10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 19.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DAT<br />

articoli. Al citato articolo Dataria<br />

si parla della data grande, e delia<br />

data piccola, e dell'uffiziale prefetto<br />

delle date.<br />

Il Parisi, Istruzioni, ec. per la<br />

Segretaria, parlando della data del-<br />

le lettere, e biglietti, <strong>di</strong>ce che nel-<br />

la data, oltre il luogo, il giorno, il<br />

mese, e l'anno, si pongono talvolta<br />

anche altre circostanze, come<br />

l'ora, e la partenza del corriere.<br />

Svetonio, al cap. 5, narra <strong>di</strong> Augusto<br />

: Ad epistolas omnes horarimi<br />

quoque tnomeuta, nec <strong>di</strong>ei modo,<br />

sed et noctis, quibus datae signifi-<br />

carenlur, addebat. E Cicerone, epist.<br />

4 ad Brutum : Tuas (literas) accepi<br />

Djrrachio datas, l'esperi. Se-<br />

condo il cerimoniale epistolare scri-<br />

vesi la data in fine della lettera,<br />

o nella stessa riga, in cui si è per<br />

1' ultima volta ripetuto il titolo,<br />

come <strong>di</strong> Vostra Signoria , Roma<br />

i.° gennaio 1 843, o una riga più<br />

sotto, ed ora a destra, e talvolta<br />

a sinistra. Ognuno però segue l'uso<br />

della corte, e dei luoghi in cui scri-<br />

ve. A quelli poi, ai quali non si<br />

dà alcun titolo, la data si pone in<br />

cima, ed alcuni anche la pongono<br />

in fine; ma nelle lettere confidenziali<br />

si pone la data , o in cima<br />

ovvero in fine come più piace. Nei<br />

biglietti la data ponesi nella colonna<br />

sinistra del foglio, per esempio:<br />

Di casa 11 agosto 1842^ Dalle<br />

stanze del Vaticano; Dalle stanze<br />

del Quirinale; Dalle stanze <strong>di</strong><br />

Montecitorio ; Dalla segretaria <strong>di</strong><br />

Consulta; Dal palazzo reale, ec.<br />

Alcuni pongono la data incontro<br />

alla seconda o terza riga dello scrit-<br />

to, altri più in basso del foglio<br />

per usare, come <strong>di</strong>ce monsignor<br />

Fontanini nell' Elog. Ital., più con-<br />

venienza alle persone eguali, o su-<br />

periori. L'usanza del luogo, in cui<br />

DAT 109<br />

si scrive, determina il sito più o<br />

meno conveniente.<br />

DATARIA apostolica. Tribu-<br />

nale, che, sebbene sia il più nobi-<br />

le, ed il più cospicuo della santa<br />

Sede, e della città <strong>di</strong> Roma, pure<br />

è posto per terzo nell'or<strong>di</strong>ne gerar-<br />

chico, dopo quello della penitenzie-<br />

ria, e cancelleria apostolica, forse<br />

perchè <strong>di</strong> un principio, ed origine<br />

meno antica. Viene chiamata la<br />

Curia graziosa, dappoiché nel tri-<br />

bunale medesimo precisamente si<br />

tratta <strong>di</strong> grazie, le quali principalmente<br />

consistono in collazioni <strong>di</strong><br />

benefizi, riserve <strong>di</strong> pensioni, <strong>di</strong> de-<br />

stinazioni <strong>di</strong> coa<strong>di</strong>utore per la fu-<br />

tura successione, <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong><br />

abiti ed insegue prelatizie, come<br />

<strong>di</strong> cappa magna ec, <strong>di</strong> <strong>di</strong>spense <strong>di</strong><br />

irregolarità, nonché <strong>di</strong> assoluzioni,<br />

<strong>di</strong>spense matrimoniali, ed altre si-<br />

mili materie <strong>di</strong> vari generi. Col con-<br />

ferimento delle provvisioni ecclesia-<br />

stiche, si rimunerano, e gratificano<br />

coloro, che sono benemeriti, e che<br />

hanno prestato servigi alla Sede<br />

apostolica, ed ai romani Pontefici,<br />

non che servono a provvedere i<br />

poveri, e meritevoli chierici. La fa-<br />

coltà, e giuris<strong>di</strong>zione della dataria<br />

si estendono per tutto dove il Pa-<br />

pa è venerato per capo della Chie-<br />

sa cattolica.<br />

La dataria si mostra benefica e<br />

generosa, siccome organo del Papa,<br />

il quale per suo mezzo com parte<br />

le mentovate provvisioni, <strong>di</strong>spense,<br />

assoluzioni, ed altre cose proprie<br />

<strong>di</strong> si importante, ed antichissimo<br />

tribunale ecclesiastico. I suoi nu-<br />

merosi, e <strong>di</strong>stinti officiali sono chiamali<br />

oracoli della voce, e mente<br />

del Papa, come ne insegna il Cor-<br />

rado, in Prax. Benefic, lib. I, cap.<br />

1, num. g. Quin<strong>di</strong> è, che ai detti<br />

ofliziali si deve prestare piena fede,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!