10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEP<br />

Trattalo della ven<strong>di</strong>ta giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

DEP0S1TERIA generale della<br />

reverenda camera apostolica. v.<br />

Tesoro Pontificio.<br />

DEPOSIZIONE, (Deposititi). La<br />

deposizione è una pena inflitta dal-<br />

la Chiesa ad un ecclesiastico colpe-<br />

vole <strong>di</strong> qualche delitto, che lo pri-<br />

va della sua giuris<strong>di</strong>zione, e del<br />

suo uffìzio, cioè della funzione dei<br />

suoi or<strong>di</strong>ni per sempre : nel che<br />

la deposizione <strong>di</strong>fferisce dalla Sospensione<br />

[Ve<strong>di</strong>), la quale è tem-<br />

poranea, e <strong>di</strong> sua natura non è<br />

perpetua. Inoltre la deposizione <strong>di</strong>f-<br />

ferisce dalla Degradazione (Ve<strong>di</strong>),<br />

per le seguenti ragioni : i . a perchè<br />

la degradazione non può farsi che<br />

in presenza del colpevole colle solennità<br />

volute, dalle quali solo può<br />

<strong>di</strong>spensare il Papa, mentre la depo-<br />

sizione si può effettuare con parole<br />

solamente, ed in assenza del colpe-<br />

vole; 2. a perchè la degradazione<br />

non può essere inflitta che pei<br />

delitti espressi nel <strong>di</strong>ritto, ed il de-<br />

gradato può ristabilirsi soltanto dal<br />

sommo Pontefice, quando invece il<br />

deposto può essere ristabilito dal<br />

vescovo, giacché la deposizione vie-<br />

ne inflitta per altri delitti. Finalmente<br />

<strong>di</strong>fferisce la deposizione dal-<br />

la degradazione in quanto che la<br />

degradazione pone il chierico de-<br />

gradato a livello interamente dei<br />

laici, ad eccezione del carattere che<br />

è indelebile, ciocché non fa la de-<br />

posizione.<br />

*> Se un vescovo deposto da un<br />

concilio, o un prete, o un <strong>di</strong>acono<br />

deposto dal suo vescovo, ar<strong>di</strong>rà<br />

ingerirsi nel ministero servendo come<br />

prima, non avrà più speranza<br />

<strong>di</strong> essere rimesso da un altro con-<br />

cilio, né saranno più ascoltate le<br />

sue <strong>di</strong>fese ". Tanto decretò nell'anno<br />

34i col canone 4 il concilio <strong>di</strong> An*<br />

DEP aoi<br />

tiochia. Anche col canone 12 <strong>di</strong>-<br />

spose quanto segue: « Se un prete, o<br />

<strong>di</strong>acono deposto da un concilio,<br />

ar<strong>di</strong>sse d' importunare le orecchie<br />

dell'imperatore, invece <strong>di</strong> prodursi<br />

in faccia d'un concilio maggiore,<br />

sarà indegno <strong>di</strong> perdono ; non si<br />

ascolterà la sua <strong>di</strong>fesa, e non avrà<br />

speranza <strong>di</strong> essere rimesso". Su questo<br />

argomento va letto il canone<br />

del concilio <strong>di</strong> Costantinopoli del<br />

3g4, in questo <strong>Dizionario</strong>; il Pùnal<strong>di</strong><br />

agli anni 5j num. 22, ed<br />

861 num. 7; ed il Zaccaria, Sto-<br />

ria letteraria d'Italia, tom. Ili,<br />

Deposizione da un grado clic supponga?<br />

lib. I, cap. 2, §, XXX;<br />

Gio: Zeithopf, Dissertalio de de-<br />

positione, che pubblicò in Lipsia.<br />

DE PROFUNDIS. Salmo penitenziale<br />

129, cioè il penultimo,<br />

mentre neh' offizio de' morti è il<br />

quarto. Giovanni Vitali <strong>di</strong> Palermo,<br />

nella parafrasi del salmo De<br />

profun<strong>di</strong>s, stampata in Bologna nel<br />

1 553, presso Anselmo Giaccarello,<br />

e riportala nel Cinelli nella Bibi.<br />

volante, tom. IV, pag. 363, così si<br />

espresse :<br />

Desì<strong>di</strong>a, invi<strong>di</strong>a, ira, venus, fumi,<br />

ardor haben<strong>di</strong>,<br />

Et gula, sunt lernae cuilibet hydra<br />

suae.<br />

Sterne liane vìrtutìs clava ; torre<br />

ignibus hydram.<br />

Amphytrioniades sic tibi virtus erit,<br />

11 p. Gaetano Magenis, chierico<br />

regolare teatino, nella vita <strong>di</strong> s.<br />

Gaetano Tiene, estratta da auten-<br />

tici documenti, compen<strong>di</strong>ata e corretta<br />

dal p. Bonaventura Hartmann<br />

della stessa congregazione, e stam-<br />

pata in Venezia nel 1776, nella<br />

parte II, cap. 4> § 4? num. 4'^S <strong>di</strong>ce,<br />

che verso l'anno i546 il me-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!