10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

246<br />

DEP<br />

vi sono memorie, che qualche forma<br />

<strong>di</strong> depositeria fosse già anteriormente<br />

stabilita da GregorioXIIJ,<br />

per impe<strong>di</strong>re le fro<strong>di</strong> ed estorsioni<br />

degli esecutori de' pegni pretoriali,<br />

e giu<strong>di</strong>ziali. In fatti abbiamo, che<br />

quel Pontefice, a' 25 maggio 1^74,<br />

eresse una pubblica depositeria per<br />

la custo<strong>di</strong>a e ven<strong>di</strong>ta all' incanto o<br />

sia subastazione de' pegni, che per<br />

mandato <strong>di</strong> qualunque giu<strong>di</strong>ce fos-<br />

sero stati presi, e ne commise l'am-<br />

ministrazione al rettore, provvisori,<br />

ed uffiziali del sagro Monte <strong>di</strong> Pie-<br />

tà <strong>di</strong> Roma (Ve<strong>di</strong>), e la soprain-<br />

tendenza, ed anche la privativa giu-<br />

ris<strong>di</strong>zione ad un prelato chierico<br />

<strong>di</strong> camera, da eleggersi ogni anno<br />

o dal sommo Pontefice, o dai pre-<br />

sidenti e chierici della stessa ca-<br />

mera. Inoltre Gregorio XIII approvò<br />

alcuni statuti fatti da una<br />

congregazione a ciò istituita, e composta<br />

de' Car<strong>di</strong>nali Moroni, Corna-<br />

ro, Maffei, Pio, Albani, e Vastavil-<br />

lani <strong>di</strong> lui nipote, dal Papa depu-<br />

tata a dare buon or<strong>di</strong>ne alla isti-<br />

tuzione , ed analogo regolamento.<br />

La fondazione Gregoriana però sem-<br />

bra, che non fosse molto stabile ,<br />

giacché, oltre i capitoli dai mento-<br />

vati Car<strong>di</strong>nali sottoscritti , ed esi-<br />

stenti nell'archivio segreto del sa-<br />

gro monte <strong>di</strong> pietà, furono pubbli-<br />

cati due e<strong>di</strong>tti, coerenti alle precedenti<br />

or<strong>di</strong>nazioni, e pel maggior<br />

vantaggio del pubblico , uno promulgato<br />

da monsignor Andrea Spi-<br />

nola a' 5 <strong>di</strong>cembre i5j/±, e l'altro<br />

da monsignor Ban<strong>di</strong>ni a* 18 luglio<br />

1578, ambedue chierici <strong>di</strong> camera,<br />

e sopraintendenti prò tempore della<br />

depositeria. In<strong>di</strong>, per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Papa<br />

Paolo V, monsignor Benedetto<br />

Ala governatore <strong>di</strong> Roma pubblicò<br />

un e<strong>di</strong>tto , in cui venne or<strong>di</strong>nato<br />

a tutti i bargelli <strong>di</strong> Roma, <strong>di</strong> de-<br />

DEP<br />

putare, e consegnare in nota quei<br />

Birri (Fe<strong>di</strong>), che dovranno fare le<br />

esecuzioni civili, e <strong>di</strong> dare per essi<br />

idonea sicurtà, e che gli stessi bar-<br />

gelli fossero tenuti a reintegrare<br />

nell' interesse le parti gravale, come<br />

ancora che nessun altro, fuori<br />

dei birri, ar<strong>di</strong>sse fare alcuna ese-<br />

cuzione civile, sotto alcune pene de-<br />

terminate.<br />

Si sa quin<strong>di</strong>, che in quel tem-<br />

po i pegni degli esecutori si consegnavano<br />

ai cursori, ed ai manda-<br />

tari delle rispettive curie , i quali<br />

dovevano esattamente registrarli, ed<br />

averne cura, come si raccoglie dalla<br />

costituzione dal medesimo Paolo<br />

V emanata nel 161 1 sopra la riforma<br />

del foro, al titolo de <strong>di</strong>r-<br />

soribus. In occasione <strong>di</strong> questa riforma<br />

or<strong>di</strong>nò quel Papa , che per<br />

l'avvenire presso ciascun tribunale<br />

vi fosse il suo depositario generale,<br />

come si legge nella stessa costitu-<br />

zione, sotto il titolo: de Baroncel-<br />

lis. .Siccome però questo provve<strong>di</strong>mento<br />

non riusciva sufficiente alla<br />

sicurezza e custo<strong>di</strong>a de' pegni ; così<br />

Urbano Vili, nei primi anni del<br />

suo pontificato, fondò la Depositeria<br />

generale, che dal suo nome<br />

prese quello <strong>di</strong> Urbana, deputandone<br />

in prefetto il suo nipote Car-<br />

<strong>di</strong>nal Antonio Barberini. Questi, ai<br />

20 luglio 1629, pubblicò nuovi ca-<br />

pitoli, ed or<strong>di</strong>ni, senza fare in essi<br />

menzione della precedente depositeria<br />

Gregoriana, ma <strong>di</strong>cendo emanarsi<br />

per la depositeria eretta ed<br />

istituita nuovamente dal Pontefice<br />

Urbano Vili. In detti capitoli, ol-<br />

tre <strong>di</strong> provvedere alla custo<strong>di</strong>a , e<br />

alla ven<strong>di</strong>ta de' mobili , degli ani-<br />

mali, e degli stabili, alla mercede,<br />

e compenso alla depositeria sopra<br />

la ven<strong>di</strong>ta de' pegni volontari , ed<br />

alle incumbenze degli esecutori, ven-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!