. Eretici <strong>di</strong> poca durata,<br />

<strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> un certo David<br />

Dinaut, così appellato dal luogo<br />

della sua nascita. Avea costui adot-<br />

tati i principi i <strong>di</strong> Almerico suo<br />

maestro, e scrisse per <strong>di</strong>fender-<br />

li. Correva allora il secolo deci-<br />

moterzo, ed ancora esisteva in Fran-<br />

cia un rimasuglio degli antichi cat-<br />

tari, eretici i quali negavano l'au-<br />

torità della Chiesa, i sagramenti,<br />

ed altre verità. Questi credettero<br />

<strong>di</strong> trovare negli scritti <strong>di</strong> David le<br />

prove delle loro falsità, e ne fece-<br />

ro un nuovo impasto assai poco<br />

<strong>di</strong>ssomigliante dall'antico loro si-<br />

stema. Dicevano, che Dio padre si<br />

era incarnato in Abramo, e Dio<br />

Figliuolo in Gesù Cristo. Asseriva-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!