10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CUIi<br />

zinne, o fortezza fosse situala sulla<br />

filcla del monte là dove si <strong>di</strong>sten-<br />

deva verso la chiesa <strong>di</strong> s. Maria in<br />

Aoquìro in Equiriìs, e vi erano<br />

avanzi <strong>di</strong> antica fabbrica, sulla qua-<br />

le sono fondati il palazzo, e colle-<br />

gio Capranica, e che si videro al-<br />

lorquando fu abbassato il terreno<br />

avanti la curia Innocenziana. Ma<br />

può giu<strong>di</strong>carsi, che poco vi duras-<br />

se poiché nel resto del monte, fino<br />

alla cima, allorché fu tolta la terra<br />

nel cortile del medesimo non vi<br />

era segno <strong>di</strong> fabbrica alcuna.<br />

Osserva il eh. Nibby, Roma ncl-<br />

V anno 1 838 , parte I antica, p. 9.o„<br />

che il monte Citorio non ebbe tal<br />

denominazione prima del secolo<br />

XV, ed è comune l'opinione, che<br />

il monte non sia naturale, ma ar-<br />

tefatto, il che viene provato dal-<br />

l' architetto Fontana, il quale nel<br />

fare il fondamento del palazzo del-<br />

la curia Innocenziana, osservò che<br />

il piano era eguale a quello sul<br />

quale sorge la colonna Antoni niana,<br />

e che quel masso viene formato<br />

da varii strati simili al composto<br />

della cipolla. Il Piranesi, Ani. Rom ,<br />

sciolse qualunque questione, e fece<br />

conoscere l'origine <strong>di</strong> questo colle,<br />

che sorge nel centro della parte<br />

più nobile <strong>di</strong> Roma moderna. Egli<br />

pertanto <strong>di</strong>ce, essere questo principalmente<br />

formato dall'ammasso del-<br />

le rovine dell'anfiteatro <strong>di</strong> Statilio<br />

Tauro, e <strong>di</strong> altre fabbriche circo-<br />

stanti, lo che si deduce primieramente<br />

dagli avanzi <strong>di</strong> alcuni se<strong>di</strong>li<br />

circolari, che doveano appartenere<br />

a quell'anfiteatro, e da altri avanzi<br />

<strong>di</strong> antica fabbrica ritrovati cento<br />

palmi sotto lo stesso monte nel<br />

fondare 1* o<strong>di</strong>erno palazzo della cu-<br />

ria Innocenziana; e che sorgendo il<br />

monte principalmente sulle rovine,<br />

e colle rovine dell'anfiteatro <strong>di</strong><br />

CL'R 43<br />

Stalìlio Tauro, forse il nome che<br />

nel secolo XV portò <strong>di</strong> Accentato-<br />

rius, Aeceplorius, che sembra la ra-<br />

<strong>di</strong>ce dell'attuale, sanzionato dall' li-<br />

so, a che è destinato questo palazzo,<br />

formossi dal detto cognome <strong>di</strong> Tau-<br />

ro, o Toro avuto da Statilio, e quin-<br />

<strong>di</strong> da Monte <strong>di</strong> Toro nacque insensi-<br />

bilmente 1' o<strong>di</strong>erna appellazione.<br />

Di altre eru<strong>di</strong>zioni sulla denominazione<br />

<strong>di</strong> questo monte, degli<br />

scrittori che ne hanno parlato, come<br />

dell'erezione dell' e<strong>di</strong>lìzio, parla<br />

il Piazza nell' Euscvologio Romano,<br />

trat. Ili, capo XI, Della Curia In-<br />

nocenziana a monte Cilatorio, ov-<br />

vero Citorio. Inoltre <strong>di</strong>ce questo<br />

autore, che il Papa Alessandro VI<br />

chiamava la Curia Promana : Suprcmuni<br />

j'uslitiae tribunal, et saluberrimimi<br />

oppressorum rejìigium.<br />

11 palazzo adunque <strong>di</strong> monte Ci-<br />

torio, ossia della curia Innocenzia-<br />

na, fu incominciato ad erigersi verso<br />

l' anno i65o dal principe Lu-<br />

dovisi, che aveva sposata la nipote<br />

d'Innocenzo X, con architettura<br />

<strong>di</strong> Gio. Lorenzo Bernini. Innocenzo<br />

XII, nel 1695, dopo avere estinto<br />

varie giu<strong>di</strong>cature privilegiate, e do-<br />

po avere rimesso tutte le cause ai<br />

giu<strong>di</strong>ci or<strong>di</strong>nari, togliendo loro le<br />

facoltà, a comodo della curia romana,<br />

ed acciocché essi ed i liti-<br />

ganti non fossero costretti a girare<br />

in <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> Roma, volle riunire<br />

<strong>di</strong>versi tribunali in un medesimo<br />

e<strong>di</strong>lizio centrale <strong>di</strong> Roma. A<br />

lai effetto acquistò la fabbrica non<br />

ancor finita dei Ludovisi, ed alcune<br />

case circonvicine. Quin<strong>di</strong> incaricò<br />

l'architetto Mattia de Rossi che pro-<br />

seguisse l'e<strong>di</strong>fizio per collocarvi i<br />

tribunali civili, laonde vi fece ie<br />

-cale, il portico, e l'ultimo piano.<br />

La facciata esterna era rimasta co-<br />

ine l'aveva fatta il Bernini, ma in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!