10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIA<br />

vi, e ciò per un riguardo <strong>di</strong> con-<br />

venienza sanzionato dall'uso. Nel<br />

Lunadoro, Relazione della corte<br />

dì Roma, tanto della e<strong>di</strong>zione del-<br />

l'anno i636, a pag. 274, che <strong>di</strong><br />

quella dell'anno 1774 colle note<br />

del dotto Zaccaria, pag. g, non si<br />

rinviene or<strong>di</strong>ne stabile <strong>di</strong> gerarchia.<br />

Nella prima vengono registrate con<br />

questo or<strong>di</strong>ne: S. Maria in Via<br />

Lata, s. Eustachio, s. Agata, s. Maria<br />

in Portico ec. ; nella seconda<br />

in questo modo : S. Maria in A-<br />

quiro, s. Maria in Cosme<strong>di</strong>n, ss.<br />

Cosma e Damiano, s. Maria Nuo-<br />

va, s. Adriano ec. , poi le altre.<br />

Anticamente lo era quella <strong>di</strong> s.<br />

Maria in Domnica, chiamata per-<br />

ciò un tempo Arcidìaconìa.<br />

Ripetiamo ancora una volta, che<br />

ai rispettivi articoli si tratta <strong>di</strong> quan-<br />

to spetta alle prerogative, uffizi,<br />

preeminenze, e privilegi del Car<strong>di</strong>-<br />

nal primo <strong>di</strong>acono, e dei Car<strong>di</strong>na-<br />

li <strong>di</strong>aconi <strong>di</strong> santa romana Chiesa.<br />

Su questo argomento, oltre i suc-<br />

citati, ed altri autori, ed oltre quelli<br />

che si riporteranno all'articolo Tito-<br />

li Car<strong>di</strong>nalizii, abbiamo: Eminentiss.<br />

et Reveren<strong>di</strong>ss. S. R. C. car<strong>di</strong>nali-<br />

bus, Eulogialogium Diaconale offerì<br />

Dominicus Magri 1688; Laurentius<br />

Brancatus, De benedìctione <strong>di</strong>aconali<br />

, inter ejus <strong>di</strong>ssert. Romae<br />

1672; Francesco Albizii, De j'u-<br />

ris<strong>di</strong>ctione, guani habent S. R. E.<br />

car<strong>di</strong>nales in ecclesiis suorum li-<br />

tulorum, Disceptatio novis allega-<br />

tionibus aucta, et ad<strong>di</strong>ta quaestiun-<br />

cula, an Car<strong>di</strong>nale^ <strong>di</strong>aconi in suis<br />

Diaconiis possint solemniter bene-<br />

<strong>di</strong>ctionem impertiri, Romae 1668.<br />

V. però la risposta del Piloni de<br />

controv. Palronatus, alleg. /\\, n.<br />

3 1 , Tria ad Platum, de car<strong>di</strong>nal,<br />

<strong>di</strong>gnit.j e 1' An<strong>di</strong>eucci, <strong>di</strong>tsert. de<br />

car<strong>di</strong>nalibus in genere. Il Cohdlio<br />

1) 1 A 291<br />

riporta a p. i5 alcuni Car<strong>di</strong>nali<br />

<strong>di</strong>aconi, che, non essendo insigniti<br />

dell'or<strong>di</strong>ne sagro, rinunziarono la<br />

<strong>di</strong>gnità, per continuare la successio-<br />

ne nelle loro sovrane, e principe-<br />

sche famiglie, <strong>di</strong> che noi par-<br />

liamo all' articolo Porpoka car<strong>di</strong>-<br />

nalizia rinunziata. Sulle <strong>di</strong>aconie<br />

car<strong>di</strong>nalizie, alcune eru<strong>di</strong>te notizie<br />

vengono altresì riportate anche dal<br />

Nerini a pag. 49 e seg. neM'Histo-<br />

rìca monumenta, de tempio et eoe*<br />

nobio ss. Bonifacii et Alexii.<br />

DIACONO, <strong>di</strong>aconus. Uno dei<br />

ministri inferiori dell' or<strong>di</strong>ne gerarchico,<br />

quegli cioè che è promosso<br />

al secondo degli or<strong>di</strong>ni sagri, vale<br />

a <strong>di</strong>re al Diaconato (Ve<strong>di</strong>). Que-<br />

sta parola è formata dalla voce<br />

greca, che significa ministro, o ser-<br />

vo. I <strong>di</strong>aconi furono istituiti dagli<br />

apostoli al numero <strong>di</strong> sette, come<br />

si legge Act. e. 6. Al nascere stes-<br />

so della Chiesa, crescendo ogni giorno<br />

il numero de' fedeli, talmente<br />

<strong>di</strong>vennero commendevoli, che essi<br />

riguardavano gli altri fedeli tutti<br />

come fratelli, per cui non avevano<br />

che un cuore, ed un'anima. I ric-<br />

chi vendevano i loro beni, e deponevano<br />

il prezzo che ne avevano<br />

ricavato in un tesoro comu-<br />

ne; e gli apostoli a mezzo de' loro<br />

coa<strong>di</strong>utori, e insieme ad essi im-<br />

piegavano questi denari in soccorso<br />

de' poveri. A questo proposito si<br />

fecero quin<strong>di</strong> alcune querele, ma<br />

gli apostoli illuminati dallo Spirito<br />

Santo, ne fecero tosto cessare la<br />

cagione che le produceva. I greci,<br />

o giudei ellenisti, così essendo chiamati<br />

i giudei eh' erano versati nella<br />

lingua greca perfettamente, mormoravano<br />

contro gli altri ebrei,<br />

sotto pretesto che le loro vedove<br />

fossero trascurate nella <strong>di</strong>stribuzio-<br />

ne giornaliera delle loro limosi ne.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!