10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIA<br />

torità, e col permesso del vescovo.<br />

Tanto affermano parecchi santi padri,<br />

e gravi autori ecclesiastici. Se<br />

non che delle prerogative de' <strong>di</strong>a-<br />

coni, de' loro uffizi che anticamen-<br />

te esercitavano, e della o<strong>di</strong>erna <strong>di</strong>-<br />

sciplina della Chiesa su questo pun-<br />

to, parleremo da poi, ed intanto<br />

passiamo a <strong>di</strong>re dell'eccellenza del<br />

loro grado, e ministero.<br />

Rappresentano i <strong>di</strong>aconi gli an-<br />

geli <strong>di</strong>e assistono a Dio, imperoc-<br />

ché la gerarchia <strong>ecclesiastica</strong> è sta-<br />

ta fatta ad imitazione della cele-<br />

ste, ove furono veduti sette spiriti<br />

assistenti al trono dell'Onnipotente.<br />

S. Ignazio, <strong>di</strong>scepolo degli apostoli,<br />

perciò rassomiglia i <strong>di</strong>aconi alle<br />

angeliche virtù, perchè servono, ed<br />

assistono a' vescovi nell' aliare; per<br />

la cui testimonianza è altresì cer-<br />

to, che gli stessi <strong>di</strong>aconi furono an-<br />

che soliti <strong>di</strong> ministrare al vescovo<br />

mentre pre<strong>di</strong>cava, come si legge<br />

veìVep. 3, cap. 12, ch'egli scrisse<br />

ai Filadelfì. Il medesimo scrivendo<br />

a quelli <strong>di</strong> Smirne, ep. n. 6. p.<br />

37, or<strong>di</strong>na a' fedeli <strong>di</strong> rispettare i<br />

<strong>di</strong>aconi come i ministri <strong>di</strong> Dio, e<br />

come i ministri dei misteri <strong>di</strong> Gesù<br />

Cristo. Il loro ministero, <strong>di</strong>e' e-<br />

gli nell' ep. ad Trallien., o Trallen~<br />

si n. 2, p. 62, non consiste nel<br />

<strong>di</strong>stribuire il bevere, ed il mangia-<br />

re, ma nell' esercitare auguste funzioni<br />

nella Chiesa <strong>di</strong> Dio. Secondo<br />

anche s. Giovanni Crisostomo, s.<br />

Stefano ebbe il primato, e la pre-<br />

cedenza fra i <strong>di</strong>aconi, che si erano<br />

<strong>di</strong> fresco eletti. Le parole <strong>di</strong> san<br />

Giovanni Grisostomo : Majorem tu<br />

ilio ( cioè <strong>di</strong>ademate coronalo )<br />

potesiatem habes, sono in<strong>di</strong>rizzate<br />

ad un <strong>di</strong>acono. S. Paolo parla del-<br />

le funzioni <strong>di</strong> questi ministri, e<br />

chiede eh' essi abbiano quasi le<br />

stesse doli , che hanno i preti, e<br />

DIA 293<br />

i vescovi. Scrivendo a Timoteo,<br />

gli or<strong>di</strong>nò che non ammettes-<br />

se l' accusa contro <strong>di</strong> essi , ed<br />

i sacerdoti senza testimoni , per<br />

non dare a<strong>di</strong>to alle detrazioni, ed<br />

alle calunnie de' malevoli ; così pu-<br />

re il detto s. Ignazio vietò l'accu-<br />

sare i <strong>di</strong>aconi. Da tuttociò chiaramente<br />

si rileva, quanto i <strong>di</strong>aconi<br />

fossero in istima, e rispetto, sino<br />

dalla prima loro istituzione. Ma s.<br />

Paolo perciò esigeva, che i <strong>di</strong>aconi<br />

avessero le stesse <strong>di</strong>sposizioni dei<br />

preti, e vescovi, e che non si am-<br />

mettessero al ministero se non dopo<br />

essere stati provati. S. Cipria-<br />

no, ep. 65 ad Pam., dà ai <strong>di</strong>aconi<br />

il titolo <strong>di</strong> ministri dell' episcopato,<br />

e della Chiesa. Nella pre<strong>di</strong>cazione<br />

talmente si <strong>di</strong>stinse il <strong>di</strong>acono s.<br />

Filippo, che meritò il soprannome<br />

<strong>di</strong> Vangelista, col quale viene <strong>di</strong>-<br />

stinto negli atti degli apostoli. S.<br />

Filippo, come abbiamo veduto, tiene<br />

il secondo posto, nel catalogo<br />

che ne dà s. Luca, Act. 6, 5. Abbiamo<br />

inoltre, che s. Ermicola, non<br />

avendo altare, celebrava la messa<br />

sulle mani dei <strong>di</strong>aconi. Origene,<br />

tract. V in Matih., dopo <strong>di</strong> aver<br />

detto, essere i sacerdoti gli occhi<br />

della chiesa, soggiunge : Diaconi<br />

miteni, caeterique ministri manus,<br />

quia per eos opera spiritualia uni-<br />

versa gerunlur. Il Berlen<strong>di</strong>, delle<br />

oblazioni all' altare a pag. Ili, e<br />

seg., <strong>di</strong>mostra il doppio ministero<br />

de' <strong>di</strong>aconi, spirituale, e temporale.<br />

Non riuscirà <strong>di</strong>scara la seguente<br />

<strong>di</strong>gressione del medesimo autore,<br />

sulle oblazioni de' fedeli avanti e<br />

dopo l' istituzione de' <strong>di</strong>aconi, anche<br />

perchè si comprendano i vocaboli<br />

<strong>di</strong> Gazqfilacio, Corbona, Mensa,<br />

<strong>di</strong> cui fanno menzione gli scrittori<br />

ecclesiastici, ed oltre quanto su <strong>di</strong><br />

essi <strong>di</strong>cemmo nel precedente arti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!