10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PES<br />

Calisto. Successivamente Io annove-<br />

rò alle congregazioni car<strong>di</strong>nalizie dei<br />

vescovi, e regolari, del concilio, del-<br />

la <strong>di</strong>sciplina regolare, e dell'in<strong>di</strong>ce,<br />

come ancora lo fece suo provicario<br />

<strong>di</strong> Roma, ed arciprete della basilica<br />

<strong>di</strong> s. Maria Maggiore. Fu protettore<br />

del sagro militare Or<strong>di</strong>ne gerosolimitano,<br />

<strong>di</strong> vari monisteri <strong>di</strong> monache,<br />

della congregazione del Bambin Ge-<br />

sù della città <strong>di</strong> Rieti, della ven.<br />

arci confraternita <strong>di</strong> s. Maria della<br />

Neve <strong>di</strong> Roma , del conservatorio<br />

delle convertite <strong>di</strong> Foligno , della<br />

terra <strong>di</strong> Collescipoli ec. Nell'invasio-<br />

ne, che fecero gì' imperiali francesi<br />

dello stato Pontificio, soggiacque,<br />

come tutti gli altri membri del<br />

sagro Collegio, a penosa deportazione,<br />

dopo essere stato rinchiuso con<br />

Pio VII ed altri Car<strong>di</strong>nali nel pa-<br />

lazzo Quirinale, ove esercitavasi<br />

in pratiche <strong>di</strong> pietà nella chiesuola<br />

della guar<strong>di</strong>a svizzera. Nella notte,<br />

in cui il palazzo fu scalato dai ne-<br />

mici, e da genie iniqua, riuscì al<br />

Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> penetrare nelle stan-<br />

ze del Papa, il quale in vederlo<br />

gli <strong>di</strong>sse: » Eminenza, ci siamo.<br />

» Rispose il Car<strong>di</strong>nale : Vostra San-<br />

>> tità non ha bisogno che io le<br />

j' ricor<strong>di</strong> che oggi è l'ottava dei<br />

» ss. apostoli Pietro e Paolo , e<br />

» che tutto il mondo attende dal-<br />

» la Santità Vostra un esempio<br />

s> <strong>di</strong> coraggio e <strong>di</strong> pazienza; cui<br />

» soggiunse Pio VII : Vostra Emi-<br />

si nenza ha ragione ". Dipoi il ge-<br />

neral Radet, intimando al Pontefice<br />

la partenza , il Car<strong>di</strong>nale nell'accompagnar<br />

alla carrozza Pio VII<br />

col Car<strong>di</strong>nal Pacca, che dovea par-<br />

tire col Papa, domandò la ponti-<br />

fìcia bene<strong>di</strong>zione, assoluzione, e gra-<br />

zie spirituali ; atto che fu poi rappresentalo<br />

in rame. Per alcuni me-<br />

si il Car<strong>di</strong>nale venne rilegato nel<br />

DET ?.5 9<br />

collegio romano, donde nel <strong>di</strong>cem-<br />

bre fu deportato a Parigi nel<br />

più crudo inverno. Visse ivi ri-<br />

tirato, non intervenendo a corte<br />

che <strong>di</strong> rado alla messa dell' imperatore<br />

Napoleone, ove andavano<br />

tutti gli altri Car<strong>di</strong>nali rilegati in<br />

quella capitale. Non assistè al famoso<br />

concilio tenuto nella catte-<br />

drale, né al matrimonio dell' impe-<br />

ratore, e successivo battesimo del<br />

figlio. Finalmente, avendo ottenu-<br />

to dall' imperatore a mezzo del<br />

Car<strong>di</strong>nal Fesch, <strong>di</strong> ritirarsi a Luc-<br />

ca pe' suoi incomo<strong>di</strong> ed epilessia,<br />

dopo pochi mesi che vi stava<br />

giunto all'età <strong>di</strong> sessantanove anni<br />

circa, mori piamente in Lucca a'2<br />

maggio 1 8 1 3, e con decorose esequie<br />

venne esposto e sepolto in quella<br />

metropolitana con cassa <strong>di</strong> piombo<br />

avanti 1' altare del santissimo<br />

Sagramento. I suoi precor<strong>di</strong> furono<br />

portati nella sua patria, come egli<br />

avea <strong>di</strong>sposto, cioè il suo cuore,<br />

che venne collocato nella propria<br />

cappella de<strong>di</strong>cata all' Immacolata<br />

Concezione. I lucchesi furono testimoni<br />

delle preclare virtù <strong>di</strong> que-<br />

sto Car<strong>di</strong>nale, come lo furono i<br />

romani, e tutti quelli che il conob-<br />

bero. Amante delle antichità, fece<br />

ubertosi scavi alla Riccia, dove tra<br />

le altre cose rinvenne un celebre<br />

busto <strong>di</strong> Giulio Cesare. La sua<br />

memoria rimarrà in bene<strong>di</strong>zione,<br />

per le belle doti <strong>di</strong> cui andò a-<br />

dorno.<br />

DETI o DETO Giambattista,<br />

Car<strong>di</strong>nale. Giambattista Deli , o<br />

Deto, nacque nell' anno 1577 da<br />

famiglia patrizia <strong>di</strong> Firenze, dalla<br />

quale era uscita la madre <strong>di</strong> Clemente<br />

Vili per nome Lisa. Chiamato<br />

a Roma da Clemente Vili,<br />

nella età d'anni <strong>di</strong>ciassette soltan-<br />

to, nella quarta promozione fatta<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!