10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DIA<br />

alcuni luoghi, e particolarmente nel<br />

regno <strong>di</strong> Napoli, alcuni uomini meramente<br />

secolari e timorati <strong>di</strong> Dio,<br />

assunti dai vescovi al perpetuo ser-<br />

vizio delle chiese, e destinati per<br />

sempre ad alcuni ministeri, e fun-<br />

zioni ecclesiastiche , <strong>di</strong>fferenti dai<br />

chierici coniugati, imperocché que-<br />

sti ponno essere tali ezian<strong>di</strong>o, sen-<br />

za avere mai avuto or<strong>di</strong>ne alcuno<br />

clericale, quantunque godano per<br />

decreto <strong>di</strong> Gregorio XV l' eccle-<br />

siastica immunità. Determinati sono<br />

però essi ad un dato numero<br />

per ovviare all' eccedente numero,<br />

che ne potessero creare i vescovi<br />

in pregiu<strong>di</strong>zio della camera e giu-<br />

ris<strong>di</strong>zione regia , cioè quattro in<br />

servigio del vescovo, e della chiesa<br />

cattedrale, due delle chiese collegia-<br />

te, ed uno <strong>di</strong> quelle parrocchiali,<br />

o altre chiese inferiori, bisognose <strong>di</strong><br />

servizio, come negli ospedali. Essi,<br />

sebbene sieno eletti dal vescovo,<br />

o dal capitolo della cattedrale in<br />

sede vacante, e durino anche dopo<br />

la morte del vescovo, non godono<br />

nulla<strong>di</strong>meno dell'immunità, ovve-<br />

ro del privilegio del foro, se attualmente<br />

non sono al servigio delle<br />

medesime chiese ed ospedali; e que-<br />

sto solamente nel foro criminale,<br />

non nel civile, eccettuato tuttociò<br />

che spetta alla persona propria del<br />

medesimo <strong>di</strong>acono selvatico; ma non<br />

sono esenti dagli altri pesi del foro,<br />

e perciò sono tenuti come persone<br />

laiche, alle collette , ed alle altre<br />

funzioni fiscali, e pesi camerali. Pos-<br />

ilo essere privati dai vescovi <strong>di</strong> tal<br />

ministero quando si rendono faci-<br />

norosi, ovvero per <strong>di</strong>versi pubblici<br />

eccessi, laonde giustamente conviene<br />

loro il nome <strong>di</strong> <strong>di</strong>aconi selvatici,<br />

perchè godono una piccola ombra<br />

dello splendore, e <strong>di</strong>gnità <strong>ecclesiastica</strong>.<br />

V, Ant. JN'avar., in Summ,<br />

DIA 3o 7<br />

Ballar. Comment. 5o de dìac. sei-<br />

vatic, fog. 77. 11 Sarnelli, nel toni.<br />

X nella lettera LXXII, ha trattato<br />

» Se il chierico, che non ha<br />

« i requisiti del concilio, perda af-<br />

» fatto il privilegio del foro, e dei<br />

» <strong>di</strong>aconi selvaggi". Al numero io<br />

<strong>di</strong> tale lettera il Sarnelli riporta<br />

un decreto sui <strong>di</strong>aconi selvaggi del<br />

regno <strong>di</strong> Napoli, della sagra con-<br />

gregazione de'Car<strong>di</strong>nali: *» negotiis<br />

» regni neapoletani praeposita etc.<br />

» declaravit ", 1623 22 junii .<br />

Aggiunge quin<strong>di</strong> il dotto scrittore,<br />

che si chiamano <strong>di</strong>aconi, cioè mi-<br />

nistri o serventi selvaggi, perchè<br />

destinali per lo più alle chiese <strong>di</strong><br />

campagna, benché sieno serventi an-<br />

che a quelle della città, come ri-<br />

sulta dall'allegato decreto, che pul-<br />

si legge nel Diana, 82 n. 46. Fi-<br />

nalmente il Sarnelli nel tom. VIII,<br />

scrivendo la lettera XX, « Se sia<br />

« lecito che il prete faccia l'ufficio<br />

» <strong>di</strong> <strong>di</strong>acono ", <strong>di</strong> che si parla ah<br />

l'articolo Diaconato, <strong>di</strong>ce dell'uffìzio<br />

del sud<strong>di</strong>acono, o <strong>di</strong>acono, eh'estìr-<br />

citano i preti essendo canonici, ed<br />

annoverati in tali or<strong>di</strong>ni, giacché il<br />

concilio <strong>di</strong> Trento prescrisse, che in<br />

ogni cattedrale il capitolo si compo-<br />

nesse dei tre or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> preti, <strong>di</strong>aco-<br />

ni, e sud<strong>di</strong>aconi, e in proporzione i<br />

<strong>di</strong>aconi e sud<strong>di</strong>aconi fossero nella to-<br />

talità la metà del numero de'preti.<br />

Nella basilica patriarcale lateranense,<br />

che è la prima chiesa del mondo<br />

cattolico, e che è la cattedra-<br />

le <strong>di</strong> Pioma e del Papa, evvi il<br />

capitolo ezian<strong>di</strong>o <strong>di</strong>viso negli or<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> preti, <strong>di</strong>aconi, e sud<strong>di</strong>aconi. Quin<strong>di</strong><br />

è degno <strong>di</strong> osservazione che non<br />

solo tra i <strong>di</strong>aconi e sud<strong>di</strong>aconi vi<br />

sono de'vescovi, ma anco de'patriar-<br />

chi. Da ultimo il defonto monsi-<br />

gnor Piatti, patriarca <strong>di</strong> Antiochia<br />

e vicegerente <strong>di</strong> Pioma, era canoni"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!