10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEL<br />

prendeva il ducato <strong>di</strong> Crtsfro, e la<br />

contea <strong>di</strong> Roneiglione, col costello<br />

<strong>di</strong> Caprarola. La quinta ora quella<br />

<strong>di</strong> Orvieto, . essendo questa città la<br />

capitale, con residenza d' un pre-<br />

lato governatore ; appartenendo alla<br />

provincia Bolsena, Acquapendente,<br />

e Bagnorea. La sesta provincia era<br />

<strong>di</strong> Sabina, paese fertilissimo, con<br />

città e luoghi baronali, con prelato<br />

per governatore. La settima consi-<br />

steva nella contea <strong>di</strong> Perugia, la<br />

qual città n'era capitale, e insieme<br />

residenza del prelato governatore.<br />

L' ottava era <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello<br />

sul Tevere con prelato governato-<br />

re. La nona componevasi della<br />

Marea <strong>di</strong> ancona con prelati go-<br />

vernatori, ove, oltre Ancona città<br />

e porto <strong>di</strong> mare, noveravansi Loreto,<br />

Recanati, Fermo, Ascoli, Ma-<br />

cerata, Tolentino, Sanseverino, Cingoli,<br />

Fabriano, Jesi, Osimo, e Mon-<br />

talto. La decima costituivasi del<br />

ducato <strong>di</strong> Urbino* ed oltre Urbino,<br />

con residenza <strong>di</strong> prelato presidente,<br />

e <strong>di</strong> altro prelato vice-presidente,<br />

aveva Cagli, Sinigaglia^ Fano, Pesaro,<br />

Fossombrone, San Leo, Castel<br />

Durante, Urbania, e s. Angelo<br />

in Vado. L' undecima comprendeva<br />

la Romagna, con Ravenna, ove ri-<br />

siedevano il Car<strong>di</strong>nal legato, e il pre-<br />

lato vice-legato, Sarsina, Rimini,<br />

Cesena, Bertinoro, Cervia, Forlì,<br />

Imola, Faenza, Sa vignano, Roversano.<br />

La duodecima era <strong>di</strong> Ferrara,<br />

occupante il ferrarese, con Ferrara<br />

per capitale, e Comacchio. In Fer-<br />

rara risiedeva il Car<strong>di</strong>nal legato, e<br />

il prelato vice-legato. La decima<br />

terza del Bolognese, abbracciava<br />

questo, con Bologna per capitale,<br />

considerata la prima dopo Roma<br />

nel dominio della santa Sede, e vi<br />

risiedevano il Car<strong>di</strong>nal legato, e il<br />

prelato vice-legato.<br />

DEL au3<br />

I governi <strong>di</strong> dette provincie, e<br />

città principali si affidavano a' pre-<br />

lati : i minori governi si davano ai<br />

dottori in jus, che venivano rimes-<br />

si e trasferiti da uno ad altro go-<br />

verno secondo le circostanze, i loro<br />

portamenti, e i bisogni. Così <strong>di</strong>casi<br />

de' prelati, governatori, vice-legati,<br />

e vice-presidente <strong>di</strong> Urbino. Ecco<br />

il novero de' prelati che risiedevano<br />

in qualità de' governatori in<br />

Roma, e nelle città dello stato ec-<br />

clesiastico per or<strong>di</strong>ne alfabetico. Si<br />

intende, che in Roma risiedeva il<br />

prelato governatore, posto che por-<br />

ta al car<strong>di</strong>nalato, con suo tribuna-<br />

le. Le città erano Ancona, Ascoli,<br />

Camerino, Città <strong>di</strong> Castello, Civitavecchia,<br />

Fabriano, Fano, Fermo,<br />

Prosinone, Jesi, Loreto, cioè della<br />

città e della s. Casa, Macerata, Mon-<br />

talto, che veramente era presidato,<br />

Narri, Norcia, con titolo <strong>di</strong> prefettu-<br />

ra, Orvieto,, Perugia, Rieti, Sabina,<br />

Sanseverino, Spoleto, To<strong>di</strong>, Viter-<br />

bo, Terni, e Tivoli.<br />

In Urbino, come <strong>di</strong>cemmo, ora-<br />

vi un prelato presidente, posto<br />

car<strong>di</strong>nalizio, con altro prelato vice-<br />

presidente : anzi talvolta i Pontefi-<br />

ci nel creare Car<strong>di</strong>nali i presidenti<br />

<strong>di</strong> Urhino, dopo il concistoro, per<br />

mezzo del Car<strong>di</strong>nal segretario <strong>di</strong><br />

stato gliene parteciparono la no-<br />

tizia, che ad essi recava un corriere<br />

pontifìcio insieme al herrettino ros-<br />

so, e quin<strong>di</strong> per un ablegato pon-<br />

tificio rimettevano loro la berretta<br />

car<strong>di</strong>nalizia, recandosi poi in Roma<br />

tali presidenti fatti Car<strong>di</strong>nali. Altrettanto<br />

<strong>di</strong>casi del presidente in A-<br />

vignone, e contado Yenaissino, che,<br />

come <strong>di</strong>remo, era successo agli an-<br />

tichi legati. Di fatti il numero 148<br />

del Diario <strong>di</strong> Roma del 1776,<br />

riporta, che al presidente Durini<br />

da Pio VI creato Car<strong>di</strong>nale, fu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!