10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DAL<br />

conservandone del restante il pos-<br />

sesso la veneta repubblica, sino alla<br />

sua estinzione. Finalmente, pel trat-<br />

tato <strong>di</strong> Campo Formio, nel 1797<br />

tra la Francia, e 1' Austria, la Dalmazia<br />

fu ceduta a questa ultima<br />

potenza, che in conseguenza del-<br />

la campagna del i8o5 la restituì<br />

alla Francia, essendo stata allora<br />

riunita al regno <strong>di</strong> Italia, ed avendo<br />

poscia fatto parte delle provi n-<br />

cie illiriche amministrate separatamente<br />

dalla Francia. Nel 1806 i russi<br />

s'impadronirono delle bocche <strong>di</strong> Cat-<br />

talo, che restituirono ai francesi per la<br />

pace <strong>di</strong> Tilsit. Dopo il 1814, l'Austria<br />

<strong>di</strong> nuovo ne <strong>di</strong>venne padrona.<br />

Si vuole, che il vangelo sia stato<br />

annunziato nella Dalmazia fino dal<br />

tempo degli apostoli, lo che viene<br />

basato sopra ciò, che <strong>di</strong>cesi nella<br />

seconda epistola del dottore delle<br />

genti a Timoteo, cap. 4> v - 2 ° J<br />

cioè che Tito, <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> s. Pao-<br />

lo, andasse in Dalmazia. Certo è,<br />

come <strong>di</strong>ce Commanville, Ilisloire de<br />

tous les arcìièv. et évécj. pag. g5,<br />

cles archév. et èv. de Dalmatie 3<br />

che le metropoli <strong>di</strong> Salona, e <strong>di</strong><br />

Ragusi furono erette nel primo se-<br />

colo della Chiesa. La prima si riunì<br />

a Spalatro, la seconda <strong>di</strong>venne in<br />

seguilo sede vescovile. 11 cristiane-<br />

simo vi si mantenne in vigore sino<br />

al VII, e 1' Vili secolo, allor-<br />

ché gli schiavoni, popoli originari<br />

del nord come gli unni, se ne im-<br />

padronirono, e vi stabilirono <strong>di</strong>versi<br />

principati ; e che s. Meto<strong>di</strong>o e s.<br />

Cirillo convertirono al cristianesimo,<br />

verso il pontificato <strong>di</strong> Giovanni<br />

Vili. Nel secolo terzo la Dalmazia<br />

venerò sulla cattedra <strong>di</strong> s. Pietro<br />

un suo concitta<strong>di</strong>no, s. Cajo <strong>di</strong> Spalatro,<br />

eletto Papa nell'anno 283.<br />

Egli era figliuolo <strong>di</strong> s. Cajo prete,<br />

fratello <strong>di</strong> s. Gabino, prete e marti-<br />

DAL 79<br />

re, e fu zio <strong>di</strong> s. Susanna. V. Chiesa<br />

<strong>di</strong> s. Susanna, e Chiesa <strong>di</strong> s. Ca-<br />

jo. Nel quarto secolo fiorì l'altro<br />

dalmatino s. Girolamo, dottore del-<br />

la Chiesa, Car<strong>di</strong>nale, e segretario <strong>di</strong><br />

s. Damaso romano Pontefice. Nel-<br />

l'anno 494j<br />

se ai progressi dell' eresia pelagia-<br />

s - Gelasio I si oppo-<br />

na, che tentava insinuarsi anche<br />

nella Dalmazia. Nel 5go, sotto s. Gre-<br />

gorio I, la Chiesa romana possedeva<br />

nella Dalmazia un pinguissimo patrimonio,<br />

che faceva amministrare<br />

per mezzo <strong>di</strong> un rettore. Dall' an-<br />

nalista Rinal<strong>di</strong> abbiamo all'anno<br />

594 num. 16, che s. Gregorio I<br />

sospese dalla comunione colla santa<br />

Sede i vescovi della Dalmazia, i<br />

quali aveano consagrato Massimo<br />

falso vescovo Salonitano, contro il<br />

<strong>di</strong>vieto della Sede apostolica. Nel se-<br />

colo VII nuovamente la Dalmazia<br />

vide sublimato al pontificato un al-<br />

tro suo concitta<strong>di</strong>no, dappoiché nel-<br />

l' anno 64o fu creato Papa Giovan-<br />

ni IV, figliuolo <strong>di</strong> Venanzio, scola-<br />

re <strong>di</strong> Zara. Questo Pontefice fece<br />

trasportare dalla Dalmazia sua pa-<br />

tria, perchè la vedeva sovente in-<br />

vasa dai barbari, le reliquie dei ss.<br />

martiri Venanzio, Anastasio, e Mau-<br />

ro, le quali da lui furono riposte<br />

presso la basilica lateranense, nel-<br />

l' oratorio, che poi si chiamò delia<br />

Madonna <strong>di</strong> s. Giovanni. Dal cita-<br />

to Commanville si ha, che Giovanni<br />

VIII concesse agli slavi o schiavoni,<br />

ch'eransi stabiliti in Dalmazia, <strong>di</strong> cele-<br />

brare gli uffìzi <strong>di</strong>vini, nella loro lin-<br />

gua. Non sarà <strong>di</strong>scaro il notare che già<br />

Adriano II del 869, aveva concesso ai<br />

moravi, che negli uffìzi <strong>di</strong>vini, e<br />

nella messa facessero uso della lingua<br />

slava per essi volgare, ciò che confermò<br />

l'imme<strong>di</strong>ato successore Gio-<br />

vanni VIII, coli' obbligo <strong>di</strong> recitare<br />

prima il vangelo nella lingua lati-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!