10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEC<br />

<strong>di</strong> quel gran Papa sino all' anno<br />

XII del suo glorioso pontificato<br />

con sue lettere venne in<strong>di</strong>rizzala<br />

all'università <strong>di</strong> Bologna, e dal lo-<br />

dato Antonio Agostini in praefat.<br />

Collect. anliq. decret. e da altri è<br />

riconosciuta per la prima collezione<br />

fatta con pubblica autorità. Avvi<br />

un'altra collezione eseguila sotto il<br />

medesimo Innocenzo III, in cui si<br />

raccolsero i canoni del concilio ge-<br />

nerale lateranense IV , e le costi-<br />

tuzioni <strong>di</strong> quel Papa. Abbiamo pure<br />

la collezione chiamata Quinta<br />

compilazione <strong>di</strong> Onorio III, che<br />

però non venne pubblicata. Laonde,<br />

essendosi rinvenuta manoscritta, fu<br />

da ultimo data alla luce da Innocenzo<br />

Cironio, cancelliere dell'accademia<br />

<strong>di</strong> Tolosa, che la corredò <strong>di</strong><br />

dottissimi commenti.<br />

Il Pontefice Gregorio IX, sper-<br />

assimo nella scienza del <strong>di</strong>ritto ca-<br />

nonico, incaricò s. Raimondo <strong>di</strong><br />

Pennafort dell'Or<strong>di</strong>ne de' pre<strong>di</strong>ca-<br />

tori, suo confessore e cappellano,<br />

<strong>di</strong> raccogliere i decreti dei Papi, e<br />

de' concili dopo l'anno n5o, ove<br />

finiva la compilazione <strong>di</strong> Graziano.<br />

Il santo v' impiegò tre anni, e <strong>di</strong>-<br />

vise la collezione in cinque libri.<br />

Gregorio IX la pubblicò col nome<br />

<strong>di</strong> Decretali nel 1284. ed or<strong>di</strong>nò<br />

che fosse seguita in tutte le scuole,<br />

e tribunali, vietando qualunque al-<br />

tra raccolta, senza l' autorità della<br />

santa Sede. Questa collezione, uno<br />

de' più bei monumenti della legislazione<br />

cristiana, della quale i sommi<br />

Pontefici sono i soli ed unici<br />

autori, è la parte più compiuta <strong>di</strong><br />

tutto il corpo del <strong>di</strong>ritto canonico, ed<br />

è quella sulla quale or<strong>di</strong>nariamente<br />

hanno lavoralo tutti i commentatori<br />

<strong>di</strong> esso. Tuttavolta i critici osservano<br />

intorno a questa sesta collezione <strong>di</strong><br />

Gregorio IX (in cui poi Nicolò IV<br />

voi. \ì\.<br />

,<br />

DEC igS<br />

inserì la regola <strong>di</strong> s. Francesco),<br />

che essendo state tolte alcune cose<br />

utili dalle precedenti collezioni, ed<br />

aggiuntevi delle dubbie, conveniva<br />

ricorrere alle stesse precedenti collezioni,<br />

a togliere qualunque dub-<br />

biezza, ed oscurità. Perciò Bonifa-<br />

cio VIII determinossi ad or<strong>di</strong>nare<br />

altra collezione delle decretali, che<br />

chiamò Sesto libro delle decretali^<br />

perchè fa seguito alle decretali <strong>di</strong><br />

Gregorio IX. Ne <strong>di</strong>ede l'incarico a<br />

Guglielmo Mandagot , a Berenga-<br />

rio Fredol, ed a Riccardo Petroni,<br />

che poscia creò Car<strong>di</strong>nali, meno il<br />

primo che venne creato da Clemente<br />

V, ed in cinque libri pub-<br />

blicò la collezione nel 1297,0 1298.<br />

Questa celebre collezione specialmente<br />

comprende le costituzioni, ed<br />

i decreti <strong>di</strong> Gregorio IX , d' Inno-<br />

cenzo IV, <strong>di</strong> Alessandro IV, <strong>di</strong><br />

Urbano IV , <strong>di</strong> Gregorio X , <strong>di</strong><br />

Nicolò III , e dello stesso Bonifacio<br />

Vili , il quale vietò pure<br />

<strong>di</strong> ricevere altre decretali de' suoi<br />

predecessori, che non fossero con-<br />

tenute in questo sesto libro, <strong>di</strong> cui<br />

mandò una copia all' università <strong>di</strong><br />

Bologna. Si <strong>di</strong>ce , che Bonifacio<br />

Vili, nella formazione della raccol-<br />

ta, fece scegliere da tutte le costi-<br />

tuzioni quelle che sembrarono utili<br />

per essere seguite nei giu<strong>di</strong>zi, ed<br />

insegnate ezian<strong>di</strong>o nelle scuole, come<br />

ne fece togliere , e cambiare<br />

alcune, siccome profondo giurecon-<br />

sulto. Tutto si legge nella bolla<br />

posta in principio <strong>di</strong> questa rinomata<br />

collezione, e <strong>di</strong>retta a Bologna,<br />

a Padova, a Parigi, e ad Orleans.<br />

Questo sesto libro venne pub-<br />

blicato a' 3 marzo 1299, e talmen-<br />

te riuscì gra<strong>di</strong>to, che molte costi-<br />

tuzioni in esso contenute , furono<br />

nominatamente accettate nel con-<br />

cilio tenuto a Melun nel i3oo.<br />

i3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!