10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIA. D I \ 297<br />

de'<strong>di</strong>aconi, e delle relative cerimo- quali tocca dare il bacio <strong>di</strong> pace,<br />

nie. Dopo tutto questo, <strong>di</strong> qualun- come si può piìi specialmente veque<br />

opinione poi sieno i nostri teo- deve nella liturgia de' presantificati,<br />

logi, non possono trovare <strong>di</strong>fficoltà presso il Glossario <strong>di</strong> Du Cange,<br />

nella or<strong>di</strong>nazione delle comunioni t. II p. 1 376. Tuttociò è descritto<br />

orientali, poiché queste usano e la nelle note del p. Goar sopra l'eu-<br />

imposizione delle inani, e la tra<strong>di</strong>- cologio de'greci, il (piale aggiunge,<br />

zione degli stromenti propri del che se sopra l'altare vi sono due<br />

<strong>di</strong>aconato. Ecco il modo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>- calici per la celebrazione della li-<br />

nare i <strong>di</strong>aconi greci; poi in<strong>di</strong>che- turgia, il celebrante ne <strong>di</strong>a vino al<br />

remo quello <strong>di</strong> altri orientali. nuovo <strong>di</strong>acono per <strong>di</strong>stribuirlo al<br />

L'or<strong>di</strong>nando viene presentato da popolo. Nel rito greco non si dà<br />

due <strong>di</strong>aconi anziani, che lo condu- al <strong>di</strong>acono il libro dei vangeli percono<br />

in giro tre volte per lo santua- che d'or<strong>di</strong>nario lo legge il sacer-<br />

rio. Il vescovo poi gli fa il segno dote.<br />

della croce tre volte sul capo, e Fra le or<strong>di</strong>nazioni pubblicate dal<br />

gli fa deporre l'abito <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>aco- p. Morino in siriaco ed in latino,<br />

no e la cintura ; in<strong>di</strong> lo fa inchi- le prime furono quelle dei giaco-<br />

naie sulla sagra mensa, su cui biti, ch'egli chiama de' maroniti,<br />

appoggia la fronte. L' arci<strong>di</strong>acono perchè a lui mandate da Roma con<br />

recita alcune preci, e il vescovo questo titolo. Esse <strong>di</strong>cono, che il<br />

imponendogli la mano sul capo, <strong>di</strong>acono or<strong>di</strong>nando si conduce all'al-<br />

<strong>di</strong>ce: » La <strong>di</strong>vina grazia solleva N. tare, ove l'arci<strong>di</strong>acono lo presenta al<br />

*> sud<strong>di</strong>acono piissimo, alla <strong>di</strong>gni- vescovo. Si fanno orazioni comuni,<br />

» tà <strong>di</strong> <strong>di</strong>acono: oriamo per lui ed una particolare. Il vescovo rect-<br />

« acciocché scenda sopra <strong>di</strong> esso ta la forinola De o gratin<br />

, che è la<br />

» la grazia <strong>di</strong> Dio ". Noteremo stessa come quella de'greci, e dopo<br />

che questa forinola, giusta il greco l'orazione gli si dà il camice, e la.<br />

rito, si usa anche nell'or<strong>di</strong>nazione stola; poi recitasi un responsorio, e<br />

de'sacerdoti e de'vescovi. Si fanno un salmo, gli si presentano l'episto-<br />

poi altre orazioni, dopo le quali il le <strong>di</strong> s. Paolo, ed il <strong>di</strong>acono leg-<br />

vescovo imponendogli nuovamente gè quel passo della succitata epi-<br />

la mano gl'implora da Dio la già- stola <strong>di</strong> s. Timoteo, ove si parla<br />

zia conceduta a s. Stefano. Gl'ini- de'doveri de'<strong>di</strong>aconi. Si canta un<br />

pone la mano una terza volta, e altro responsorio allusivo alla <strong>di</strong>-<br />

<strong>di</strong>ce un'altra orazione. Poi gli met- gnità della Chiesa, e de'suoi mini-<br />

te la stola sull'omero sinistro, e il stri. Il novello <strong>di</strong>acono mette l'in-<br />

popolo grida: Egli e degno. Se gli censo nel turibolo, e fa un giro per<br />

dà poi il ventaglio o flabello, che la chiesa portando il libro delle e-<br />

i greci usano per cacciar le mosche pistole. Lo ripone poi sulla creden-<br />

dall'altare : il <strong>di</strong>acono quin<strong>di</strong> inco- za, e prende l'anafora, cioè il velo,<br />

uiincia le orazioni appellate <strong>di</strong>aco- con cui si cuoprono la patena, e il<br />

nali, il cui libro chiamasi Diaconi- calice quando si portano all'altare,<br />

co {ìe<strong>di</strong>), e si comunica pel pri- il che è uffìzio del <strong>di</strong>acono. Si can-<br />

ino fra i <strong>di</strong>aconi. Queste orazioni tano altre preci, e l'or<strong>di</strong>nando si<br />

<strong>di</strong>aconali si chiamano anche pad- prostra <strong>di</strong>nanzi all'altare. Il vesco-<br />

fìche, e si recitano dai <strong>di</strong>aconi ai vo gì' impone le mani, e <strong>di</strong>ce, N, e<br />

s

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!