10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

go D A N<br />

una tabacchiera d'oro smaltala con<br />

entro una cedola <strong>di</strong> mille scu<strong>di</strong>;<br />

al <strong>di</strong> lui segretario il Car<strong>di</strong>nale<br />

donò una mostra o orologio d'oro,<br />

ed ai domestici trenta scu<strong>di</strong>. Pio<br />

VI lo fece quin<strong>di</strong> canonico <strong>di</strong> san<br />

Pietro, e Pio VII prelato, ed economo<br />

della congregazione della fab-<br />

brica <strong>di</strong> s. Pietro, cui è pur unita la<br />

qualifica <strong>di</strong> segretario <strong>di</strong> tal congregazione.<br />

Nel i8i6,PioVII il promos-<br />

se alla carica <strong>di</strong> commendatore <strong>di</strong> s.<br />

Spinto, poscia, nel concistoro de' io<br />

marzo 1823, lo creò Car<strong>di</strong>nale del-<br />

l'or<strong>di</strong>ne de' preti, conferendogli il<br />

titolo <strong>di</strong> s. Balbina, ma il vescova-<br />

to <strong>di</strong> Osimo e Cingoli, a cui lo<br />

aveva destinato, venne poscia da<br />

lui rinunziato. Leone XII lo fece<br />

prefetto della congregazione del buon<br />

governo, ed a motivo delle <strong>di</strong>spo-<br />

sizioni <strong>di</strong> quel Pontefice, <strong>di</strong>e tras-<br />

portò nel palazzo della cancelleria<br />

la residenza del prefetto, e degli<br />

uffizi <strong>di</strong> detta congregazione, il Car-<br />

<strong>di</strong>nal fu il primo prefetto che vi<br />

abitò. Pio VIII lo nominò visitato-<br />

re apostolico dell' arcispedale, e del<br />

pio istituto <strong>di</strong> s. Spirito in Sassia,<br />

ohe da prelato, come <strong>di</strong>cemmo, avea<br />

governato con <strong>di</strong>ligenza, e lode,<br />

colla qualifica <strong>di</strong> commendatore.<br />

Limosiniero, pacifico, e pio, cele-<br />

brò la messa dopo nove anni dac-<br />

ché apparteneva all'or<strong>di</strong>ne dei Car-<br />

<strong>di</strong>nali preti. Intervenne ai con-<br />

clavi per l' elezione <strong>di</strong> Leone XII,<br />

Pio Vili, e Gregorio XVI. Que-<br />

st' ultimo, per la stima particola-<br />

re che ne faceva, nella sua ultima<br />

infermità avea <strong>di</strong>visato <strong>di</strong> visi-<br />

tarlo, ma il tempo ne impedì la<br />

effettuazione. 11 Car<strong>di</strong>nale dovette<br />

soccombere ad una lunga e penosa<br />

malattia da lui tollerata con<br />

quella rassegnazione alla volontà<br />

<strong>di</strong> Dio, la quale avea sì gran fon-<br />

DAN<br />

damento nella sua esemplarissima<br />

religione, e morì a' 22 luglio 1840.<br />

Le esequie si celebrarono nella chie-<br />

sa <strong>di</strong> s. Marcello, ove cantò la<br />

messa il Car<strong>di</strong>nal Pe<strong>di</strong>cini, come<br />

camerlengo del sagro Collegio, ed<br />

ivi rimase sepolto nella gentilizia<br />

sepoltura, in cui era stato pur tumulato<br />

il celebre Car<strong>di</strong>nal Girolamo<br />

Dan<strong>di</strong>ni. Appartenne alle congrega-<br />

zioni de' vescovi e regolari, del con-<br />

cilio, della rev. fabbrica <strong>di</strong> s. Pie-<br />

tro, delle acque, dell' economia ,<br />

degli stu<strong>di</strong>, e del censo, e fu pro-<br />

tettore dell' aiciconfraternita <strong>di</strong> s.<br />

Caterina da Siena a strada Giulia.<br />

DANES Pietro, nato a Parigi,<br />

fu nominato da Francesco I alla<br />

cattedra <strong>di</strong> professore <strong>di</strong> lingua gre-<br />

ca. Enrico II lo elesse a precet-<br />

tore del delfino che fu poi il re<br />

Francesco II. Pochi anni prima<br />

Francesco I lo inviò in qualità <strong>di</strong><br />

ambasciatore al concilio <strong>di</strong> Tren-<br />

to, dove recitò un lungo e dotto<br />

rngionamento, per esaltare Y at-<br />

taccamento de' re <strong>di</strong> Francia al-<br />

la cattolica religione, ed alla santa<br />

Sede. Entrò nel particolare de' benefici,<br />

che la Chiesa Romana avea<br />

ricevuti dalla Francia, e specialmente<br />

da Pipino, e da Carlomagno.<br />

Provò, che i Papi perseguitati non<br />

aveano mai trovato asilo più sicu-<br />

ro che in quel regno. Questo ragionamento<br />

proferito nel i5^6 fu<br />

stampato dopo in Lovanio cogli<br />

atti del concilio. Fu quin<strong>di</strong> il Da-<br />

nes innalzato alla sede vescovile <strong>di</strong><br />

Lavaur nel i556 , e presiedè a<br />

quell'augusta assemblea, che vi si<br />

tenne, <strong>di</strong>stinguendosi pel suo fervore<br />

verso il nome francese. Mori questo<br />

dotto vescovo a Parigi nel 1.^77<br />

d'anni ottanta. Abbiamo <strong>di</strong> lui al-<br />

cuni opuscoli, e lettere latine rac-<br />

colte, e stampate con uu competi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!