10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIA<br />

ili popolo le stazioni {Ve<strong>di</strong>), ed in<br />

esse esercitavano il loro uffizio. Su<br />

(jiicslo punto va letto l' Ugonio,<br />

Stazioni <strong>di</strong> Roma, pag. 27.5, e seg.,<br />

il (piale, confermando quanto <strong>di</strong>ce<br />

il Panvinio, parlando della <strong>di</strong>aconia<br />

<strong>di</strong> s. Nicola in carcere, aggiunge,<br />

che il primo <strong>di</strong>acono Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong><br />

essa, eh' egli trovò nominato <strong>di</strong>acono<br />

Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> s. Nicola in Car-<br />

cere specificatamente, fu un certo<br />

Crisogono neh' anno mille e cento,<br />

sotto Pasquale li, che fu il successore<br />

<strong>di</strong> Urbano II mentovato. Non<br />

furono però questi Car<strong>di</strong>nali sta-<br />

zionari, perocché alcuna volta erano<br />

promossi da <strong>di</strong>acono stazionario<br />

alle <strong>di</strong>aconie car<strong>di</strong>nalizie.<br />

Le <strong>di</strong>aconie dai primi secoli, sino<br />

al tempo <strong>di</strong> Sisto IV, creato<br />

nel 1 47 1 5<br />

vale a <strong>di</strong>re sopra mille<br />

e duecento anni, erano così inalterabilmente<br />

<strong>di</strong>stinte dai titoli car-<br />

<strong>di</strong>nalizi, che, come con profonda e-<br />

ru<strong>di</strong>zione osservò il medesimo Pan-<br />

vinio, giammai alcun Car<strong>di</strong>nal pre-<br />

te ebbe <strong>di</strong>aconia, né alcun <strong>di</strong>acono<br />

passò a qualche titolo. Che se fosse<br />

avvenuto, che alcun <strong>di</strong>acono Car<strong>di</strong>-<br />

nale si fosse consagrato prete, la-<br />

sciala la <strong>di</strong>aconia, passava al titolo,<br />

e ciò per la <strong>di</strong>fferenza grande (come<br />

notò il Car<strong>di</strong>nal Brancacci, de<br />

bened. <strong>di</strong>aconali), che vi era tra il<br />

ministero de' titolari, e de' <strong>di</strong>aconi,<br />

avendo i primi le parrocchie cui<br />

governavano per mezzo dei loro<br />

ministri, nelle quali essi avevano<br />

piena giuris<strong>di</strong>zione della cura d'anime,<br />

e dell' amministrazione de' sagramene,<br />

ciò che non si conveniva ai<br />

secon<strong>di</strong>. Questi, come <strong>di</strong>mostra la<br />

etimologia del nome <strong>di</strong> <strong>di</strong>aconia,<br />

cioè case ministeriali, ed ospedali,<br />

non avevano verun coverno od'aui-<br />

me. I <strong>di</strong>aconi Car<strong>di</strong>nali pertanto fa-<br />

cevano gli uffizi loro assegnati, co-<br />

DIA 279<br />

me <strong>di</strong> conservare i denari, e le<br />

offerte de' fedeli, <strong>di</strong>stribuendole ai<br />

poveri, al rione loro destinato. Al-<br />

terò quest' or<strong>di</strong>ne il suddetto Sisto<br />

IV, e durò sino a s. Pio V,<br />

poiché Sisto IV incominciò nel<br />

i473 a dare a' <strong>di</strong>versi Car<strong>di</strong>nali<br />

preti, da lui creati in tale anno,<br />

le <strong>di</strong>aconie in vece dei titoli. Ales-<br />

sandro VI poscia nel 1 49^ h-i pu-<br />

re il primo, a conferire i titoli ,<br />

che solo convenivano a' Car<strong>di</strong>nali<br />

dell'or<strong>di</strong>ne de' preti, anche ai Car-<br />

<strong>di</strong>nali <strong>di</strong>aconi ; il perchè sino u<br />

Sisto V (che vi pose l' enuncialo<br />

regolamento) non vi fu titolo, che<br />

pel <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, e confusione seguili,<br />

dal <strong>di</strong>scostarsi dalle antiche usanze<br />

della Chiesa, non <strong>di</strong>venisse <strong>di</strong>aconia,<br />

né <strong>di</strong>aconia che non fosse <strong>di</strong>venuta<br />

titolo, toltone alcune delle più auli-<br />

che, e venerabili, le quali oggi tut-<br />

tora si onorano col titolo e grada<br />

<strong>di</strong> basilica, come s. Maria in Trastevere,<br />

ss. Apostoli, ed altre. Du-<br />

rò altresì per mille anni e più dt<br />

continuo questa consuetu<strong>di</strong>ne delL<br />

Chiesa Romana, che né i <strong>di</strong>aconi<br />

potessero lasciare le <strong>di</strong>aconie una<br />

volta ricevute, né i preti i loie-<br />

titoli, né i vescovi Car<strong>di</strong>nali i loro<br />

vescovati suburbicari. Ma se un<br />

<strong>di</strong>acono si voleva consagrar prete,<br />

lasciata la <strong>di</strong>aconia, che ripugnava<br />

al prete, otteneva dal Pontefice,<br />

me<strong>di</strong>ante ì'Ozionc (Ve<strong>di</strong>), il tilolo<br />

che vacava ; né lasciava mai que-<br />

sto titolo, se al Papa non piaceva<br />

<strong>di</strong>chiararlo vescovo Car<strong>di</strong>nale. In<br />

questo caso lasciato il titolo, rice-<br />

veva il vescovato, che riteneva sino<br />

alla morte, o all'esaltazione al<br />

pontificato. Non mancano però e-<br />

sempi, che <strong>di</strong>mostrano aver i Papi<br />

ritenuto il vescovato, e le abbazie<br />

che avevano nel car<strong>di</strong>nalato, come<br />

da ultimo fecero Pio VI che ritenne

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!