10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

85<br />

D A M<br />

to nella Chiesa <strong>di</strong> s. Lorenzo in<br />

Damaso {Ve<strong>di</strong>), da lui medesimo<br />

(ondata. Vacò la sede Romana tren-<br />

tuno giorni.<br />

Le opere <strong>di</strong> s. Damaso I, colla<br />

sua \ita_, furono date alla luce da<br />

Federico Ubal<strong>di</strong>ni nel i63o, illu-<br />

strate poi colle note <strong>di</strong> Marzio Mi-<br />

lesio Sarazzano J. C. romano, per<br />

la cui industria furono raccolte nel<br />

1671. Vi è un'altra e<strong>di</strong>zione romana<br />

del i638, del p. Carlo d'Aquino;<br />

e poscia il p. Antonio Maria<br />

Merenda nel 1754 ne procurò al-<br />

tra romana e<strong>di</strong>zione in foglio. Il<br />

Papebrochio, in Propileo par. I,<br />

pag. 58, sopra alcune Epistole attribuite<br />

al santo Pontefice, fa una<br />

bella <strong>di</strong>ssertazione. Scrisse ancor la<br />

vita <strong>di</strong> questo Papa, il p. Antonio<br />

de Macedo, nella sua Lusitania In-<br />

cidala, pubblicata in Parigi nel<br />

i663. Intorno poi alle opere <strong>di</strong><br />

s. Damaso I, Elogia sanctoruni,<br />

stanno nella Biblioth. PP. e<strong>di</strong>t. Lugduni,<br />

tom. V, p. 635; nell' Append.<br />

Bibliot. Veter. PP. p. 844, e nel-<br />

la seconda e<strong>di</strong>zione del Bigni, tom.<br />

IV, col. 920 ; e nella terza al tomo<br />

IV, pag. 543, Elogium de Paulo<br />

Apostolo^ sta in 2, choro Poe-<br />

tar. Latin, e<strong>di</strong>t. Hanoviae, tom. II,<br />

pag. 673. Le Epistole si possono<br />

leggere in Labbé, Conciliar, tom.<br />

II, col. 864, e con s. Clemente<br />

e<strong>di</strong>t. Coloniens. pag. 536. Hymni<br />

tres stanno in Hymnario ad ealcem<br />

psalterii Thomasii pag. 4^-52.<br />

DAMASO II, denominato prima<br />

Poppone nativo della Baviera in<br />

Germania, vescovo <strong>di</strong> Bressanone,<br />

<strong>di</strong> bassa nascita, ma <strong>di</strong> gran mente,<br />

sostenuto dalla protezione <strong>di</strong> Enri-<br />

co III, ai 17 <strong>di</strong> luglio dell'anno<br />

1048 in Roma fu benedetto, e venerato<br />

per Papa. Ma non regnò<br />

che soli ventitre giorni, essendo<br />

DAM<br />

morto agli 8 <strong>di</strong> agosto a Pale-<br />

strina, ove erasi recato per fuggire<br />

l'eccessivo caldo <strong>di</strong> Roma. Fu quin-<br />

<strong>di</strong> il suo corpo trasferito in Roma, e<br />

sepolto fuori della città nella chiesa<br />

patriarcale <strong>di</strong> s. Lorenzo. La s. Sede<br />

vacò sei mesi, e quattro giorni. Per<br />

altre notizie su questo Papa, che<br />

pel brevissimo suo pontificato , e<br />

per essere straniero poco si cono-<br />

scono, si possono consultare gli scrit-<br />

tori delle vite de' Pontefici.<br />

DAME del sagro Cuor.E. V. Sagro<br />

Cuore, Dame.<br />

DAMIANO Pietro (s.) Car<strong>di</strong>na-<br />

le. V. Pietro Damiano (s.)<br />

DAMIAMSTI. Eretici, ramo <strong>di</strong><br />

acefali severiani. Presero il nome<br />

da un certo Damiano vescovo <strong>di</strong><br />

Alessandria , il quale essendo prima<br />

del partito <strong>di</strong> Severo ereti-<br />

co vescovo <strong>di</strong> Antiochia, si <strong>di</strong>vi-<br />

se poi anche dalla sua scuola, e<br />

si formò una setta particolare. I<br />

Damianisti, seguendo 1* errore <strong>di</strong> Sa-<br />

bellio, ammettevano in Dio una so-<br />

la natura, ma senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong><br />

persone, insegnando, che i nomi Padre,<br />

Figliuolo, Spirito santo, non<br />

sono altro che <strong>di</strong>verse denomina-<br />

zioni della stessa persona.<br />

DAMIANO (s.). Era questi fra-<br />

tello a s. Cosma, ed ambedue ara-<br />

bi <strong>di</strong> nascita. Si applicarono in Si-<br />

ria allo stu<strong>di</strong>o della me<strong>di</strong>cina, e<br />

riuscirono me<strong>di</strong>ci si per l'arte che<br />

per la pietà famigerati. Professando<br />

essi la religione cristiana, ani-<br />

mati da questa, assistevano gli in-<br />

fermi con quella carità , eh' essa<br />

ispira, non curando per nulla l'in-<br />

teresse venale, anzi rigettando qualunque<br />

compenso. In Ege città del-<br />

la Cilicia vivevano essi, ed erano<br />

onorati assai da que' citta<strong>di</strong>ni, ado-<br />

perandosi ancora <strong>di</strong> fare nuovi pro-<br />

seliti alla religione cristiana. L' un-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!