10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEN DEN 229<br />

me<strong>di</strong>olanensis cusa. Prima moneta cui ducatus nomen imposuìt, Orlo<br />

<strong>di</strong>cebatur marca auri , et valebat Romesìnas valente, quae magis ma-<br />

XIV Jìorenos (cioè d'oro). Alia gisque aurea quam argentea pro-<br />

fuit marca argenti , quae valuit bata tenebatur, al riferire <strong>di</strong> Falquatuor<br />

Jìorenos cum <strong>di</strong>mi<strong>di</strong>o. Ter- cone beneventano nel tomo V Rer.<br />

tia moneta <strong>di</strong>cebatur Augusta, ha- hai. pag. i5i.<br />

bens imperatoris imaginem et su- Il lodato Garampi nella citata<br />

perseliptionem, et erat de argento opera, in quattro capitoli, colla so-<br />

purissimo : decem solidos imperia- lita sua moltiplice eru<strong>di</strong>zione, trat-<br />

les valebat unum Jlorenum. Quia- tò dei fiorini e ducati d'oro papali,<br />

ta moneta <strong>di</strong>cebatur tertiolus, quia del fiorino e ducato d'oro <strong>di</strong> ca-<br />

ej'uste^<br />

tertia pars erat tantum argenet<br />

XX solidos valebat unum<br />

mera , degli scu<strong>di</strong> d' oro<br />

luti nelle zecche pontificie,<br />

bat-<br />

e fiflorenum.<br />

Né si deve tralasciare la nalmente della proporzione che 1' omemoria<br />

degli zecchini veneti, chia- 10, e l'argento hanno avuta succes-<br />

mali una volta ducati aurei veneti, sivamente nella curia romana. Alla<br />

Abbiamo da Marino Sanuto, nel- fiue in ciascuno de' quattro capi-<br />

la Storia veneta, t. XXII Rer. Ital, toli dell' opera, si ha l'in<strong>di</strong>ce o tacile<br />

questa moneta si cominciò a vola tanto del valore intrinseco <strong>di</strong>-<br />

battere in Venezia nell'anno 1283. le monete pontificie, quanto del<br />

I ducati d'oro veneti furono dello numerario, con tutte le variazioni,<br />

stesso peso e forma, che i ducati Siccome nella curia romana <strong>di</strong> fred'oro<br />

germanici, ed ungarici, e de- quente nelle tasse si fa menzione<br />

gli antichi, e moderni fiorini. JNar- de' fiorini, e dei ducati, come del-<br />

ia il Garampi, Saggi sul valore lo scudo d' oro, ne sembra in<strong>di</strong>s-<br />

delle antiche monete pontificie, a pensabile riportare qui un estratto<br />

pag. 2, che l'esempio de' fiorentini delle analoghe e dotte osservazioni<br />

seguitarono i veneziani, i quali nel fatte dal Garampi.<br />

dogado <strong>di</strong> Giovanni Dandolo , che Dicemmo già come la repubbli-<br />

ducatos aureos primilus fieri jussit, ca fiorentina nel \i5i incominciò<br />

al <strong>di</strong>re del Caresino, nell'anno 1283 a battere il suo fiorino d'oro a\<br />

stabilirono, quod debeat laborari fino <strong>di</strong> ventiquattro carati, e al<br />

moneta auri communis , videlicet 67 peso <strong>di</strong> grani settantadue, colla fipro<br />

marcita auri, tam bona et ji- gura <strong>di</strong> s. Gio. Battista da una<br />

na per aurum, vel melior, ut flo- parte, e col giglio dall'altra. Direnus;<br />

e tanto si compiacquero <strong>di</strong> ceinmo pure come questa moneta<br />

tale risoluzione, che ne eressero una <strong>di</strong>venne celebre, per cui in pochi<br />

lapide nella loro zecca , in cui anni oscurò la rinomanza <strong>di</strong> tutte<br />

espressero, che finì prius quaedam le precedenti, ed eccitò moltissimi<br />

facta moneta auri, quae vocata altri principi, e città s\ d'Italia, che<br />

est ducatus. Acquistò questa mo- <strong>di</strong> oltremonte a batterne delle si-<br />

neta il nome <strong>di</strong> ducato, forse per la mili, lo che fecero non solo i ve-<br />

figura, e pel nome del doge in essa neziani sotto il nome del celebrato<br />

impresso. Nel secolo precedente fu ducato, ma anche i re d'Ungheria,<br />

dal re Ruggero dato questo nome <strong>di</strong> Boemia, d' Aragona, e <strong>di</strong> Napoad<br />

una sua moneta da lui battuta ti, i duchi <strong>di</strong> Austria, e <strong>di</strong> Savoja<br />

nel ii4o, nel ducato <strong>di</strong> Puglia, i principi <strong>di</strong> Oranges ,<br />

i conti <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!