10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C UN<br />

battè anche moneta. Molto favoleg-<br />

giarono gli antichi scrittori sulla famosa<br />

caverna, che trovasi nei <strong>di</strong>ntorni<br />

<strong>di</strong> questa città , supponendo<br />

che avanti la sua fondazione ser-<br />

visse <strong>di</strong> ritiro alla celebre sibilla ,<br />

che quivi rendeva i suoi oracoli, e<br />

che <strong>di</strong>cesi sia stata consultata an-<br />

che da Enea approdato in Italia.<br />

Fra le rovine antiche si osserva an-<br />

cora un arco <strong>di</strong> pietra, <strong>di</strong> settanta<br />

pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> altezza sopra venti <strong>di</strong> lar-<br />

ghezza, che riunisce due colline, e<br />

gli avanzi <strong>di</strong> qualche tempio, come<br />

pure grotte, e sotterranei nei suoi<br />

<strong>di</strong>ntorni.<br />

CUNEGONDA (s.), figlia <strong>di</strong> Sigifredo,<br />

primo conte <strong>di</strong> Luxemburgo,<br />

o <strong>di</strong> Adesvige, fu moglie ad<br />

Enrico, duca <strong>di</strong> Baviera, eletto dap-<br />

poi re dei Romani, e ricevette con<br />

lui la corona imperiale in Roma<br />

da Benedetto Vili, l'anno ioi4- Il<br />

voto <strong>di</strong> perpetua verginità, che avea<br />

fatto prima del suo matrimonio, rimase<br />

inviolato per tutta la sua vi-<br />

ta, condotta nella più perfetta santità<br />

dei costumi. Ma siccome non<br />

è virtù su questa terra, che non si<br />

tenti <strong>di</strong> oscurare, per la malignità<br />

dei perversi essendo accusata calun-<br />

niosamente d' illecita tresca, fu sog-<br />

gettata alla prova del fuoco, secondo<br />

la costumanza <strong>di</strong> quei tempi, e, co-<br />

si Id<strong>di</strong>o permettendo, vi riuscì ille-<br />

sa. Sarebbe lunga cosa il descrivere<br />

le varie opere segnalatissime <strong>di</strong> pie-<br />

tà e beneficenza, che a lei sugge-<br />

riva un' ardente carità verso Id<strong>di</strong>o<br />

e verso il prossimo, e nel fondar<br />

vescovati, nel fabbricar monisteri,<br />

nel decorar chiese, nel sovvenire ai<br />

poveri tanto profuse, da esaurire<br />

intieramente il ricchissimo suo patrimonio.<br />

Morto il marito, 1' anno<br />

10245 deliberò <strong>di</strong> rendersi religiosa<br />

nel monistero <strong>di</strong> Kaffungen da lei<br />

CUN 2.3<br />

fondato, ed il giorno anniversario<br />

della morte <strong>di</strong> Enrico suo sposo,<br />

ne ricevette il velo per le mani del<br />

vescovo <strong>di</strong> Paderbona. Tutto che<br />

forma l'elogio <strong>di</strong> una perfetta re-<br />

ligiosa era proprio <strong>di</strong> lei, e tanto<br />

eroica fu la sua virtù della u-<br />

miltà, che niuno avrebbe mai so-<br />

spettato la sua primitiva grandezza.<br />

La sua morte, che avvenne a' <strong>di</strong> 3<br />

<strong>di</strong> marzo dell'anno io4o, fu a tutti<br />

argomento <strong>di</strong> altissimo dolore. Le<br />

sue spoglie mortali furono riposte<br />

a Bamberga, accanto a quelle del<br />

marito, né andò molto tempo che<br />

la sua tomba <strong>di</strong>venne celebre anche<br />

per la operazione dei miracoli. In-<br />

nocenzo III ne fece la solenne ca-<br />

nonizzazione l'anno 1200.<br />

CUNEGONDA (s.) era figlia <strong>di</strong><br />

Belo IV re <strong>di</strong> Ungheria, e <strong>di</strong> Ma-<br />

ria figliuola <strong>di</strong> Teodoro Lascaris,<br />

imperatore <strong>di</strong> Costantinopoli. Quantunque<br />

unita in matrimonio con<br />

Boleslao il Casio, sovrano della<br />

bassa Polonia, visse mai sempre<br />

nella virginale continenza, così permettendo<br />

un reciproco voto <strong>di</strong> ca-<br />

stità. A questa egregia virtù ella<br />

aggiunse una pietà singolare verso<br />

Id<strong>di</strong>o, ed una liberalità non or<strong>di</strong>-<br />

naria verso i poveri e gì' infelici,<br />

non <strong>di</strong>sdegnando ella stessa <strong>di</strong> vi-<br />

sitare e servire i malati nei pubbli-<br />

ci spedali. Morto il marito nell'anno<br />

1279, vesti l'abito delle reli-<br />

giose <strong>di</strong> s. Chiara, nel monistero<br />

<strong>di</strong> Sandecz, eretto non molto prima,<br />

e in questo morì nella bene-<br />

<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> tutti a' dì 24 luglio del-<br />

l'anno 1292. La sua memoria è<br />

preziosa, particolarmente nella <strong>di</strong>o-<br />

cesi <strong>di</strong> Cracovia, ed in altri luoghi<br />

della Polonia. Alessandro Vili la<br />

innalzò all' onore degli altari nel-<br />

1' anno i6qo.<br />

CUNEO (Cuneen.). Città con resi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!