10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DEC<br />

solamente, ma nuche per merito :<br />

I/le enini, <strong>di</strong>e' egli , reputandus ,<br />

et honorabilior est <strong>di</strong>cen<strong>di</strong>is, qui<br />

proxinnor est Domino, ut episenpus<br />

osticnsis Pontifici j toccando al<br />

Car<strong>di</strong>nal vescovo <strong>di</strong> Ostia consagrare<br />

il sommo Pontefice. V. il Co-<br />

liellio, Notilia Car<strong>di</strong>nalalus, cap.<br />

LXII , De sacri Collegii Car<strong>di</strong>naliuni<br />

decano ; il Car<strong>di</strong>nal de Luca,<br />

il Car<strong>di</strong>nale della S. R. Chiesa<br />

pratico, e gli articoli Car<strong>di</strong>nali, e<br />

moro Collegio, dove si tratta <strong>di</strong><br />

tuttociòj che riguarda il senato<br />

apostolico, e quando s' incominciò<br />

a chiamare, e prendere la forma<br />

<strong>di</strong> collegio.<br />

Parlando il de Luca delle solite<br />

episcopali chiese, che suole ottene-<br />

re il Car<strong>di</strong>nal decano del sagro<br />

Collegio, <strong>di</strong>ce, che tra le sei chiese<br />

vescovili e suburbicarie, non<br />

vi è or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> maggioranza, giac-<br />

ché sebbene in fatto, per quan-<br />

to porta la pratica più frequen-<br />

te, quella <strong>di</strong> Ostia e Yellctri ven-<br />

ga riputata la prima, come soli-<br />

ta ad ottarsi e ritenersi dal Car-<br />

<strong>di</strong>nal decano, e quella <strong>di</strong> Porto la<br />

seconda, solita ritenersi dal Car<strong>di</strong>-<br />

nal sotto-decano; tuttavolta ciò segue<br />

perchè queste sono nella ren-<br />

<strong>di</strong>ta, e nelle altre prerogative più<br />

qualificate, che però non se ne suo-<br />

le tralasciare l' ozione dai più an-<br />

ziani Car<strong>di</strong>nali, ma non perciò si<br />

possono <strong>di</strong>re fìsse col decano, e<br />

sotto-decanato, potendo verificarsi,<br />

che un Car<strong>di</strong>nale meno anziano,<br />

purché sia dell' or<strong>di</strong>ne de' Car<strong>di</strong>nali<br />

vescovi suburbicari, e che si trovi<br />

in curia, ove risiede il Papa, alla<br />

morte del Car<strong>di</strong>nal decano, secondo<br />

la bolla <strong>di</strong> Paolo IV, <strong>di</strong>venga<br />

tale; e che all'altro Car<strong>di</strong>nale più<br />

anziano allora assente, e che poscia<br />

si trovi presente nel primo couci-<br />

DEC 169<br />

storo , appartenga <strong>di</strong> oliare alla<br />

chiesa <strong>di</strong> Ostia : ovvero che il più<br />

anziano Car<strong>di</strong>nale, benché presente<br />

in curia, non si curi <strong>di</strong> otfare a<br />

veruna <strong>di</strong> queste chiese, sebbene<br />

stimate primarie. In fatti accadde,<br />

che il Car<strong>di</strong>nal Antonio Barberini<br />

<strong>di</strong>venne per 1' anzianità sotto deca-<br />

no, e non<strong>di</strong>meno fu contento <strong>di</strong><br />

ritenersi la chiesa <strong>di</strong> Paleshina,<br />

non curandosi <strong>di</strong> ottare quella <strong>di</strong><br />

Porlo, la quale fu ottata dal Car-<br />

<strong>di</strong>nal Brancaccio. E quin<strong>di</strong> segue,<br />

che a questi effetti, e particolarmente<br />

a quello del decanato, la<br />

anzianità si <strong>di</strong>sse piuttosto civile,<br />

che naturale, imperci»cchè alle vol-<br />

te avviene, che un Car<strong>di</strong>nale più<br />

anziano rimane per suo beneplacito<br />

ad<strong>di</strong>etro neh' or<strong>di</strong>ne presbiterale<br />

perchè passa all'or<strong>di</strong>ne de' vescovi il<br />

meno anziano. Questa cosa suole<br />

avvenire o per ispontanea volontà, o<br />

per impotenza, o per <strong>di</strong>fetto della<br />

presenza in concistoro , la quale è<br />

necessaria per l'ozione, allorché dal<br />

Papa per grazia speciale non vi si<br />

<strong>di</strong>spensi. In questo ultimo caso si<br />

fa l'ozione per provvisione specia-<br />

le, ovvero per elezione, e volontà,<br />

perchè non la cura il Car<strong>di</strong>nale<br />

cui toccherebbe passare all' or<strong>di</strong>ne<br />

de' vescovi, per non lasciare il tito-<br />

lo <strong>di</strong> primo prete, o <strong>di</strong> primo <strong>di</strong>a-<br />

cono, avendo ambedue la preroga-<br />

tiva <strong>di</strong> essere capo d'or<strong>di</strong>ne. Il<br />

Car<strong>di</strong>nal Capponi non volle passa-<br />

re da primo prete a vescovo sub-<br />

urbicario, e morì fregiato <strong>di</strong> que-<br />

sta carica, ed a cagione <strong>di</strong> sua lunga<br />

vita vide più Car<strong>di</strong>nali meno<br />

anziani <strong>di</strong> lui giungere al decanato.<br />

Fin qui il de Luca, che pubblicò<br />

la citata opera nel 1680. Ma<br />

siccome dopo <strong>di</strong> lui ebbero luogo<br />

in argomento varie provvidenze,<br />

così riporteremo anche queste.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!