10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

224<br />

BEN<br />

ti volgarmente barbari. Come pres-<br />

so i romani, così sotto i re goti,<br />

longobar<strong>di</strong>, franchi, e tedeschi, il<br />

pubblico commercio si faceva con<br />

tre sorte <strong>di</strong> moneta, cioè d'oro, <strong>di</strong><br />

argento, e <strong>di</strong> rame. Nelle iscrizioni<br />

romane si trovano le seguenti let-<br />

tere applicate a qualche magistrato<br />

cioè A. A. A. F. F. le quali sono<br />

interpretate dagl' intendenti Auro,<br />

Argento, Aere, Flando, Feriundo.<br />

Cassiodoro nel lib. VII , Variar.<br />

num. 32, sotto il nome <strong>di</strong> Teodo-<br />

rico re de' goti in Italia, espone la<br />

forinola, qua moneta committitur, cioè<br />

si commette ad alcuno la cura della<br />

Zecca (Pe<strong>di</strong>): Altri fiamma nulla<br />

infuria permixdonis albescat. Ar-<br />

genti color grada candoris arrideat.<br />

Aeris rubor in nativa qualitale<br />

permaneat eie. Pondus quin edam<br />

constittiliim denariis praecipimus<br />

debere seivari.<br />

Che vi fossero anche denari, come<br />

noi <strong>di</strong>ciamo, erosi, cioè <strong>di</strong> ar-<br />

gento, e <strong>di</strong> rame mischiato, pare<br />

che non se ne possa dubitare, come<br />

vi debbono essere stati denari<br />

d'oro dove entrasse qualche lega <strong>di</strong><br />

argento. Anticamente non vi fu<br />

moneta più rinomata ed usata che<br />

i sol<strong>di</strong>, e forse i primi furono quel-<br />

li coniati solamente d'oro, avanti lo<br />

impero <strong>di</strong> Costantino il grande;<br />

poscia ve ne furono anche d'ar-<br />

gento. In più leggi <strong>di</strong> Teodosio<br />

viene fatta menzione <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> d'oro,<br />

e chi allora nominava un soldo<br />

intendeva <strong>di</strong>re una moneta d' oro,<br />

<strong>di</strong> peso determinato dalle leggi. Molto<br />

tempo durò in Italia il nome<br />

e l'uso <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> d'oro, e nel nono<br />

secolo ve n' erano nuovamente an-<br />

che <strong>di</strong> argento. In quanto al peso<br />

desol<strong>di</strong> d'oro, ventiquattro <strong>di</strong> essi<br />

formavano una libbra a' tempi <strong>di</strong><br />

Costantino, e perciò l'oncia era coni-<br />

DEN<br />

posta <strong>di</strong> sette <strong>di</strong> essi; in ciò non conviene<br />

il Gronovio. Certo è, che Valen-<br />

tiniano seniore volle, che setlantadue<br />

sol<strong>di</strong> d' oro costituissero la libbra ,<br />

con accrescere il valore estrinseco <strong>di</strong><br />

quelle monete. Per un soldo d'oro<br />

occorrevano seimila denari <strong>di</strong> rame.<br />

San Gregorio I lasciò detto<br />

che il soldo d'oro valeva venti si-<br />

lique, altra moneta <strong>di</strong> quei tempi.<br />

In progresso le valute variarono,<br />

laonde prima con quaranta denari<br />

d'argento e poi con soli do<strong>di</strong>ci si<br />

comprava un soldo d'oro, o più<br />

verosimilmente un soldo <strong>di</strong> argen-<br />

to. Sembra cre<strong>di</strong>bile, che a'tempi<br />

<strong>di</strong> Carlo Magno il soldo d'oro superasse<br />

<strong>di</strong> poco le nostre mezze<br />

doppie, chiamate anche scu<strong>di</strong> d'o-<br />

ro, o ducato <strong>di</strong> camera. Ma il va-<br />

lore de'sol<strong>di</strong> , e dei denari non fu<br />

uniforme nei tempi, e nei luoghi<br />

<strong>di</strong>versi. Ogni zecca, come oggidì,<br />

anche anticamente tassava il valore<br />

delle sue monete.<br />

Siccome dopo l'anno mille nelle<br />

carte vecchie, e nei contratti si tro-<br />

va gran copia <strong>di</strong> monete <strong>di</strong> pe-<br />

si <strong>di</strong>fferenti, delle quali non si sa<br />

il valore, riporteremo una relazione<br />

delle monete fatta cinquecento<br />

anni ad<strong>di</strong>etro da Giovanni Cabro-<br />

spini, nunzio apostolico in Polonia,<br />

ed Ungheria, sul valore delle mo-<br />

nete allora correnti, e che si trovavano<br />

mentovate nei libri, o nei<br />

pubblici strumenti. Di non poche<br />

<strong>di</strong> esse si fa menzione nel trattato<br />

dei censi della Chiesa Romana,<br />

composto da Cencio Car<strong>di</strong>nale e<br />

camerlengo <strong>di</strong> essa nel i 19 r, e da noi<br />

agli articoli Censi e Tributi (Ve<strong>di</strong>).<br />

Nota delle antiche monete.<br />

Il fiorino <strong>di</strong> debito censuale vale<br />

<strong>di</strong>eci sol<strong>di</strong>, e un denaro, <strong>di</strong> denari<br />

turpizii antichi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!