10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DAT<br />

•vano loro dal Pontefice, ma anche<br />

le provviste per olitimi, non già<br />

le rassegne.<br />

La dataria apostolica , siccome<br />

curia pontificia, ed una delle più<br />

ragguardevoli parti della curia romana,<br />

fu sempre sommamente a<br />

cuore de'Pontelici. Pure nomineremo<br />

quelli, che presero su <strong>di</strong> essa<br />

speciali provvidenze, oltre quelle<br />

che noteremo in seguito. Varie e<br />

ino] tipi ici sono le grazie, che per<br />

organo della dataria concede il<br />

sommo Pontefice, come si può ve-<br />

dere nel paragrafo <strong>di</strong> questo artico-<br />

lo, il quale tratta degli officiali <strong>di</strong><br />

essa. Oltre quanto si <strong>di</strong>ce agli ar-<br />

ticoli Beneficio ecclesiastico (Ve<strong>di</strong>),<br />

e Pensioni ecclesiastiche ( Ve<strong>di</strong>),<br />

che sono due delle principali ma-<br />

terie della dataria, sembra, che<br />

dai primi anni del secolo XV ab-<br />

bia cominciato a vedersi l'origine<br />

de'benefizi ecclesiastici nel concilio<br />

Agatense, tenuto nel 5o6; per cui il<br />

Papa s.Simmaco or<strong>di</strong>nò, che i chierici<br />

ai quali pei loro meriti si concedono<br />

beni <strong>di</strong> chiesa, o le sue ren<strong>di</strong>te,<br />

haec ipsa non perpetuo sed tem-<br />

poraliter (cioè ad arbitrio del ve-<br />

scovo) perfruanlur. Nel nono, e nel<br />

decimo secolo si stabilì finalmente<br />

la nuova <strong>di</strong>sciplina de J<br />

benefìzi col-<br />

la <strong>di</strong>visione dei Beni <strong>di</strong> Chiesa<br />

(P'edì). Dipoi nel i335, Benedet-<br />

to XII in Avignone condannò l'u-<br />

so introdotto da Clemente V, e<br />

Giovanni XXII, suoi imme<strong>di</strong>ati predecessori,<br />

<strong>di</strong> dare in Commenda<br />

{Ve<strong>di</strong>) i benefìzii, lasciandoli go-<br />

dere ai Car<strong>di</strong>nali che li avevano,<br />

e ai patriarchi titolari delle chiese<br />

<strong>di</strong> oriente. Altresì soppresse 1' altra<br />

introdotta consuetu<strong>di</strong>ne delle espet-<br />

tati ve, <strong>di</strong> cui erano piene, e inon-<br />

dale la Francia, e l'Inghilterra, so-<br />

prattutto la Germania. Con queste<br />

\UL. XIX.<br />

DAT n3<br />

espettati ve si conferivano dal Papa<br />

i benefizi non ancor vacati, alle<br />

persone ecclesiastiche, che perciò a-<br />

spettavano la morte <strong>di</strong> quelli, che<br />

li possedevano. Per meglio spiegar-<br />

si, le espettative erano un certo<br />

privilegio, che dai Papi, dai Car<strong>di</strong>nali,<br />

e dai vescovi si concedeva<br />

a persone ecclesiastiche, col quale<br />

venivano abilitate alla successione<br />

de' beuefizi, dopo la morte de'pro-<br />

prietarii , che frattanto aspettavano,<br />

come appunto ora sono le Coa<strong>di</strong>utore<br />

{fe<strong>di</strong>), e tra' secolari le<br />

sopravvivenze. Assunto al pontificato<br />

nel i522 Adriano VI, mentre<br />

trovavasi nella Spagna, ai5 aprile<br />

in Saragozza rivocò tutte le espettative<br />

de'benefizi, e giunto in Roma,<br />

pubblicò tal revoca colla mag-<br />

gior solennità a' 9 <strong>di</strong>cembre.<br />

Gioverà qui far osservare, non<br />

doversi confondere con le grazie<br />

aspettative, le nominate o<strong>di</strong>erne<br />

coa<strong>di</strong>utore, giacché quelle si concedevano<br />

dal Pontefice molu proprio^<br />

e senza domandare il consenso del-<br />

l' or<strong>di</strong>nario collatore, che anzi ven-<br />

nero concesse il più delle volte,<br />

ad onta del loro <strong>di</strong>ssenso ; ora<br />

le coa<strong>di</strong>utorie si accordano or<strong>di</strong>-<br />

nariamente , non solo con con-<br />

senso, ma ad istanza del beneficiato,<br />

e con la piena annuenza<br />

dell' or<strong>di</strong>nario collatore, e per le<br />

giuste cause, espresse nella testimo-<br />

niale dell'or<strong>di</strong>nario medesimo, per<br />

cui non tanto si debbono chiama-<br />

re grazie quanto concessioni fatte<br />

per necessità <strong>di</strong> recar sollievo a co-<br />

lui, in cui sussi<strong>di</strong>o si decretano.<br />

Il suddetto Benedetto XII riformò<br />

con nuove leggi la cancelleria, e siccome<br />

nella provvista de' benefizi e-<br />

ransi falsificate alcune suppliche,<br />

or<strong>di</strong>nò che si registrassero tutte con<br />

le concessioni accordate, e se ne<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!